Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Dicembre 6, 0219

Come ottenere un rimborso da Vodafone


Come ottenere un rimborso da Vodafone

L’utente solo da un esame delle vecchie fatture si è accorto di un piccolo addebito che Vodafone inseriva nelle bollette senza che fosse mai stato richiesto. Ottenuto il rimborso da Vodafone

Non tutti esaminano con attenzione le bollette telefoniche, soprattutto poiché ormai non ci arrivano più a casa in formato cartaceo. Quelli a cui capita di farlo comunque, non di rado possono trovarci spiacevoli sorprese come addebiti per servizi non richiesti o per i quali avevano espressamente inoltrato disdetta. E questo è un caso in cui richiedere e ottenere il rimborso da vodafone o dalle altre compagnie telefoniche.

Vuoi sapere se hai diritto e ottenere il gratis rimborso?

Contattaci verificheremo il giusto compenso che ti spetta

› rimborsotelefonico.it

È il caso di questo utente che solo da un esame delle vecchie fatture si è accorto di un piccolo addebito che Vodafone inseriva nelle bollette senza che fosse mai stato richiesto ma che nel tempo è diventato d’importo non trascurabile.

Poiché Vodafone non aveva mai risposto ai numerosi reclami con i quali veniva richiesta la restituzione del maltolto, l’utente si è rivolto a rimborsotelefonico.it ed ha ottenuto il rimborso da Vodafone e quindi la restituzione dei corrispettivi pagati con addebito su carta di credito per i servizi non richiesti.

Consulta il provvedimento originale – Come ottenere un rimborso da Vodafone

Quali sono le condizioni per ottenere un rimborso?

In che caso ho diritto ad una compensazione economica da parte della compagnia telefonica?

Salvo il risarcimento di un maggior danno (perdita di chance, lucro cessante, ecc.) che può essere riconosciuto solo in sede giudiziale, gli operatori telefonici “sarebbero” tenuti a corrispondere all’utente (il condizionale è d’obbligo!) una compensazione economica nei casi indicati dal Regolamento in materia di indennizzi applicabili alla definizione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche di cui all’allegato A alla Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 347/18/CONS. Riportiamo di seguito alcuni esempi.

Ho diritto ad un risarcimento in caso di ritardo nell’attivazione di un servizio telefonico (linea o internet)?

Si, nel caso di ritardo nell’attivazione del servizio rispetto al termine massimo previsto dal contratto, ovvero di ritardo nel trasloco dell’utenza, gli operatori sono tenuti a corrispondere un indennizzo per ciascun servizio non accessorio pari a euro 7,50 per ogni giorno di ritardo.

Dopo una telefonata ricevuta da un operatore ho scoperto che è stato attivato un abbonamento a mia insaputa, cosa posso fare?

Nelle ipotesi di attivazione di servizi non richiesti, fatto salvo il diritto degli utenti di non pagare alcun corrispettivo per tali servizi o di ottenere lo storno o il ricalcolo degli addebiti fatturati, gli operatori sono tenuti a corrispondere un indennizzo pari a euro 5 per ogni giorno di attivazione.

Ho stipulato un contratto ma l’operatore, dopo settimane, mi ha comunicato che sussiste un impedimento tecnico, potrei essere risarcito per il tempo perso?

Si! Gli operatori sono tenuti a corrispondere un indennizzo per ciascun servizio non accessorio pari a euro 7,50 per ogni giorno di ritardo anche nei casi di ritardo per i quali l’operatore, con riferimento alla attivazione del servizio, non abbia rispettato i propri oneri informativi circa i motivi del ritardo, i tempi necessari per l’attivazione del servizio o gli eventuali impedimenti, ovvero nel caso di affermazioni non veritiere circa l’esistenza di impedimenti tecnici o amministrativi.

L’operatore mi ha sospeso la linea pur avendo io pagato regolarmente tutte le fatture, è giusto?

Certo che NO! Nel caso di sospensione o cessazione amministrativa di uno o più servizi avvenuta senza che ve ne fossero i presupposti, ovvero in assenza del previsto preavviso, gli operatori sono tenuti a corrispondere un indennizzo, per ciascun servizio non accessorio, pari a euro 7,50 per ogni giorno di sospensione.

Dopo il trasferimento della mia attività, pur avendo chiesto il trasloco dell’utenza, non sono ancora raggiungibile dai miei clienti, come devo comportarmi?

Contattaci subito, cercheremo di farti riottenere il numero con una procedura d’urgenza. In caso di ritardo nell’espletamento della procedura di portabilità del numero aziendale, l’operatore responsabile del ritardo è tenuto a corrispondere all’utente interessato un indennizzo pari a euro 10 per ogni giorno di ritardo. Inoltre, se non dovessimo riuscire per motivi tecnici a farti riottenere il numero, sappi che nel caso in cui perda la titolarità del numero telefonico precedentemente assegnato, l’utente business ha diritto a un indennizzo, da parte dell’operatore responsabile del disservizio, pari a euro 400 per ogni anno di precedente utilizzo, fino a un massimo di euro 6.000.

Ho diritto ad un rimborso perché quest’anno non hanno inserito la mia azienda nell’elenco telefonico?

Si. L’omesso o errato inserimento dei dati relativi all’utenza negli elenchi di cui all’articolo 55 del Codice delle comunicazioni elettroniche, approvato con decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 comporta il diritto dell’utente a ottenere un indennizzo, da parte dell’operatore responsabile del disservizio, pari a euro 200 per utenze private ed euro 800 in caso di utenza affari, per ogni anno di disservizio. Il medesimo indennizzo è applicato per l’omesso aggiornamento dei dati in caso di giustificata richiesta da parte dell’interessato.

Contattaci per maggiori info


Come ottenere un rimborso da Vodafone



Hai subito un disservizio?
Compila il form e verrai subito ricontattato!
Richiedi Assistenza Gratuita

Verifica se ti spetta il rimborso ►

rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Wind Tre deve rimborsare i servizi non richiesti

RimborsoTelefonico tutela gli utenti dovunque essi si trovino fornendo i propri servizi su tutto il territorio nazionale “isole comprese“: il Giudice di Pace di Ischia condanna Wind Tre. Indice dei contenuti – Wind Tre deve rimborsare i servizi non richiesti Gli indebiti guadagni di Wind Tre I rimborsi non sono automatici Con RimborsoTelefonico fai valere […]


» tim 22 06 19 malfunzionamento

Consulta il provvedimento originale


» SKY fattura contestata: storno più risarcimento

A fronte di importi non dovuti in fattura l’utente riceve chiamate e messaggi “minatori” dal recupero crediti. Indice dei contenuti la richiesta il caso il risultato Consulta il provvedimento originale La richiesta “Buongiorno, ero abbonato Sky e, malgrado abbia inviato disdetta con raccomandata, ho ricevuto una fattura successiva che non intendo pagare perchè non è dovuta. […]


» Linea fissa TIM intermittente: guasto riparato e utente risarcito

L’utente lamenta un guasto alla linea telefonica fissa e, malgrado i molti reclami al servizio clienti, l’operatore non interviene per la riparazione. Indice dei contenuti – Linea fissa TIM intermittente: guasto riparato e utente risarcito La richiesta Il caso Il risultato Consulta il provvedimento originale La richiesta “Il mio telefono fisso dai primi di ottobre […]


» Addebiti ingiustificati in bolletta? Servizi non richiesti H3G?

Rimborsati 763,06 euro per Servizi non richiesti H3G addebitati ad un’utente dalla società incorporante H3G S.p.A. per servizi premium. Wind Tre S.p.A. è una società italiana del gruppo CK Hutchison operativa dal 31 dicembre 2016 e nata come joint venture tra i gruppi CK Hutchison e Veon in seguito alla fusione per incorporazione di Wind […]


» vodafone 25 11 2019

Consulta il provvedimento originale




FAQ