Elenco sanzioni AGCM operatori telefonici: questo è il modo in cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato tutela i consumatori.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è una Autorità amministrativa indipendente che svolge la sua attività e prende decisioni in piena autonomia rispetto al potere esecutivo. È stata istituita con la legge n. 287 del 10 ottobre 1990, recante “Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”.
L’Autorità è organo collegiale e le sue decisioni vengono assunte a maggioranza. Il Presidente e i componenti dell’Autorità sono nominati dai Presidenti di Camera e Senato e durano in carica 7 anni, non rinnovabili.
Il collegio è composto dal Presidente Roberto Rustichelli (dal 6 maggio 2019) e da due componenti, Michele Ainis (dall’ 8 marzo 2016) e Elisabetta Iossa (dal 1 febbraio 2022).
Per contenere la spesa complessiva delle Autorità amministrative indipendenti, il legislatore ha ridotto il numero dei componenti dell’Antitrust da cinque a tre [Art. 23, comma 1, lettera d, del decreto-legge 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.], compreso il Presidente.
Il Segretario Generale, che ha il compito di sovrintendere al funzionamento degli uffici ed è il responsabile della struttura, viene nominato dal Ministro dello Sviluppo Economico su proposta del Presidente dell’Autorità.
Il personale dell’Autorità attualmente è composto da 273 unità (al 31 dicembre 2021).
La sede unica dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato è a Roma.
L’indirizzo è:
- Autorità garante della concorrenza e del mercato
- Piazza G. Verdi n. 6/A- 00198 Roma
- Tel.: 06/858211; fax: 06/85821256;
- web: agcm.it
Tutela del consumatore – Elenco sanzioni AGCM operatori telefonici

Fin dal 1992 l’Antitrust è stata chiamata dal legislatore a reprimere la pubblicità ingannevole, diffusa con qualsiasi mezzo: tv, giornali, volantini, manifesti, televendite. Dal 2000 ha iniziato a valutare anche la pubblicità comparativa. Solo nel 2005 tuttavia è stato riconosciuto all’Autorità il potere di imporre multe. Nel 2007, nel dare attuazione ad una direttiva europea (29/2005/CE), le competenze sono state ampliate: è stata introdotta la tutela del consumatore contro tutte le pratiche commerciali scorrette delle imprese nei confronti dei consumatori.
Se un’impresa tenta di falsare le scelte economiche del consumatore, ad esempio, omettendo informazioni rilevanti, diffondendo informazioni non veritiere o addirittura ricorrendo a forme di indebito condizionamento, l’Antitrust può intervenire anche in via cautelare e imponendo sanzioni che, per le pratiche messe in atto a partire dal 15 agosto 2012, possono arrivare a 5 milioni di euro (il precedente tetto massimo era di 500.000 euro).
La tutela contro le pratiche scorrette si estende, per effetto della legge di conversione del decreto legge 1/2012 (c.d ‘CresciItalia’) anche alle microimprese, cioè alle entità, società o associazioni, che, a prescindere dalla forma giuridica, esercitano un’attività economica (anche a titolo individuale o familiare), occupando meno di dieci persone e realizzando un fatturato o un totale di bilancio non superiori ai due milioni di euro all’anno.
L’Antitrust può anche accertare la vessatorietà di clausole contrattuali inserite nei contratti con i consumatori, anche in via preventiva alle imprese che lo richiedano relativamente a clausole che intendono utilizzare nei rapporti commerciali con i consumatori.
A partire dal 13 giugno 2014 l’Autorità vigila sul rispetto delle nuove norme sui diritti dei consumatori previste dalla Direttiva europea 83/2011/UE recepita con D.Lgs n.21/2014.
Inoltre, l’Autorità vigila in materia di divieto di discriminazione dei consumatori e delle micro-imprese basata sulla nazionalità o sul luogo di residenza, così come previsto dalla Legge n. 161/2014.
Come segnalare all’AGCM – Elenco sanzioni AGCM operatori telefonici
L’Autorità può accertare e bloccare, di propria iniziativa o su segnalazione dei soggetti interessati, le pratiche commerciali scorrette e le pubblicità ingannevoli e comparative illecite. Ai segnalanti non sono richieste particolari formalità, versamenti a favore dell’Antitrust o l’assistenza di un avvocato. I consumatori che intendono segnalare una pratica commerciale scorretta o una pubblicità ingannevole possono farlo:
- tramite posta ordinaria inviando la segnalazione a Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Piazza Giuseppe Verdi 6/A – 00198 Roma;
- inviando la segnalazione scritta alla casella protocollo.agcm@pec.agcm.it ;
- compilando e inviando on line il modulo cui si accede tramite il link segnala on line.
Queste modalità di segnalazione sono valide anche per le imprese, le società o i liberi professionisti relativamente ai messaggi pubblicitari ingannevoli o che contengono comparazioni illecite sulla vendita di beni o servizi.
Per consentire all’Autorità di svolgere al meglio il proprio compito di tutela è importante che i segnalanti siano il più possibile precisi e dettagliati nel descrivere i fatti e forniscano, se disponibili, copia dei documenti o dei messaggi per i quali si chiede l’intervento.
I formulari cui si accede tramite modello di segnalazione (compilabile e stampabile) e segnala on line sono utili al segnalante per descrivere i fatti che possono essere di interesse per l’Antitrust in base alle competenze attribuitele dal Codice del Consumo e dal decreto legislativo n. 145 del 2007 sulla pubblicità ingannevole e comparativa.
Tutte le informazioni richieste nel modulo di segnalazione sono importanti per l’Autorità ai fini dell’accertamento dei fatti segnalati.
L’indirizzo e gli altri recapiti indicati nella richiesta di intervento consentono all’Antitrust di ricontattare l’interessato per avere le ulteriori informazioni che potrebbero rendersi necessarie.
Elenco sanzioni AGCM operatori telefonici
Elenco sanzioni AGCM operatori telefonici principali italiani Elenco dei procedimenti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) in materia di tutela dei consumatori con sanzioni nei confronti di Tim – Telecom.
Rif | Caso | Sanzione | Data |
PS11532 | TELECOM-TIM IN NAVE | 1.800.000,00 | 14/07/2020 |
IP235 | TIM SERVIZI PREMIUM | 583.000,00 | 14/10/2015 |
PS9697 | TIM SERVIZI ACCESSORI | 400.000,00 | 03/03/2015 |
PS9466 | TIM SERVIZI PREMIUM | 1.850.000,00 | 13/01/2015 |
PS8355 | TIM-PROMOZIONE CARTA VACANZE | 90.000,00 | 20/03/2013 |
PS7000 | TIM-ATTIVAZIONI SIM PRESSO PUNTI VENDITA | 240.000,00 | 06/03/2012 |
PS4632 | TIM-ADDEBITO SU SIM CON CREDITO ESAURITO | 90.000,00 | 09/12/2010 |
PS4215 | TIM PREMIA 10 AD OGNI RICARICA | 95.000,00 | 24/11/2010 |
PS4875 | TIM-VELOCITÀ DI NAVIGAZIONE INTERNET MOBILE | 90.000,00 | 27/10/2010 |
PS3926 | MAXXI RICARICA TIM-COSTO ATTIVAZIONE | 100.000,00 | 05/08/2010 |
PS4471 | TIM-CARTA VACANZE 2009 | 80.000,00 | 08/04/2010 |
PS1142 | TIM-TUTTO COMPRESO 30 | 115.000,00 | 10/03/2010 |
PS3089 | TIM-SCADENZA CREDITO | 72.500,00 | 16/09/2009 |
PS3050 | TIM-CARTAUGURI NATALE 2008 | 240.000,00 | 28/05/2009 |
PS2422 | CHIARA DI TIM | 215.000,00 | 26/03/2009 |
PS160 | TIM SOGNO | 235.000,00 | 19/03/2009 |
PS2140 | TIM-CONCORSO “VINCI 4 FIAT 500” | 300.000,00 | 12/03/2009 |
PS135 | TIM-OFFERTA “PRO SENZA CONFINI EUROPA” | 215.000,00 | 25/02/2009 |
PS126 | TIM-MAXXI ALICE E ALICE MOBILE | 300.000,00 | 29/01/2009 |
PS973 | TIM-VARIAZIONI UNILATERALI AUTORICARICA | 500.000,00 | 22/01/2009 |
PS414 | TIM FLAT DAY | 300.000,00 | 17/07/2008 |
PI5941 | MAXXIDAY TIM | 65.100,00 | 06/09/2007 |
PI5901 | TIM TUTTO COMPRESO | 69.100,00 | 06/09/2007 |
PI5596 | TIM AZZERA I COSTI DI RICARICA | 64.600,00 | 28/05/2007 |
PI5653 | TIM “CHIAMA & RICHIAMA” | 70.100,00 | 17/05/2007 |
PI5511 | MAXXI TIM WEB TIME (ABBONATI) | 37.100,00 | 28/02/2007 |
PI5419 | TIM DVB-H/TELEFONINO PER LA TV IN QUALITA’ DIGITALE | 62.600,00 | 11/01/2007 |
PI5399 | SMS PUBBLICITARI SU TIM | 21.100,00 | 30/11/2006 |
PI5316 | OFFERTA TIM “PARLA PARLA” | 63.600,00 | 24/10/2006 |
PI5241 | TIM TRIBU’ UN CENTESIMO DI EURO | 62.600,00 | 21/09/2006 |
PI5064B | TUTTO RELAX DI TIM | 66.100,00 | 27/07/2006 |
PI5331 | TIM FAMIGLIA | 65.600,00 | 20/07/2006 |
PI5029 | PORTABILITY DA TIM A H3G | 1.100,00 | 07/06/2006 |
PI5025 | TIM TRIBÙ | 68.600,00 | 26/04/2006 |
PI4917B | TIM “1XTUTTI” | 10.000,00 | 11/04/2006 |
PI4990 | TIM PAROLE E MESSAGGI AD 1 CENTESIMO | 60.100,00 | 01/03/2006 |
PI4917 | TIM “1XTUTTI” | 71.100,00 | 18/01/2006 |
Elenco dei procedimenti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) in materia di tutela dei consumatori con sanzioni nei confronti di Vodafone.
Elenco dei procedimenti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) in materia di tutela dei consumatori con sanzioni nei confronti di Wind Tre.
Rimborso Telefonico – Di cosa ci occupiamo
Problemi con linea fissa o linea mobile?
Hai problemi con la linea telefonica di casa? La tua connessione internet non funziona bene o funziona ad intermittenza? Continui ad avere difficoltà con la compagnia attiva sul cellulare? Non riesci a risolvere i problemi segnalati al gestore telefonico?
Scopri con noi come risolvere i problemi sulla tua linea telefonica e se hai diritto al rimborso per i disservizi telefonici subiti.
Servizi o abbonamenti a pagamento non richiesti?
Il tuo credito residuo viene scalato rapidamente senza capire il motivo? Hai scoperto che è stato attivato automaticamente un servizio a tua insaputa? Scopri come disattivare un servizio in abbonamento indesiderato e verifica con noi se puoi ottenere un rimborso telefonico.
Guasti alla linea internet?
Se hai avuto problemi alla connessione internet del tuo smartphone o alla connessione di casa, con problemi legati all’operatore telefonico che hanno causato rallentamenti per lo smartworking e disagi per la DAD, contattaci e verifica con noi se hai diritto al rimborso dalla tua compagnia telefonica.
Problemi nel passaggio verso un nuovo operatore telefonico?
Hai riscontrato un ritardo nel passaggio verso un nuovo gestore telefonico? Ti hanno addebitato una doppia bolletta telefonica oppure delle penali ingiustificate? Il nuovo numero telefonico non funziona dopo il passaggio? Hai avuto problemi nella portabilità del numero telefonico?
Risolvi con noi il problema e scopri se puoi ottenere un giusto indennizzo telefonico.
Spese ingiustificate in bolletta?
Se sulla bolletta telefonica sono presenti spese per servizi non preventivamente accordati o addebiti non comunicati, noi possiamo aiutarti ad interrompere questi servizi non richiesti! Con Rimborso Telefonico puoi verificare se hai diritto al rimborso di quanto perso con la compagnia telefonica.
Contratto stipulato per telefono?
Se l’offerta telefonica che hai accettato al telefono con un call center non corrisponde al contratto attivato, compila il form di assistenza gratuita e valuteremo come aiutarti a risolvere il problema e se hai diritto ad un rimborso dal gestore telefonico.
Hai subito un disservizio?
Compila il form e verrai subito ricontattato!
Richiedi Assistenza Gratuita
Verifica se ti spetta il rimborso ►
Il team di Rimborso Telefonico
Informazione ed assistenza giuridica agli utenti sui servizi di telefonia e pay tv
Chi siamo – La nostra mission è fornire un servizio di informazione giuridica e tecnica e per questo motivo abbiamo creato un portale di informazione tramite il quale orientare e formare sui diritti dei consumatori nel mercato delle comunicazioni elettroniche. I servizi forniti da RimborsoTelefonico.it si rivolgono a tutti gli utenti (consumatori, professionisti ed aziende) dei servizi di telefonia e pay tv incorsi in disservizi causati dalla compagnia fornitrice dei servizi di comunicazione.
Tramite il nostro portale, l’utente ha inoltre la possibilità di confrontarsi con un professionista convenzionato e chiedere una preliminare valutazione del caso specifico. Valutata la sussistenza dei presupposti ad agire, l’utente potrà decidere liberamente se affidare la pratica ai nostri professionisti o farsi assistere da un proprio fiduciario.
Network di professionisti specializzati nel diritto delle TLC
RimborsoTelefonico.it si avvale della collaborazione di un team di esperti, consulenti ed avvocati specializzati in consumerismo e nel diritto delle comunicazioni elettroniche che, occupandosi di telecomunicazioni da oltre dieci anni, conosce tutte le mosse per ottenere il miglior risultato possibile per gli utenti.
Operiamo principalmente sul web strutturandoci in varie aree di contenzioso a cui vengono assegnati i rispettivi referenti in grado di prestare adeguata e completa assistenza agli utenti su tutto il territorio nazionale.
Gestiamo per te tutte le fasi della pratica: zero stress, zero rischi
Il Team di RimborsoTelefonico.it, offrendo un servizio on-line facile e veloce, si occupa di avanzare nei confronti delle compagnie telefoniche le richieste di rimborso, di indennizzo e di risarcimento in tutti i casi in cui gli operatori sono tenuti al pagamento di somme in denaro per i disservizi arrecati.
Oggi, grazie agli interventi dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) è infatti possibile far valere una serie di diritti e garanzie con maggiore efficacia rispetto ai disservizi od alle pratiche commerciali scorrette od aggressive poste in essere dagli operatori TLC.
La maggior parte degli utenti però non conosce quali possano essere i propri diritti a fronte di disservizi causati dagli operatori telefonici e questi ultimi, come si può purtroppo immaginare, si guardano bene dal pubblicizzarli adeguatamente pur avendone l’onere.
Ad esempio, sapevi che in caso di ritardo nell’attivazione della linea telefonica o del collegamento ad internet, o in caso di mancata portabilità del numero, o in caso di lentezza della connessione, o in molti altri casi, l’operatore sarebbe tenuto a corrisponderti un indennizzo economico?
Con RimborsoTelefonico.it riuscirai a far valere i tuoi diritti nei confronti degli operatori telefonici che ti hanno arrecato un danno.
Assistenza a costo zero per l’utente: zero rischi
RimborsoTelefonico.it, grazie all’assistenza dei suoi legali, è in grado di ottenere, senza alcun anticipo di spesa, il corrispettivo in denaro per l’indennizzo e/o il risarcimento a cui ogni utente ha diritto per aver subito un disservizio a causa della responsabilità dell’operatore telefonico.
Se hai subito un disservizio puoi scegliere di affidarti a RimborsoTelefonico.it che metterà GRATUITAMENTE a tua disposizione il suo team di esperti, consulenti ed avvocati, avvezzi a gestire con successo numerosi casi al giorno in tutta Italia. Inviaci la tua richiesta di assistenza gratuita, ti aiuteremo a risolvere il problema e, se ci sono i presupposti legali, ad ottenere il giusto indennizzo economico per il disagio subito.
Assistenza “smart”: zero stress
Da sempre consideriamo il web e la comunicazione digitale strumenti indispensabili sia per migliorare la produttività ed efficientare i costi che per soddisfare a pieno le aspettative dei clienti.
RimborsoTelefonico.it raccoglie la sfida della modernità ulteriormente amplificata dalla crisi in atto: sfruttare al meglio le opportunità di comunicazione offerte dalle nuove tecnologie informatiche e telematiche per fornire assistenza e consulenza legale online a chiunque ne abbia necessità e non voglia rinunciare al contatto personale e diretto con l’avvocato di fiducia. Come sappiamo, non sempre, per ottenere un parere o l’assistenza legale è possibile o indispensabile affrontare lo spostamento materiale presso lo studio del professionista prescelto.
Perché affidarsi a RimborsoTelefonico.it?
Per la nostra professionalità, competenza ed affidabilità, che non dimostriamo con slogan suggestivi o recensioni sui social network dall’incerta attendibilità, ma sono quotidianamente documentate dai risultati ottenuti in favore degli utenti, così che chiunque possa personalmente esaminare e valutare il nostro operato e la nostra efficacia nell’ottica della massima trasparenza.
Ultime news
- AGCOM Multa Wind Tre per Costi di Disattivazione: Sanzione da 460mila EuroL’inizio della vicenda risale a febbraio 2022, quando AGCOM riceve numerose segnalazioni da parte dei clienti di Wind Tre. Questi si lamentano di costi eccessivi e ingiustificati applicati dall’operatore al … Leggi tutto
- Risarcimento per disservizio telefonico con rimborsotelefonico.itHai mai sperimentato problemi con il tuo servizio telefonico? Chiamate cadute, connessione lenta o assenza di segnale possono essere frustranti e possono compromettere la tua comunicazione quotidiana. Fortunatamente, esiste una … Leggi tutto
- Se la tua linea telefonica non funziona, risolvi subito il problemaSe la tua linea telefonica non funziona, potresti essere incapace di effettuare o ricevere chiamate. Questo può essere un grande problema, soprattutto se la tua attività dipende dalle comunicazioni telefoniche. … Leggi tutto
- Aumenti tariffe mobili Wind Tre dal 16 Marzo 2023Aumenti tariffe mobili Wind Tre – Wind Tre annuncia novità: dal 16 Marzo 2023 alcune offerte mobile saranno rimodulate e costeranno due Euro in più al mese. Perché Wind aumenta … Leggi tutto
- Cambio tariffe senza avviso: multati Wind e VodafoneCambio tariffe senza avviso | L’Agcom ha multato Wind e Vodafone per aver cambiato le tariffe senza avvisare correttamente gli utenti. Una notizia da considerare ancora attuale alla luce dei … Leggi tutto