
Ti è stata addebitata una penale Vodafone per recesso anticipato linea fissa e/o fibra (sotto sotto la voce “conguaglio corrispettivo servizi digitali” o “annullamento sconto” o “altri costi”)?
Vuoi sapere se effettivamente è legittima?
Nell’articolo ti spieghiamo quali sono i costi dovuti dopo il recesso o la disdetta anticipata, ma soprattutto come non pagare (o ottenere il rimborso) quelli illegittimi!
Recesso anticipato Vodafone: i costi previsti
La Legge Bersani n.40 del 2007 tutela il diritto di recesso anticipato, ossia il recesso dal contratto prima della sua scadenza naturale che non può andare oltre i 24 mesi (salvo il rinnovo). Dunque, per chi volesse recedere prima dei 24 mesi non sono previste penali aggiuntive da pagare.
Discorso a parte per i costi di disattivazione, ossia quei costi realmente sostenuti dall’operatore, pagati dall’utente e inseriti nell’ultima bolletta.
Esiste però un’eccezione al pagamento dei costi di disattivazione: secondo la delibera nr. 204/18/CONS questi costi non sono dovuti in caso di migrazione, cioè in caso di cambio Gestore.
Penali Vodafone illegittime: come il gestore ignora la normativa
Nonostante la normativa vigente, che vieta le penali per disdetta e recesso anticipato Vodafone, tanti utenti ogni giorno ricevono fatture con:
- costi di disattivazione maggiorati
- penali sotto altre voci (ad es. “contributo di disattivazione/migrazione”, “importo per dismissione”, “costo per attività di migrazione”), anche da 300 euro
- richiesta di sconti precedentemente applicati
- richiesta di rate per modem (anche con maxi-rata finale)
- costi per servizi mai richiesti (come Vodafone Ready).
Spesso reclamare non serve a nulla, perché gli operatori non rispondono o dicono addirittura che le penali devono essere pagate!
Cosa fare quindi per difendersi e farle annullare?
COME ANNULLARE LE PENALI VODAFONE
Noi di Rimborso Telefonico sappiamo come far valere i tuoi diritti ed è per questo che mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati in telefonia, la cui Mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende.
Grazie alle nostre competenze, ci occuperemo di farti ottenere:
- l’annullamento della penale pretesa da Vodafone
- il rimborso delle somme già eventualmente prelevate
IL NOSTRO SERVIZIO GRATUITO

Sarai richiamato da un consulente esperto che ti seguirà passo dopo passo

Ti verranno richiesti i documenti necessari per lo studio del caso

È tutto completamente gratuito, poiché i costi saranno a carico della controparte.
Siamo partner di Unione dei Consumatori (associazione con esperienza decennale nella difesa dei diritti dei cittadini) ed in virtù della nostra collaborazione, inviando la segnalazione, ci autorizzi alla sua trasmissione e presa in carico del caso.
Di seguito puoi leggere la recensione di Concetta che ha lasciato su TrustPilot, al quale abbiamo risolto un problema simile al tuo

Come contattare Vodafone
– Call Center
Puoi contattare il Call-Center al numero reclami Vodafone:
- 190 (per i clienti privati), numero gratuito e disponibile dalle ore 8:00 alle ore 22:00
- 193 (per i clienti Vodafone Exclusive) gratuito e attivo dalle ore 8:00 alle ore 22:00
- 42323 (per i Vodafone business) gratuito e attivo dalle 8:00 alle 22:00
- 800 100 195 (per numeri di rete fissa o mobile di altri operatori) gratuito e attivo dalle 8:00 alle 22:00
- 800 227 755 (contatto riservato alle aziende, per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori) attivo dalle 8:00 alle 22:00
- +39 349 2000190, numero gratuito attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana da utilizzare se ti trovi all’estero.
Se decidi di telefonare non dimenticare di segnare il codice dell’operatore e i dati della telefonata, perché ci saranno utili nel caso in cui il problema non venga risolto.
– Online
L’ufficio reclami Vodafone è disponibile anche online:
- nell’area clienti del portale ufficiale, dove puoi aprire un ticket di assistenza
- sull’APP My Vodafone
- su WhatsApp, al numero 349 91 90 190
In questi casi ti interfaccerai intanto con il bot automatico Tobi. Vuoi parlare con un operatore e non sai come evitare Tobi Vodafone?
Digita “parlare con un operatore” per parlare con un responsabile Vodafone, oppure rivolgiti al Call-Center.
– Raccomandata A/R
In alternativa, puoi inviare la tua lettera di Reclamo Vodafone con raccomandata A/R a:
- Servizio Clienti Vodafone: Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To),per linee mobile (clienti privati) e clienti business
- Casella Postale 109 – 14100 ASTI, per linea fissa (clienti privati).
– PEC
Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Vodafone business e residenziali tramite PEC reclami Vodafone a vodafoneitaly@vodafone.pec.it
– Fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX al numero 800 034 626.