Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Luglio 8, 2022

Stop alle chiamate Call Center: iscriversi al Registro delle Opposizioni


Stop alle chiamate Call Center

Dal 31 luglio 2022 grazie al Registro delle Pubbliche Opposizioni, puoi dire finalmente Stop alle chiamate Call Center anche sui cellulari.

Ormai il telemarketing “selvaggio” si sta diffondendo sempre più come pratica poco consona, però, al limite della legalità. Le telefonate da parte dei Call Center stanno diventando sempre più frequenti ed insistenti, quasi a portare molti utenti al limite dello sfinimento.

Se anche tu sei soggetto a continue chiamate e ti sei stufato di ricevere le insistenti telefonate dei Call Center, che ti propongono l’attivazione di servizi, oggi, finalmente, puoi risolvere il problema. Una soluzione c’è: si chiama Registro delle Opposizioni: vediamo insieme come e semplice e veloce iscriversi e dire “Stop chiamate Call center”.

Stop alle chiamate Call Center: come iscriversi al Registro delle Opposizioni

Mancano ancora pochi giorni, per dire “Stop alle chiamate Call Center”, difatti dal 31 luglio 2022 sarà possibile dire basta al telemarketing selvaggio anche sui cellulari, da parte dei call center. Infatti, il regolamento del Registro delle Pubbliche Opposizioni stabilisce, anche per i cellulari e tutti dispositivi mobili, la possibilità di bloccare le chiamate commerciali moleste.

La nuova regolamentazione attuata dal registro delle Pubbliche Opposizioni, vuole tutelare gli utenti per evitare che gli stessi vengano tempestati di pubblicità fastidiosa e invadente.

Come faccio a tutelarmi dalla chiamate pubblicitarie indesiderate dei Call center?

Dal 31 luglio 2022, ci si potrà infatti iscrivere al Registro delle Pubbliche Opposizioni, annullando di fatto, in automatico tutti i consensi, approvati il più delle volte senza volerlo per finalità di marketing e a stabilirlo è un decreto dello scorso 27 gennaio pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Stop alle chiamate Call Center
Stop alle chiamate Call Center

Tutti gli utenti potranno accedere ed usufruire del nuovo servizio, messo a disposizione del Portale del Registro Pubblico delle Opposizioni, inserendo i propri dati. Dopo aver effettuato l’iscrizione, o per chi è già iscritto l’aggiornamento dei dati, verranno, in automatico, annullati tutti i consensi dati, il più delle volte senza volerlo per l’invio di messaggi pubblicitari. Inoltre, il nuovo regolamento, impedirà che i propri dati personali e i propri recapiti, siano ceduti a terzi, per finalità di telemerkerting. L’unica eccezione, però è che si potranno continuare a ricevere delle telefonate finalizzate ad attività statistiche che sono da considerarsi completamente diverse dalle comunicazioni commerciali indesiderate.

Come iscriversi al nuovo Registro delle Opposizioni

L’iscrizione al Registro delle Pubbliche Opposizioni contro il telemarketing selvaggio sui cellulari è gratuita.

Per effettuare l’iscrizione o l’aggiornamento dei dati basta compilare il modulo presente sul portale al seguente indirizzo: https://abbonati.registrodelleopposizioni.it/iscrizione/ (vai al portale).

Nel modulo di iscrizione online, vengono richiesti alcuni dati come: Nome e Cognome, data di nascita, Comune e provincia di nascita, Codice Fiscale e casella mail. Oltre al proprio numero telefonico sul quale non si vogliono ricevere comunicazioni pubblicitarie e che tipo di opposizione si intende richiedere: pubblicità telefonica, pubblicità cartacea o tutte e due. Ed infine accettare le condizioni sull’Informativa privacy.

Se si è in intestatari di più numeri di telefono, l’utente dovrà aggiungere altri campi facendo click sul segno + “Aggiungi numero di telefono”, per poter inserire anche altri numeri telefonici e finalmente dire Stop alle chiamate Call Center.


APPROFONDIMENTO – Stop alle chiamate Call Center: iscriversi al Registro delle Opposizioni

Il Registro Pubblico delle Opposizioni

CHE COS’È?

Il Registro Pubblico delle Opposizioni – istituito con il D.P.R. n° 178/2010 e aggiornato con il D.P.R. n° 149/2018 – è un servizio gratuito per l’utente che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di telefono di cui si è intestatari e dei corrispondenti indirizzi postali associati, presenti negli elenchi pubblici, da parte degli operatori che svolgono attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea.

A COSA SERVE?

Con il Il Registro Pubblico delle Opposizioni è possibile bloccare il trattamento dei propri dati personali, presenti negli elenchi telefonici pubblici, da parte degli operatori che utilizzano tali elenchi per svolgere attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea. L’opposizione non annulla la validità dei consensi per contatti con finalità commerciali, rilasciati direttamente dagli utenti alle singole società, fermo restando il diritto di opposizione di cui all’art. 21 del Regolamento (UE) 2016/679.

COME FUNZIONA?

L’utente può richiedere l’iscrizione, l’aggiornamento dei dati e la revoca al Registro Pubblico delle Opposizioni tramite quattro modalità: web (compilazione di un modulo elettronico), telefono (chiamata al numero verde Registro Pubblico delle Opposizioni) email (invio tramite posta elettronica di un apposito modulo), raccomandata. L’operatore di telemarketing che utilizza i dati presenti negli elenchi telefonici pubblici è tenuto a verificare con il Registro Pubblico delle Opposizioni le liste dei potenziali contatti, tramite una serie di servizi disponibili sul sito.

Fonte: https://www.registrodelleopposizioni.it/



Hai subito un disservizio?
Compila il form e verrai subito ricontattato!
Richiedi Assistenza Gratuita

Verifica se ti spetta il rimborso ►



rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Risarcimento per disservizio telefonico con rimborsotelefonico.it

Hai mai sperimentato problemi con il tuo servizio telefonico? Chiamate cadute, connessione lenta o assenza di segnale possono essere frustranti e possono compromettere la tua comunicazione quotidiana. Fortunatamente, esiste una soluzione: rimborsotelefonico.it. In questo articolo, esploreremo i vantaggi offerti da Rimborso Telefonico e come puoi richiedere il tuo risarcimento per i disservizi subiti. Risarcimento per […]


» Indirizzo per reclamo Iliad: tutti i recapiti Iliad Italia

Reclamo Iliad come scriverlo ed a chi inviarlo. Come ricevere assistenza dal servizio clienti. Cosa fare per risolvere il problema ed ottenere un rimborso o un indennizzo. Per non commettere errori scarica il modulo reclamo Iliad gratuito in fondo alla pagina. Indice dei contenuti – Indirizzo per reclamo Iliad Come inviare un reclamo Iliad Italia […]


» Portabilità del numero e sim, cosa cambia da novembre 2022

Portabilità del numero e cambio sim, tante le novità per la sostituzione e il cambio intestatario della sim. Può accadere di dover sostituire la SIM, ad esempio per deterioramento o smarrimento. Le nuove procedure Agcom, entrate in vigore dal 14 novembre 2022, si applicheranno anche al cambio operatore tramite attivazione online di un’offerta di telefonia […]


» Come richiedere il rimborso su ritardo portabilità del numero telefonico

Il ritardo portabilità numero è un disservizio determinato dal mancato passaggio da un operatore all’altro, nei tempi stabiliti.Ciò può portare alla mancata portabilità ed anche alla perdita del numero telefonico. Delibera n. 78/08/CIR portabilità del numero mobile Quando è dovuto il rimborso su ritardo portabilità del numero telefonico Come richiedere il rimborso su ritardi nelle […]


» Aumenti Fastweb Mobile da Novembre 2023: Cosa Fare?

Rimodulazione Fastweb Mobile: Aumenti Fino a 5 Euro da Novembre 2023 – Dettagli e Opzioni per gli Utenti Fastweb Mobile, uno dei principali operatori di telefonia mobile in Italia, ha annunciato una nuova rimodulazione delle sue offerte che entrerà in vigore dall’1 novembre 2023. Questa modifica comporterà un aumento dei costi mensili per alcune offerte, […]


» Come posso recuperare il codice puk e come sbloccare la sim senza codice puk

Come sbloccare la sim senza il codice Puk? Dove recuperare il codice puk? Una breve guida su come gestire alcuni casi particolari Sim senza il codice Puk – Il codice PIN e il codice PUK sono i codici di sicurezza della tua SIM e sono riportati sulla tessera in plastica che contiene la SIM Card.  […]




FAQ