
I tempi portabilità Tim che ti hanno promesso non sono stati rispettati e stai riscontrando un ritardo?
Non riesci a verificare lo stato della procedura e non sai se questa è andata a buon fine?
Nell’articolo ti diciamo quanti giorni necessitano per il passaggio, ma soprattutto cosa fare per risolvere definitivamente il problema e ottenere un indennizzo economico!
Portabilità Tim: le tempistiche
I tempi previsti per la portabilità Tim Telecom sono di:
- 1 giorno lavorativoper quella mobile (MNP) e precisamente nelle prime ore del mattino seguente
- 3 giorni lavorativiper la linea fissa (GNP) e massimo 10 per i casi più “complessi”.
Queste sono le regole sancite dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e contenute anche nella Carta dei Servizi della stessa Tim.
Un ritardo portabilità Tim fissa o adsl comporta l’assegnazione di un indennizzo automatico calcolato in base ai giorni lavorativi di ritardo subiti: in questo caso Tim dovrebbe garantire €7,80, fino a un massimo di €50.
Mentre per la portabilità mobile l’indennizzo spettante è di €2,50 fino ad un massimo di €50.
Ritardo portabilità Tim: problemi e cause
Il ritardo della portabilità, purtroppo molto frequente, può comportare disagi e altri problemi come:
- interruzione del servizio, che crea difficoltà nelle comunicazioni quotidiane
- difficoltà nella gestione dei contatti: se il numero non viene trasferito in tempo, i contatti potrebbero non riuscire a raggiungere il cliente, con il rischio di perdere chiamate o messaggi importanti
- perdita definitiva del numero storico.
Per non parlare della frustrazione e stress, specialmente se non si ricevono aggiornamenti chiari o tempestivi sullo stato della richiesta.
Capita che la compagnia si giustifichi dicendo che la procedura non sia andata a buon fine o sia stata rifiutata per errori del dato ICCD, del codice fiscale o addirittura “superamento del limite di capacità evasiva”.
Questi termini che risultano spesso incomprensibili ai normali consumatori, vengono spesso utilizzati dal gestore come “scuse” per cercare di mascherare la sua inefficienza!
Tutto ciò, insieme al fatto che la compagnia non presti assistenza, rappresenta un vero e proprio abuso nei tuoi confronti!
COME RISOLVERE IL PROBLEMA
Noi di Rimborso Telefonico sappiamo come far valere i tuoi diritti ed è per questo che mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati in telefonia, la cui Mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende.
Grazie alle nostre competenze, ci occuperemo di farti ottenere:
- la portabilità Tim richiesta, attraverso un procedimento d’urgenza
- il risarcimento danni e/o indennizzo economico per il disagio che hai subìto.
IL NOSTRO SERVIZIO GRATUITO

Sarai richiamato da un consulente esperto che ti seguirà passo dopo passo

Ti verranno richiesti i documenti necessari per lo studio del caso

È tutto completamente gratuito, poiché i costi saranno a carico della controparte.
Siamo partner di Unione dei Consumatori (associazione con esperienza decennale nella difesa dei diritti dei cittadini) ed in virtù della nostra collaborazione, inviando la segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla all’associazione, dalla quale riceverai una mail di conferma della presa in carico del tuo problema.
Di seguito puoi leggere la recensione di Roberto, al quale abbiamo risolto un problema simile al tuo.

I contatti di Tim Telecom
– Call Center
Puoi contattare telefonicamente chiamando ai numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
– Raccomandata A/R
Per le comunicazioni scritte puoi inviare una raccomandata A/R a:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
– Contattare Tim via PEC
Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Tim, business e residenziali, tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it.
La trasmissione a mezzo PEC ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.
– Contattare Tim via fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX ai numeri:
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 187 per le utenze fisse
- 800 000 191 per le utenze business.