Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Agosto 28, 2020

Problemi Fastweb: come inviare un reclamo ed essere risarciti


problemi-fastweb-come-inviare-reclamo

Hai subito un ritardo o la mancata attivazione della tua linea fastweb oppure un malfunzionamento della connessione ad internet fastweb?

Questi sono solo alcuni dei principali disagi subiti dagli utenti. Non meno seccanti sono i ritardi nel trasloco e nella portabilità, la perdita del numero telefonico o i guasti alla linea.
Se ti trovi qui è perché, molto probabilmente, le tue innumerevoli segnalazioni al call center del servizio clienti fastweb non hanno avuto altro esito se non quello di estenuarti, ma il problema non è stato risolto!

Indice dei contenuti

  1. Segnalare un problema Fastweb, come chiamare un operatore Fastweb attraverso il call center
  2. Come inviare un reclamo per un disservizio a Fastweb
  3. La mancata risposta ai reclami Fastweb
  4. Scarica FAC SIMILE reclamo Fastweb

Segnalare un problema Fastweb, come chiamare un operatore Fastweb attraverso il call center

Se vuoi che Fastweb si attivi per risolvere il tuo problema devi mettere a conoscenza il Gestore del tuo problema, indicando il disservizio che hai riscontrato.

La prima cosa da fare, anche se noi di Rimborso Telefonico consideriamo i call center “la più grande arma di distrazione di massa” dei nostri tempi, è proprio quella di contattare il servizio clienti di Fastweb per parlare con un operatore:

  • al 192 193 (per clienti privati e P.iva)
  • al 192 194 (per le piccole imprese)
  • o inviando un messaggio nell’area utenti “myfastpage
  • o sulle pagine  Facebook Twitter.

Se il reclamo è fatto al telefono, si consiglia di prendere nota del codice identificativo del reclamo che il call center deve fornire.

Fastweb è obbligata a garantirti il corretto funzionamento della connessione internet e della linea telefonica (in genere di tutti i servizi) e a fornirti adeguata ed immediata assistenza tecnica ogni qualvolta giunga una segnalazione o venga inoltrato un reclamo relativo all’assenza di linea internet o ad un qualsiasi guasto o disservizio.

Pertanto RICORDA, anche se ai sensi dell’art. 3 comma 4 della Delibera Agcom 179/03/CSP, gli operatori devono fornire i servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni, nel rispetto delle previsioni normative e contrattuali, al manifestarsi di un disservizio (spesso un inadempimento dell’operatore), se non reclami l’operatore successivamente negherà che il guasto si sia verificato e rischierai di perdere ogni diritto all’indennizzo.

Se il problema è di poco conto ha qualche possibilità di essere risolto con le modalità fin qui descritte ma, in caso contrario, questo genere di segnalazioni, oltre a non avere alcun seguito, ha l’ulteriore pecca di essere difficilmente dimostrabile.


Vai all’indice

Come inviare un reclamo per un disservizio a Fastweb

L’unico modo per mettere a conoscenza il Gestore del tuo problema illustrando compiutamente la problematica e, soprattutto, avere una prova certa è quello di inviare un reclamo Fastweb in forma scritta:

  • Inviando una PEC a Fastweb fastweb@pec.fastweb.it
  • Inviando una raccomandata A/R a Fastweb S.p.A, Casella postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
  • fax al numero 02 45 40 11 077

In base a quanto stabilito dalla Carta dei Servizi, i reclami Fastweb vanno effettuati entro 90 giorni dal presentarsi del problema e se questo riguarda una fattura, il limite è di 60 giorni dalla scadenza della stessa.

Per chi possiede la PEC (posta elettronica certificata) questo è di gran lunga il metodo più economico, veloce ed efficace per inoltrare un reclamo.

La stessa efficacia legale ha l’invio, più laborioso, di una raccomandata a/r mentre si sconsiglia l’uso del fax in quanto, in caso di inadempimento dell’operatore che possa comportare un indennizzo per l’utente, il primo avrà gioco facile nel negare di averlo ricevuto mentre l’utente non potrà dimostrare l’effettiva ricezione del suo reclamo.

Vai all’indice

La mancata risposta ai reclami Fastweb

Così come è un tuo obbligo reclamare (premurandosi di farlo per iscritto e conservarne copia), rispondere è un preciso dovere degli operatori telefonici imposto dall’Autorità Garante per le garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) per contrastare l’atteggiamento dei Gestori che tendono a non rispondere ai reclami dei consumatori lasciandoli nell’oblio e abbandonati a se stessi.

L’operatore deve sempre rispondere al reclamo, al massimo entro 45 giorni dal momento in cui lo riceve (o meno, se indicato nel contratto e/o nella Carta dei Servizi). Se respinge il reclamo, l’operatore è obbligato a fornire all’utente una risposta in forma scritta.

Se non dovesse farlo o dovessi ricevere una risposta inadeguata o stereotipata, dovrà corrisponderti un ulteriore indennizzo per mancata risposta al reclamo, infatti se l’operatore non fornisce risposta al reclamo entro i termini stabiliti dalla carta dei servizi o dalle delibere dell’Agcom, è tenuto a corrispondere al cliente un indennizzo pari ad euro 1,00 per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di euro 300,00.

Se i tuoi reclami non hanno ricevuto risposta, puoi scegliere di affidarti a Rimborso Telefonico che metterà GRATUITAMENTE a tua disposizione il suo team di esperti, consulenti ed avvocati, avvezzi a gestire con successo numerosi casi al giorno in tutta Italia. Inviaci la tua richiesta di assistenza gratuita, ti aiuteremo a risolvere il problema e, se ci sono i presupposti legali, ad ottenere il giusto indennizzo economico per il disagio subito.

Vai all’indice

FAC SIMILE reclamo Fastweb

A mezzo Racc. A/R                                                                                 

Spett.le

Fastweb S.p.A.

Casella postale 126

20092 Cinisello Balsamo (MI)

oppure              

A mezzo P.E.C.                                              fastweb@pec.fastweb.it

OGGETTO: RECLAMO E RICHIESTA DI RISARCIMENTO/INDENNIZZI

Il sottoscritto 
C.F. 
residente in 
titolare dell’utenza n. 
codice cliente/contratto 

PREMESSO CHE

Relativamente all’utenza sopra indicata è stato riscontrato il seguente disservizio a Voi imputabile:

  • Assenza Servizio Voce dal ….. al…..
  • Assenza Servizio Dati Internet dal …. al ……
  • Altro …….

Vani od infruttuosi sono risultati i contatti con operatori del Vs. call-center al fine di avere gli opportuni chiarimenti ed una pronta risoluzione del disservizio.

Tanto premesso, con la presente si formula espressa

DIFFIDA

affinché la S.V. provveda:

  • all’immediato ripristino del servizio;
  • allo storno delle fatture per la parte relativa alla mancata fruizione del servizio per il periodo sopra indicato;
  • alla corresponsione degli indennizzi previsti dalla normativa regolamentare emanata dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ed applicabile al caso di specie;
  • altro …..

La presente valga quale costituzione in mora e ad ogni effetto di legge, anche ai fini interruttivi della prescrizione.

Vi avviso altresì che, in mancanza di risoluzione del disservizio, nonché di Vs. riscontro scritto entro i termini di legge, mi riservo fin d’ora di agire per tutelare le mie ragioni tramite il portale rimborsotelefonico.it, specializzato in materia di contenziosi contro gli operatori telefonici.

Distinti saluti.

Si allega alla presente documento d’identità.

Luogo e data _________________

Firma ______________________


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Che cos’è l’imei e come blocco il telefono rubato o smarrito?

Vediamo subito che cos’è l’IMEI e a cosa serve Per effettuare il blocco del telefono, è necessario conoscere il codice IMEI (International Mobile Equipment Identity) composto da 15 cifre e riportato sull’etichetta all’interno del terminale o sulla confezione originale dello stesso. Indice dei contenuti Cosa è il codice IMEI del telefono Come bloccare il telefono […]


» Trasloco, subentro e variazione dei servizi telefonici

Trasloco subentro variazione dei servizi telefonici: Capita a tutti, prima o poi, di doversi spostare oppure nel corso del rapporto contrattuale può accadere che si abbia bisogno di modificare qualcosa: perché si cambia casa ovvero perché si trasferisce altrove la sede di un’attività lavorativa (studio professionale, negozio, ecc.) ovvero perché c’è un nuovo intestatario delle […]


» Come disattivare abbonamenti telefonici non richiesti: una guida pratica

Non è raro trovarsi con abbonamenti telefonici non richiesti che compaiono sulle fatture. Questi abbonamenti indesiderati possono causare fastidi e addebiti aggiuntivi. Fortunatamente, esistono misure che puoi adottare per disattivare questi abbonamenti e proteggere i tuoi interessi. In questo articolo, esploreremo i passaggi da seguire per disattivare gli abbonamenti telefonici non autorizzati e ridurre il […]


» Come Richiedere il Codice PUK al Tuo Operatore Telefonico

Se sei un utente di telefonia mobile, potresti essere incappato nella situazione sfortunata di aver bloccato la tua SIM a causa dell’inserimento errato del PIN. Fortunatamente, esiste una soluzione per sbloccare la tua scheda SIM, ed è tramite il codice PUK (Personal Unblocking Key). In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi necessari per richiedere […]


» Come recedere anticipatamente da un contratto Tim – Telecom senza pagare la penale

Recedere da contratto Tim – Hai stipulato un contratto con Tim – Telecom ma non sei soddisfatto del servizio e vorresti e vuoi Recedere da contratto Tim e non sai come procedere? Se hai subito dei disservizi è possibile farlo senza pagare la penale per recesso anticipato Tim – Telecom.Prima di addentrarci nel mondo delle […]


» Che cosa è il codice di migrazione?

Il codice di migrazione è un codice alfa-numerico contenente tutti i dati che servono ad identificare correttamente la tua linea telefonica e il tuo attuale servizio ADSL (ove presente) e per rendere più rapido e semplice la procedura di migrazione verso altro operatore. Indice dei contenuti Cosa è il codice di migrazione Da cosa è composto […]




FAQ