Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Giugno 27, 2020

Fastweb continua a fatturare dopo il recesso? Maxi risarcimento per l’utente


Fastweb-continua-a-fatturare-dopo-il-recesso

Fastweb recesso: Disservizio Fastweb: nonostante la disdetta del contratto di telefonia mobile l’operatore (non è il solo!) continuava ad emettere fatture.
In questo caso che abbiamo affrontato, la compagnia Fastweb ha dovuto risarcire il cliente per un importo di circa 6mila euro.

Indice dei contenuti

  1. Contratto di telefonia mobile, dopo la disdetta Fastweb continua a fatturare
  2. Fastweb dice di non aver ricevuto comunicazione del recesso
  3. Condanna al pagamento del risarcimento e risoluzione del servizio di telefonia mobile
  4. I punti principali del provvedimento
  5. Consulta il provvedimento originale

Contratto di telefonia mobile, dopo la disdetta Fastweb continua a fatturare

Il nostro assistito ha chiesto accertarsi l’inesistenza del rapporto di somministrazione del servizio di telefonia mobile relativo alla propria utenza a seguito dell’invio del modulo di recesso Fastweb, lamentando che, nonostante la disdetta, l’operatore ha continuato ad emettere fatture prive di consumi; ha chiesto altresì – previo accertamento della non debenza degli importi a lui addebitati- condannarsi la compagnia al pagamento di un risarcimento.

Vai all’indice

Fastweb dice di non aver ricevuto comunicazione del recesso

Fastweb S.p.A. deduce banalmente che non le sarebbe mai pervenuta alcuna comunicazione di disdetta relativa all’indicato numero di utenza mobile e contesta, in ogni caso, l’assenza di prova dell’asserito danno.

Condanna al pagamento del risarcimento e risoluzione del servizio di telefonia mobile

Il giudice dichiara risolto il contratto di somministrazione del servizio di telefonia mobile a partire dalla data del recesso contrattuale; dichiara non dovuti gli importi addebitati per il periodo successivo al recesso e condanna Fastweb al pagamento di un risarcimento per l’utente di € 5.950 , oltre interessi e spese legali.

I punti principali del provvedimento

rilevato che, con ricorso ex art. 702bis c.p.c. del 22/07/2015, il ricorrente ha chiesto accertarsi l’inesistenza del rapporto di somministrazione del servizio di telefonia mobile relativo all’utenza n. XXX a seguito del recesso da lui attuato nel novembre 2012, lamentando che, nonostante la cit. disdetta, la Fastweb S.p.A. avrebbe continuato ad emettere fatture prive di consumi (…) rilevato che la FASTWEB S.p.A. deduce che non le sarebbe mai pervenuta alcuna comunicazione di disdetta relativa all’indicato numero di utenza mobile (che, ove disattivato, sarebbe andato perso in mancanza di una richiesta di portabilità) e contesta, in ogni caso, l’assenza di prova dell’asserito danno; (…) ritenuto che l’istante abbia dato prova dei fatti costitutivi della sua domanda, risultando documentata agli atti la disdetta contrattuale inviata dal XXX con racc. regolarmente ricevuta il 13/11/2012 dalla Fastweb la quale, come dimostra il tenore della nota del 15/10/2013 da essa stessa prodotta, era evidentemente a conoscenza già a quella data dell’intervenuto recesso relativo al n. XXX;

Consulta il provvedimento originale


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» I costi nascosti nella bolletta del telefono

I costi nascosti nella bolletta del telefono, spesso cifre non rilevanti di cui la maggior parte degli utenti non si accorge neppure, ma sul lungo periodo possono fare la differenza. Indice dei contenuti Quali sono i costi nascosti nella bolletta del telefono. Ecco alcuni esempi di quali possono essere i costi nascosti nella nostra bolletta […]


» Interruzioni linea fissa: Vodafone condannata

Guasto linea Vodafone: ennesimo risarcimento danni subiti dall’utente per grave inadempimento di Vodafone. Indice dei contenuti Il caso La sentenza Consulta il provvedimento originale Il caso Parte attrice ha proposto con rimborsotelefonico.it una azione di risarcimento danni contrattuali e/o extracontrattuali subiti per grave inadempimento posto in essere dalla società telefonica nonché l’indennizzo dovuto per disservizio creato per mancata […]


» Vodafone condannata anche in Appello

Dopo aver già ottenuto in primo grado un risarcimento per l’utente, gli avvocati di rimborso telefonico, non soddisfatti, hanno appellato la sentenza del Giudice di Pace. Indice dei contenuti Il primo grado La sentenza d’Appello Dalla sentenza Consulta il provvedimento originale Dopo aver già ottenuto in primo grado un buon risarcimento per l’utente, gli avvocati […]


» Risarcimento anche per pochi giorni di guasto alla linea Windtre

A fronte di pochi giorni di guasto alla linea, Windtre aveva indennizzato l’utente con l’importo (ridicolo) di euro 3,05. L’utente, indignato, si è rivolto a Rimborso Telefonico. Indice dei contenuti – Risarcimento anche per pochi giorni di guasto alla linea Windtre Il Giudice di Pace Consulta il provvedimento originale Il Giudice di Pace L’inadempimento del […]


» vodafone 18 07 19 rimborso addebiti

Consulta il provvedimento originale


» Tim continua a fatturare malgrado la disdetta? Fatture stornate e utente risarcito

Tim continua a fatturare, Nnnostante l’invio della raccomandata per richiedere la disdetta dell’abbonamento a Telecom, l’operatore continua ad emettere fatture. In questo caso viene riportato il provvedimento che prevede l’indennizzo da parte del fornitore dei servizi di telefonia e il recesso del contratto. Indice dei contenuti Invio raccomandata per richiedere il recesso del contratto, TIM […]




FAQ