Vediamo subito che cos’è l’IMEI e a cosa serve
Per effettuare il blocco del telefono, è necessario conoscere il codice IMEI (International Mobile Equipment Identity) composto da 15 cifre e riportato sull’etichetta all’interno del terminale o sulla confezione originale dello stesso.
Indice dei contenuti
- Cosa è il codice IMEI del telefono
- Come bloccare il telefono rubato o smarrito
- Come si blocca il telefono quando non si ha il codice IMEI
- Il modulo di blocco IMEI per ogni operatore
Cosa è il codice IMEI del telefono
Che cos’è l’imei? L’IMEI è il codice identificativo di ogni device e lo trovi digitando sulla tastiera del telefonino il codice *#06#.
L’IMEI consente l’identificazione del dispositivo da parte della rete telefonica, è associato a un solo dispositivo e non può essere copiato o ereditato da altri terminali, anche se in possesso dello stesso utente. Da non confondere con il codice IMSI (International Mobile Subscriber Identity – Identità internazionale dell’abbonato) che è invece la carta d’identità della scheda SIM necessaria all’utilizzo della rete con il gestore di riferimento.
- Dispositivi con sistema operativo Android entrare nel menù delle “Impostazioni”, cercare la voce “Info sul telefono” e quindi a “Stato”, dove tra le altre informazioni viene riportato il Codice IMEI
- Dispositivi con sistema operativo iOS di APPLE: entrare nel menù delle “Impostazioni”, cercare la voce “Generale” e quindi “Info”, dove tra le altre informazioni viene riportato il Codice IMEI
Come bloccare il telefono rubato o smarrito
Per effettuare il blocco del telefono, è necessario conoscere il codice IMEI (International Mobile Equipment Identity) composto da 15 cifre e riportato sull’etichetta all’interno del terminale o sulla confezione originale dello stesso.
Come si blocca il telefono quando non si ha il codice IMEI
Nel caso non si sia conservata la confezione del terminale o non si sia provveduto in passato a memorizzare il codice IMEI, è possibile comunque inoltrare la richiesta di blocco compilando in ogni sua parte l’apposito modulo denominato Richiesta blocco/sblocco IMEI per furto/smarrimento o similari che puoi scaricare dalla sezione modulistica del sito del tuo operatore.
Il titolare della SIM deve compilare il Modulo e inviare la documentazione al proprio operatore anche a mezzo pec.
Occorre inoltre allegare copia di un documento d’identità del titolare della SIM e la copia della denuncia effettuata presso le autorità competenti o un’autocertificazione.
Il modulo di blocco IMEI per ogni operatore
- TIM
– Puoi scaricare il modulo cliccando sul seguente link a fianco alla dicitura “Richiesta di blocco e sblocco IMEI per apparati rubati o smarriti”. Successivamente devi rispedire il modulo, insieme ad una copia della carta d’identità e del foglio della denuncia, all’indirizzo TIM Servizio Clienti, Casella Postale 555, 00054 – FIUMICINO (RM). - VODAFONE
– pagina dedicata, effettuare il login con le proprie credenziali, indicare il blocco IMEI ed allegare documento d’identità e il foglio della denuncia. - WIND
– pagina dedicata, compilare tutti i campi e rispedisci il modulo, insieme ad una copia della carta d’identità e del foglio della denuncia, all’indirizzo WIND TELECOMUNICAZIONI S.p.A., Casella Postale n. 14155 – Ufficio Postale Milano 65, 20152 MILANO. - TRE
– seguente modulo, compila tutti i dati richiesti ed invia tramite fax al 800179700, comprensivo di copia del documento e della denuncia. - ILIAD
– seguente modulo, stamparlo, compilarlo e inviarlo al Servizio Utenti iliad, raggiungibile al seguente indirizzo Iliad Italia S.p.A, CP 14106, 20146 Milano o tramite fax allo 02 30377960, allegando a esso come sempre un documento di identità e copia della denuncia. - HO.MOBILE
– dalla pagina dedicata, compilare tutti i campi e rispedisci il modulo, insieme ad una copia della carta d’identità e del foglio della denuncia, all’indirizzo Servizio Clienti ho. c/o Abramo Customer Care, Casella Postale 300, 88900 Crotone (KR). - FASTWEB
– seguente modulo, stamparlo, compilarlo e inviarlo tramite fax al 02 36656449, allegando a esso come sempre un documento di identità e copia della denuncia. - POSTE MOBILE
– scaricarlo al seguente link, dovrete stamparlo, compilarlo e spedirlo tramite fax al seguente numero 800074470 insieme alla copia di un documento di identità valido e codice fiscale. - KENA MOBILE
– scaricare il modulo, stamparlo, compilarlo e spedirlo tramite fax al 800181181 o alla email assistenzaclienti@kenamobile.it allegando copia della denuncia e di un documento di identità.