Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Novembre 27, 2019

Niente penale in caso di modifiche delle condizioni contrattuali


Niente-penale-in-caso-di-modifiche-delle-condizioni-contrattuali

Nel caso di modifica delle condizioni economiche o contrattuali, gli operatori sono tenuti a comunicare agli utenti interessati il contenuto delle modifiche, insieme alla data di entrata in vigore delle stesse e l’informativa completa sul diritto di recedere dal contratto senza penali.

Indice dei contenuti

  1. La normativa AGCOM
  2. La condotta di Windtre
  3. Consulta il provvedimento originale

La normativa AGCOM

Il “Regolamento recante disposizioni a tutela degli utenti in materia di contratti relativi alla fornitura di servizi di comunicazioni elettroniche”, adottato con Delibera AGCOM n 519/15/CONS, all’articolo 6, comma 2 dispone che “ gli operatori informano con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, i clienti interessati delle modifiche alle condizioni contrattuali, e del loro diritto, se non accettano le nuove condizioni, di recedere senza penali né costi di disattivazione, nonché della possibilità di passare ad altro operatore.“ Il successivo comma 5, stabilisce che “la comunicazione agli utenti, a sensi del comma 2, deve avvenire secondo le modalità di cui all’Allegato 1 al presente regolamento”.

La condotta di Windtre

La contrarietà alla diligenza professionale si riscontra nella misura in cui il professionista risulta aver considerato l’esercizio del diritto di recesso di cui all’articolo 70, comma 4, Cod. Com. Elettr. da parte dei clienti destinatari delle modifiche che avevano sottoscritto offerte di telefonia mobile alla stregua di un inadempimento contrattuale applicandone le relative conseguenze quando, in realtà, nel caso di specie, l’esercizio del diritto di recesso consistente nel passaggio ad altro operatore ed il conseguente scioglimento del rapporto contrattuale, rappresenta la conseguenza diretta e garantita dalla norma di una scelta autonoma e unilaterale imposta dal professionista al consumatore.

Consulta il provvedimento originale


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Disservizio utenza business: Vodafone condannata in Appello ad aumentare il risarcimento

Se a subire il medesimo disservizio telefonico è un’azienda, una partita IVA o un’attività commerciale, il danno economico è più consistente che per un utente privato, comportando nella maggior parte dei casi diminuzione del fatturato o perdita di potenziali clienti. Come noto un disservizio telefonico prolungato è in grado di arrecare ad ognuno di noi […]


» Windtre può modificare le condizioni contrattuali?

Sì, ma ha dei limiti e deve rispettare delle regole ben definite altrimenti deve risarcire l’utente! Scopri quali. Windtre può modificare le condizioni contrattuali? Sì. In base all’art 70, 4 comma del Decreto Legislativo 1° agosto 2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche), gli operatori hanno la facoltà di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali durante lo svolgimento […]


» Rimborso e risarcimento Vodafone rete fissa: richiesta e ottenimento

  Vuoi fare richiesta di rimborso Vodafone rete fissa (ad es. per un disservizio subìto)? Ci hai già provato ma non hai avuto successo? Nell’articolo ti diamo tutte le indicazioni utili, ma ti spieghiamo anche cosa fare nel caso in cui tu l’abbia già richiesto e non te l’abbiano concesso (o te ne sia arrivata […]


» tim 22 06 19 malfunzionamento

Consulta il provvedimento originale


» Bollette per servizio telefonico diverso da quello contrattualizzato

Bollette per servizio telefonico diverso: È illegittima l’emissione di bollette per servizio telefonico diverso da quello contrattualizzato: l’utente va rimborsato. È illegittima l’emissione di fatture per un servizio diverso da quello promesso in virtù del contratto, con conseguente accertamento dell’inadempimento della compagnia telefonica per aver fornito un servizio difforme a quello contrattualizzato, con la conseguenza […]


» vodafone 16 07 19 rimborso somme non dovute

Consulta il provvedimento originale




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.