Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Gennaio 28, 2021

Gli operatori devono fornire i servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni


Gli operatori devono fornire i servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni

Il rapporto di utenza telefonica costituisce, secondo i dettami della Corte Costituzionale, un servizio pubblico essenziale e gli operatori devono fornire i servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni

Il rapporto di utenza telefonica costituisce, secondo i dettami della Corte Costituzionale, un servizio pubblico essenziale.

Alla luce di ciò, è noto che gli operatori devono fornire i servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni, nel rispetto delle previsioni normative e contrattuali (articolo 3, comma 4, delibera Agcom n. 179/03/CSP).

Ne consegue che allorquando l’utente non possa pienamente godere, con le modalità prescelte, del servizio oggetto del contratto, l’operatore di comunicazioni debba considerarsi inadempiente; del resto l’inesatto adempimento, secondo il disposto dell’articolo 1218 c.c., equivale ad inadempimento e come tale è idoneo a far sorgere una responsabilità contrattuale in capo al debitore.

Sussiste, pertanto, una responsabilità contrattuale per inadempimento in capo all’operatore, ai sensi dell’articolo 1218 c.c., qualora, a fronte della segnalazione del malfunzionamento da parte dell’utente, l’operatore non sia riuscito a risolvere il guasto e non abbia mai nemmeno provveduto a comunicare all’utente le motivazioni tecniche in ordine alla mancata risoluzione dei disservizi.

In questo caso i legali di Rimborso Telefonico avevano impugnato la sentenza emessa dal Giudice di Pace (che non aveva riconosciuto all’utente alcun rimborso) avente ad oggetto richiesta di risarcimento danni da inadempimento contrattuale relativo a servizi di telefonia, per chiederne l’integrale riforma.

RimborsoTelefonico.it il portale di consulenza ed assistenza gratuita per i disservizi telefonici.

Si costituiva in giudizio la VODAFONE ITALIA S.P.A., deducendo:

1) l’improponibilità/improcedibilità della domanda, non avendo l’appellante fornito la prova di essere comparso all’udienza fissata in data 14.07.2014 per l’esperimento del tentativo di conciliazione;

2) l’infondatezza della domanda di liquidazione degli indennizzi per la ritardata attivazione dei servizi nonché per la ritardata portabilità, sfornita di qualsivoglia supporto probatorio sia sull’an che sul quantum;

3) la mancata prova in ordine al danno di natura patrimoniale.

Concludeva, pertanto, chiedendo, in via preliminare, dichiararsi la improcedibilità della domanda e, nel merito, il rigetto dell’appello, con vittoria di spese e competenze di lite.

L’appello è fondato e, pertanto, merita accoglimento.

Consulta il provvedimento originale


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» tim 14 11 19 modifiche unilaterali

Consulta il provvedimento originale


» Malfunzionamento linea fissa Windtre

Nel caso Windtre non adempia ai propri obblighi contrattuali l’utente può cambiare operatore senza pagare alcuna penale o costo di disattivazione. Indice dei contenuti Cosa fare in caso di malfunzionamento della linea fissa Windtre? Cosa fare se Windtre non ripara il guasto o non risponde al reclamo? Consulta il provvedimento originale Cosa fare in caso di […]


» Vodafone 29 06 19

Consulta il provvedimento originale


» Fastweb continua a fatturare dopo il recesso? Maxi risarcimento per l’utente

Fastweb recesso: Disservizio Fastweb: nonostante la disdetta del contratto di telefonia mobile l’operatore (non è il solo!) continuava ad emettere fatture.In questo caso che abbiamo affrontato, la compagnia Fastweb ha dovuto risarcire il cliente per un importo di circa 6mila euro. Indice dei contenuti Contratto di telefonia mobile, dopo la disdetta Fastweb continua a fatturare […]


» Collegamento internet Tiscali lento e intermittente

Collegamento internet Tiscali lento: Gli utenti hanno il diritto di usufruire dei servizi di telefonia in modo regolare, continuo e senza interruzioni, ad eccezione di quelle dovute ad interventi di manutenzione e riparazione Indice dei contenuti – Collegamento internet Tiscali lento e intermittente Il caso La decisione del Giudice di Pace Consulta il provvedimento originale […]


» Decesso intestatario della linea fissa Tim

Il comportamento di Tim che continua a fatturare dopo il decesso dell’intestatario della linea è contrario a correttezza e buona fede. Indice dei contenuti – Decesso intestatario della linea fissa Tim Tim continua a fatturare malgrado il decesso dell’intestatario della linea fissa Tim Corretto il comportamento di Tim che continua a fatturare dopo il decesso […]




FAQ