Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Marzo 11, 2019

Come richiedere copia del contratto Tim


contratto Tim

Controllando le tue fatture TIM, ti sei accorto che gli addebiti dell’offerta attiva sulla tua linea di casa sono diversi da quelli che ricordavi di aver accettato nel contratto che hai firmato? E ora? C’è un modo per ottenere una copia del contatto stipulato con TIM?

Indice dei contenuti

  1. Puoi richiederne una copia del contratto a TIM
  2. Come richiederne una copia del contratto a TIM
  3. Ho diritto ad avere la copia del contratto TIM?
  4. Cosa fare se TIM non mi invia il contratto?
  5. Consulta il provvedimento originale

Controllando le tue fatture TIM, ti sei accorto che gli addebiti dell’offerta attiva sulla tua linea di casa sono diversi da quelli che ricordavi di aver accettato nel contratto che hai firmato? E ora? C’è un modo per ottenere una copia del contatto stipulato con TIM?

Certo che sì. Se vuoi sapere come, continua a leggere. Vai all’indice

Puoi richiederne una copia del contratto a TIM

Per farlo, è necessario inviare una comunicazione scritta attraverso:

  • Pec Tim all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
  • Fax Tim reclamo ai numeri 800 600 119 (privati mobile), 800 000 187 (utenze fisse), 800 000 191 (utenze business)
  • Raccomandata A/R a:
    • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) per i privati della linea mobile
    • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) per i privati con linea fissa
    • Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM) per le utenze business
    • TIM S.p.a. Sede Legale via Gaetano Negri, 1 (20123) Milano (MI) – anche se l’operatore non indica la propria sede legale tra gli indirizzi cui inviare comunicazioni o reclami, potrai comunque indirizzarlo efficacemente presso la sede come per qualunque altra azienda.

Per chi possiede la PEC (posta elettronica certificata) questo è di gran lunga il metodo più economico, veloce ed efficace per inoltrare i reclami. La stessa efficacia legale ha l’invio, più laborioso, di una raccomandata a/r mentre si sconsiglia l’uso del fax in quanto l’operatore avrà gioco facile nel negare di averlo ricevuto mentre l’utente non ne potrà dimostrare l’effettiva ricezione.

Come richiederne una copia del contratto a TIM

Devi sapere che non è disponibile alcun modulo per richiedere la copia del proprio contratto TIM. Devi creare tu stesso il documento da inviare a TIM.

Per prima cosa, inserisci l’oggetto della tua comunicazione (es. Oggetto: richiedo copia contratto TIM), specifica tutti i dati relativi alla tua linea (ubicazione e numero di telefono) e all’intestatario di quest’ultima (nome e cognome, codice fiscale e recapito telefonico) e inserisci il tuo messaggio, specificando chiaramente di richiedere una copia originale del tuo contratto TIM. Ricorda di allegare copia di un documento dell’intestatario della linea in corso di validità e di scriverlo nella tua comunicazione (es. allego carta d’identità).

Ho diritto ad avere la copia del contratto TIM?

Certo! Ricorda che, malgrado quanto ti possano dire gli operatori del call center (che non sono avvocati!), è un tuo diritto avere copia del contratto TIM anche se è stato concluso “a distanza”, infatti, anche se il contratto telefonico può concludersi con il consenso prestato dal cliente a voce con registrazione vocale dello stesso, il fornitore del servizio è obbligato a inviare al cliente una copia del contratto scritto, contenente tutte le condizioni approvate oralmente e ciò anche al fine di ottenere da quest’ultimo una copia controfirmata.

Quindi se un contratto a distanza deve essere concluso per telefono, l’operatore telefonico è obbligato a confermare l’offerta al consumatore e quest’ultimo è vincolato solo dopo aver firmato l’offerta o dopo averla accettata per iscritto; in tali casi il documento informatico può essere sottoscritto con firma elettronica ai sensi dell’articolo 21 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni.

Il consenso del consumatore non può essere raccolto solo verbalmente ma deve essere fissato su un “supporto durevole” (art. 51 n. 6 Codice del consumo) che non deve essere necessariamente un contratto scritto ma può trattarsi anche di una registrazione vocale, DVD, e-mail, archiviata poi dall’operatore.

Cosa fare se TIM non mi invia il contratto?

Se malgrado la tua richiesta di copia del contratto TIM, fatta correttamente nelle modalità riportate, TIM non ti invia copia del contratto originale da te sottoscritto, potrai lasciar semplicemente perdere oppure costringere TIM a consegnare copia del contratto dietro ingiunzione del Giudice.

Certo la procedura è complessa ma, come vedi nel caso qui riportato, poiché ottenere copia del contratto TIM è un tuo diritto, il Giudice farà pagare le spese legali alla TIM, che pertanto non solo sarà obbligata a consegnarti il contratto, ma dovrà pagare anche il tuo avvocato! Di certo la prossima volta che farai una richiesta a Tim questa ti tratterà con minore superficialità, non trovi?!

Se l’operatore non ti consegna la copia del contratto TIM, puoi scegliere di affidarti a Rimborso Telefonico che metterà a tua disposizione il suo team di esperti, consulenti ed avvocati, avvezzi a gestire con successo numerosi casi al giorno in tutta Italia. Inviaci la tua richiesta di assistenza gratuita, ti aiuteremo GRATUITAMENTE a risolvere il problema e, se ci sono i presupposti legali, ad ottenere il giusto indennizzo economico per il disagio subito o, come in questo caso, a far valere i tuoi diritti ingiungendo all’operatore di consegnarti copia del contratto.

Consulta il provvedimento originale

Leggi anche

► Tim condannata a rimborsare la fatturazione a 28 giorni ai clienti paganti tra il 2017 e il 2018

Dura sentenza per la compagnia telefonica TIM. Mercoledì 20 ottobre 2021 il Tribunale di Milano ha confermato che la società dovrà rimborsare tutti i clienti che tra il 2017 e il 2018 avevano pagato la bolletta con una cadenza di 28 giorni e non di 30.

► Tim continua a fatturare malgrado la disdetta? Fatture stornate e utente risarcito

Tim continua a fatturare, Nonostante l’invio della raccomandata per richiedere la disdetta dell’abbonamento a Telecom, l’operatore continua ad emettere fatture. In questo caso viene riportato il provvedimento che prevede l’indennizzo da parte del fornitore dei servizi di telefonia e il recesso del contratto.

► Linea Tim Telecom: cosa fare se hai problemi e disservizi

TIM S.p.A. o Telecom Italia S.p.A., nota anche come Gruppo TIM, è un’azienda italiana di telecomunicazioni, che offre in Italia servizi di telefonia fissa, telefonia pubblica, telefonia IP, Internet e televisione via cavo.

► Reclami Tim

Hai un subito un disguido da TIM e vuoi risolverlo? Puoi procedere ad un reclamo contro TIM inviando apposita segnalazione al gestore telefonico.


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Windtre può modificare le condizioni contrattuali?

Sì, ma ha dei limiti e deve rispettare delle regole ben definite altrimenti deve risarcire l’utente! Scopri quali. Windtre può modificare le condizioni contrattuali? Sì. In base all’art 70, 4 comma del Decreto Legislativo 1° agosto 2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche), gli operatori hanno la facoltà di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali durante lo svolgimento […]


» Telecomunicazioni: l’omesso tentativo di conciliazione dà luogo alla improcedibilità

Telecomunicazioni – La Sentenza della Corte di Cassazione, ritenendo il ricorso dello SLLS Legal (studio legale Lioia-Santamaria) “manifestamente fondato”, ha sancito che “in tema di controversie tra gli organismi di telecomunicazione e gli utenti, il mancato previo esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione, previsto dall’art. 1 della l. n. 249 del 1997 per poter introdurre […]


» Tim 02 07 19 adsl lenta

Consulta il provvedimento originale


» I costi occulti della bolletta del telefono

Spesso si tratta di pochi centesimi o qualche euro, insomma cifre non rilevanti di cui la maggior parte degli utenti non si accorge neppure. Spesso si tratta di pochi centesimi o qualche euro, insomma cifre non rilevanti di cui la maggior parte degli utenti non si accorge neppure. È il caso di questo utente di […]


» Vodafone non attiva la fibra per “presunti” problemi tecnici? Condannata a maxi risarcim …

L’utente aveva stipulato un contratto di telefonia fissa per la connessione ad internet in banda larga. L’operatore, dopo aver stipulato il contratto e quindi aver causato legittime aspettative in capo all’utente, gli ha comunicato che per imprecisate problematiche tecniche non sarebbe stato possibile attivare la connessione in fibra presso l’abitazione; la connessione internet, pertanto, sarebbe […]


» Tim modifica contrattuale: come recedere ed evitare la rimodulazione

  Ti è stata applicata una modifica contrattuale Tim? Non sei d’accordo con la rimodulazione (o non sei stato avvisato in anticipo) e vuoi sapere come recedere senza penali?   Nell’articolo ti spieghiamo come evitare la rimodulazione e come ottenere il rimborso delle eventuali costi non dovuti già addebitati! Rimodulazione o modifica condizioni contrattuali Tim: […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.