
Vuoi “denunciare Tim” per un disservizio, addebiti non dovuti o altre inadempienze contrattuali?
Capiamo perfettamente la tua rabbia, non sei l’unico!
Nell’articolo ti spieghiamo come fare per tutelarti e obbligare la compagnia a rispettare i tuoi diritti.
I motivi per “denunciare” Tim
Come cliente e consumatore hai acquisito l’obbligo di pagare il canone mensile e, di conseguenza, anche il diritto di ricevere il servizio richiesto come concordato nel contratto.
Qualora si verifichi un problema il gestore è obbligato a fornire una spiegazione e a risolverlo tempestivamente.
Ma non solo, perché nella Carta dei Servizi dello stesso operatore vi è specificato che deve anche:
- rimborsare le bollette pagate in assenza del servizio e quelle che contengono costi non dovuti
- corrispondere un indennizzo economico o risarcimento per i danni subìti durante il disservizio.
Purtroppo, queste regole vengono spesso ignorate, e molte persone ci raccontano di voler intraprendere azioni legali contro Tim Telecom.
Per questo motivo, siamo qui per offrire loro supporto e aiutarli a difendere i loro diritti!
COME "DENUNCIARE" LA TIM
Noi di Rimborso Telefonico sappiamo come far valere i tuoi diritti ed è per questo che mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati in telefonia, la cui Mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende.
Grazie alle nostre competenze, ci occuperemo di accogliere la tua denuncia per farti ottenere:
- la risoluzione del disservizio in atto
- il rimborso delle bollette pagate ma non dovute
- l’indennizzo economico e/o risarcimento danni
IL NOSTRO SERVIZIO GRATUITO

Sarai richiamato da un consulente esperto che ti seguirà passo dopo passo

Ti verranno richiesti i documenti necessari per lo studio del caso

È tutto completamente gratuito, poiché i costi saranno a carico della controparte.
Siamo partner di Unione dei Consumatori (associazione con esperienza decennale nella difesa dei diritti dei cittadini) ed in virtù della nostra collaborazione, inviando la segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla all’associazione, dalla quale riceverai una mail di conferma della presa in carico del tuo problema.
Di seguito puoi leggere la recensione di Alessandra che ha lasciato su TrustPilot, a cui abbiamo risolto un problema simile al tuo.

I contatti di Tim Telecom
– Call Center
Puoi contattare telefonicamente chiamando ai numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
– Raccomandata A/R
Per le comunicazioni scritte puoi inviare una raccomandata A/R a:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
– Contattare Tim via PEC
Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Tim, business e residenziali, tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it.
La trasmissione a mezzo PEC ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.
– Contattare Tim via fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX ai numeri:
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 187 per le utenze fisse
- 800 000 191 per le utenze business.