Hai notato un aumento delle tariffe Tim 2024 in bolletta? Ti ritrovi costi aggiuntivi ingiustificati, e soprattutto, senza mai essere stato avvisato di tali modifiche?
Noi di Rimborso Telefonico possiamo aiutarti a risolvere la situazione, facendoti ottenere il rimborso delle somme pagate ingiustamente!
Cosa dice la legge a proposito delle modifiche unilaterali di Tim?
Parliamo di modifiche unilaterali del contratto poichè, quando il Gestore apporta delle modifiche come gli aumenti alle tariffe, sta di fatto apportando una modifica ad un contratto che l’utente aveva in precedenza accettato…ma ad altre condizioni!
La normativa vigente dice che la modifica unilaterale del contratto Tim è legittima, ma a patto che venga comunicata con almeno 30 giorni d’anticipo. A stabilirlo è l’articolo 70 del Codice delle comunicazioni elettroniche.
Mancando questo preavviso, l’utente non è obbligato a corrispondere la differenza dell’aumento bollette Tim e può decidere di recedere dal contratto per giusta causa senza dover pagare nulla.
Perché rivolgersi a noi di Rimborso Telefonico?
Se ti ritrovi con un aumento tariffe Tim e non sai come reclamare al Gestore e far valere i tuoi diritti, noi di Rimborso Telefonico rappresentiamo la soluzione adatta a te!
Siamo un team di professionisti specializzati in assistenza legale, la cui mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende con gli operatori telefonici.
Grazie alla nostra esperienza decennale ti garantiamo il rimborso delle somme pagate indebitamente e lo storno delle penali illegittime qualora decidessi di recedere.
Una volta ricevuta la segnalazione, esamineremo attentamente il tuo caso e ti forniremo riscontro nel più breve tempo possibile, tenendoti costantemente aggiornato sulla pratica.
La nostra assistenza puntuale e professionale si farà carico del tuo problema, gratuitamente! Come è possibile? Il nostro onorario lo facciamo pagare al gestore!
Come farsi abbassare il canone Telecom?
A causa della rimodulazione offerte Tim non riesci più a sopportare le spese?
Puoi risparmiare:
- richiedendo all’operatore il Bonus telefono e internet se ne possiedi i requisiti
- cambiando gestore, ovvero scegliendo un’offerta più vantaggiosa
- cambiando piano tariffario Tim
- controllando che la compagnia telefonica non ti abbia addebitato in bolletta somme non dovute (es. servizi non richiesti) e chiedendo il risarcimento.
Come si cambia il piano tariffario Tim?
È possibile modificare il proprio piano tariffario nell’area “MyTim” del portale online della compagnia.
Oppure puoi chiamare gratuitamente il Servizio clienti al numero 119 (se sei un mobile) o il 187 (se chiami per la linea fissa). Telefonando al 40916 si possono conoscere le offerte attualmente attive sulla propria utenza e ricevere informazioni su tutte le altre.
In alcuni casi l’operatore pretende il pagamento di una sorta di “penale” per il passaggio da un piano a un altro, in particolar modo se si tratta di mobile.
Se hai scelto di modificare la tariffa con la segreteria automatica, attenzione a non accettare nuove condizioni contrattuali prima di averle ben chiare. Puoi cambiare piano tariffario anche in un negozio fisico: trova quello più vicino a te.
Come disdire il contratto Tim senza pagare penali?
Se hai subìto gli aumenti di tariffa Telecom, l’aumento Fibra Tim o l’aumento tariffe Tim fisso, dunque, puoi disdire immediatamente il tuo contratto senza pagare penali, inviando entro 60 giorni dalla comunicazione la tua richiesta.
Se il tuo contratto è in scadenza, ricorda che verrà rinnovato automaticamente salvo tue diverse indicazioni. Quindi, anche in questo caso, devi comunicare alla compagnia la volontà di non rinnovarlo.
Se invece hai sottoscritto il tuo contratto a distanza, fuori dai locali commerciali (es. telefonicamente), hai sempre 14 giorni per esercitare il tuo diritto di ripensamento.
Vorresti ottenere il rimborso per l’aumento ingiustificato delle tariffe TIM? Compila il form sottostante e verrai subito ricontattato!