Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Febbraio 25, 2025

Fatture / bollette Tim Telecom dopo disdetta: cosa fare



Recedere contratto senza penale

 

Stai continuando a ricevere fatture Tim dopo disdetta e non sai cosa fare?

Hai chiesto spiegazioni al gestore, ma non hai ricevuto risposte o ti hanno addirittura detto che sono dovute?

Nell’articolo ti spieghiamo quando le bollette dopo disdetta sono illegittime, ma soprattutto come non pagarle più e ottenere il rimborso delle somme che hai già ingiustamente pagato!

Tim continua a mandare fatture dopo disdetta

L’ultima fattura Tim dopo disdetta è di per sé legittima, ma deve contenere solamente i costi di disattivazione (non superiori a €30/€40) e quelli del traffico effettuato negli ultimi 30 giorni prima della disdetta.

Nonostante le normative, Tim continua a mandare fatture ingiustificate, poiché non gestisce la richiesta (citando difficoltà tecniche o burocratiche) o la rifiuta, sostenendo che la modalità utilizzata non sia corretta.

Quando le bollette Tim dopo disdetta sono illegittime?

I costi che spesso vengono applicati ingiustamente nelle bollette che arrivano dopo la cessazione della linea riguardano:

  • richiesta di restituzione degli sconti precedentemente applicati
  • penali per recesso anticipato (anche “camuffate” sotto diverso nome)
  • saldo in un’unica soluzione dei dispositivi acquistati a rate, che potrai invece continuare a pagare in modo dilazionato
  • costi di gestione della richiesta, avvenuta per giusta causa (guasto o disservizio prolungato, qualità del servizio sotto lo standard contrattuale, modifica unilaterale del contratto).

Questi non vanno pagati!

COME NON RICEVERE E NON PAGARE BOLLETTE DOPO DISDETTA

Noi di Rimborso Telefonico sappiamo come far valere i tuoi diritti ed è per questo che mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati in telefonia, la cui Mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende.

Grazie alle nostre competenze, ci occuperemo di:

  • annullare le somme richieste, riferite a fatture Tim non dovute dopo disdetta
  • rimborsare quelle già prelevate.

IL NOSTRO SERVIZIO GRATUITO

1

Sarai richiamato da un consulente esperto che ti seguirà passo dopo passo

2

Ti verranno richiesti i documenti necessari per lo studio del caso

3

È tutto completamente gratuito, poiché i costi saranno a carico della controparte.

Siamo partner di Unione dei Consumatori (associazione con esperienza decennale nella difesa dei diritti dei cittadini) ed in virtù della nostra collaborazione, inviando la segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla all’associazione, dalla quale  riceverai una mail di conferma della presa in carico del tuo problema.

Di seguito puoi leggere la recensione di Matteo che ha lasciato su TrustPilot, a cui abbiamo risolto un problema simile al tuo.

Matteo Branca
Matteo Branca
GRAZIE A UNIONE DEI CONSUMATORI
Devo ringraziare unione dei consumatori per aver risolto un problema che non aveva nessuna via d uscita! Sono stati professionali e sempre disponibili con me. Tim continuava a mandarmi fatture e prender soldi dal mio conto per un’utenza di cui non usufruivo piu da tempo. Senza di loro non credo ne sarei uscito vivo! GRAZIE, GRAZIE MILLE

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l’ informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Fatture dopo disdetta e multe ai Gestori

Accade sempre più spesso che, a seguito della richiesta di disdetta o di migrazione del contratto effettuata da un suo cliente, Tim continui ad emettere fatture anche nei mesi successivi.

In realtà, il problema non è confinato solo a Tim ma anche a tutti gli altri Gestori. Infatti, l’Autorità Antitrust ha inflitto multe per un totale di un milione di euro a quattro aziende: Vodafone, Wind, Telecom e Fastweb, con l’accusa di aver adottato comportamenti illeciti nella gestione delle disdette dei servizi di telefonia fissa e mobile.

Le sanzioni sono state così distribuite: Vodafone S.p.A. è stata multata per 400mila euro, Wind Tre S.p.A. per 300mila euro, Telecom S.p.A. per 200mila euro e Fastweb S.p.A. per 100mila euro

 

I contatti di Tim Telecom

– Call Center

Puoi contattare telefonicamente chiamando ai numeri:

  • 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
  • 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
  • 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).

 

– Raccomandata A/R

Per le comunicazioni scritte puoi inviare una raccomandata A/R a:

  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti di utenze fisse
  • Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
  • Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.

 

–  Contattare Tim via PEC

Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Tim, business e residenziali, tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it.

La trasmissione a mezzo PEC ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.

 

– Contattare Tim via fax

Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX ai numeri:

  • 800 600 119 per i privati della linea mobile
  • 800 000 187 per le utenze fisse
  • 800 000 191 per le utenze business.


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Modulo rimborso Tim: fai valere il tuo diritto!

  Vorresti chiedere un rimborso a Tim per un disservizio, un problema di fatturazione o un guasto alla linea? Ecco una guida utile a comprendere i termini del reclamo, le tempistiche e le modalità migliori attraverso le quali inoltrare correttamente la richiesta al Gestore, compilando correttamente il modulo rimborso Tim fornito.   Per chiedere il […]


» Vodafone Bronze: cos’è e come disattivare se non l’hai richiesta

    Ti è stata attivata l’offerta Vodafone Bronze e vuoi sapere cos’è? Hai già provato a disattivarla, ma non sei riuscito? Nell’articolo ti spieghiamo come fare per liberartene e ottenere il rimborso delle somme già prelevate! Cos’è Vodafone Bronze Plus La tariffa Vodafone Bronze, successivamente sostituita dalla versione Bronze Plus, è riservata a chi […]


» Disservizio Wind Tre Infostrada linea e rete: cosa fare e come avere un risarcimento

  Stai riscontrando un disservizio Wind Tre (linea o rete Internet)? Hai già provato a fare una segnalazione, ma nessuno ti ha aiutato? Nell’articolo ti diciamo cosa fare per risolvere definitivamente il problema ed ottenere il rimborso delle bollette pagate durante il disservizio. Disservizio Wind: cosa fare e cosa ti spetta I disservizi Wind (es. […]


» Fibra Vodafone non funziona e problemi FWA: cosa fare e come risolvere

  La tua connessione Fibra Vodafone non funziona e ti sta provocando problemi? Hai già provato a fare una segnalazione, ma nessuno ti ha aiutato? Nell’articolo ti diciamo cosa fare per risolvere definitivamente il problema, ottenere il rimborso delle bollette e un indennizzo economico. Problemi Fibra Vodafone: perché non funziona? Se la connessione in fibra ottica Vodafone non funziona, […]


» Come leggere la bolletta telefonica dopo i rincari bollette

Come leggere la bolletta telefonica? Sai quanto è importante dopo i numerosi rincari recenti! Dato il recente periodo storico di rincari generali, tra cui quelli dei costi della bolletta telefonica, luce e gas, è sempre più importante saper leggere la bolletta, così da avere un’idea chiara dei consumi e dei costi accessori.E’ utile saper leggere […]


» Come inviare un reclamo Iliad per disservizio

Iliad è uno dei nuovi operatori telefonici che si stanno diffondendo a macchia d’olio. Ha ottenuto il riconoscimento ai Global Mobile Network Experience Awards 2021 di OpenSignal, una premiazione indetta dalla società indipendente di test e analisi delle reti cellulari. Iliad rientra nel gruppo di operatori che a livello globale hanno migliorato di più la […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.