Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Maggio 27, 2024

Termini di recesso del contratto telefonico: ecco quali sono


termini recesso contratto telefonico

Hai aderito telefonicamente ad un contratto di telefonia ma ti sei accorto che un’altra offerta è più conveniente o semplicemente ti sei pentito della scelta fatta?

Niente panico, hai il diritto di cancellare il contratto entro 14 giorni!

Leggendo questo articolo scoprirai come funziona il diritto di ripensamento nei contratti telefonici e come noi di Rimborso telefonico possiamo aiutarti a risolvere problematiche legate al recesso entro 14 giorni.

 

Cosa si intende per “contratto a distanza”?

Come precisato dal Codice del Consumo (artt. 49 e seguenti), si ritengono “a distanza” quei contratti conclusi tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza -ad esempio tramite telefono, internet o fax- e fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso.

 

Come funziona il diritto di ripensamento?

Il diritto di recesso (ripensamento) ex art. 52 Codice del Consumo è riconosciuto esclusivamente in favore del consumatore, in quanto quest’ultimo, accettando i termini e le condizioni stabilite dal venditore, conclude un contratto di acquisto a distanza o fuori dai locali commerciali, senza avere un contatto diretto con la merce comprata e senza poter verificare personalmente la qualità del bene acquistato.

Pertanto, dato che il consumatore rappresenta la parte debole del contratto, il legislatore ha previsto in suo favore la possibilità di “ripensarci” restituendo il prodotto e chiedendo il rimborso di quanto speso.

In particolare (e salvo le eccezioni di cui all’art. 59 del Codice del Consumo) la legge riconosce al consumatore di ripensarci, garantendogli il diritto di recedere entro 14 giorni, decorrenti dalla conclusione del contratto (contratti di servizi) o dal momento in cui si viene in possesso dei beni (contratti di vendita), senza alcuna motivazione o costi aggiuntivi.

 

Grazie al diritto di ripensamento, quindi, il cliente finale ha la possibilità di cancellare il contratto, senza alcuna motivazione e nessun onere.

 

Il periodo si protrae fino a 12 mesi se, in violazione di quanto stabilito dal Codice del Consumo, il professionista non abbia fornito al consumatore le informazioni sul diritto di recesso.

 

Si può esercitare il diritto di ripensamento per i contratti di telefonia?

Il diritto di ripensamento per i contratti di telefonia si può esercitare nel caso in cui il cliente abbia concluso il contratto fuori dalla sede o dagli uffici commerciali dell’operatore.

Ad esempio, è possibile quando il contratto è stato stipulato nelle seguenti situazioni:

  • in casa propria
  • in un centro commerciale
  • a distanza via telefono
  • a distanza via internet

 

Come esercitare il diritto di ripensamento validamente?

Per esercitare validamente il proprio diritto e recedere da un contratto telefonico, il consumatore sarà tenuto, prima del termine di scadenza, a informare il Gestore della sua decisione di recedere dal contratto, utilizzando un apposito modulo o presentando una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.

L’esercizio del diritto di recedere da un contratto telefonico pone termine agli obblighi delle parti e il Gestore sarà tenuto a rimborsare tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna (esclusi i costi supplementari ove sia stato scelto un tipo di consegna diverso dal meno costoso offerto), senza indebito ritardo.

Il consumatore, invece, sarà tenuto a restituire senza indebito ritardo i beni acquistati.

 

Lo sapevi che…

Il diritto di recesso può essere esercitato solo per contratti conclusi a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali (art. 52 Codice del Consumo), pertanto non potrà essere esercitato nel caso di acquisti effettuati in negozio.

Tuttavia, anche il consumatore che acquista in un negozio “fisico” potrà restituire il prodotto acquistato, nell’ipotesi di prodotti difettosi o danneggiati. L’acquirente potrà richiedere, a sua scelta, o la riparazione o la sostituzione del prodotto.

 

Come possiamo aiutarti noi di Rimborso telefonico?

Se hai chiesto il recesso dal contratto telefonico entro 14 giorni, ma ti arrivano comunque bollette da pagare o ti sono stati addebitati dei costi di disattivazione, sappi che stai subendo una grave ingiustizia!

Siamo un team di professionisti specializzati in assistenza legale, la cui mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende con gli operatori telefonici.

Grazie alla nostra esperienza decennale ti garantiamo:

  • il rimborso delle somme pagate indebitamente
  • lo storno delle penali illegittime.

Una volta ricevuta la segnalazione, esamineremo attentamente il tuo caso e ti forniremo riscontro nel più breve tempo possibile.

La nostra assistenza puntuale e professionale si farà carico del tuo problema, gratuitamente! Come è possibile? Il nostro onorario lo facciamo pagare ai Gestori!

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l' informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Modulo FAC SIMILE recesso / ripensamento contratto stipulato telefonicamente

(a mezzo raccomandata A/R o PEC)

Spett.le
(nome e indirizzo dell’operatore)

Oggetto: RECESSO AI SENSI DELL’ART. 52 DEL D.LGS. N. 205/2006 E S.M.I. (RIPENSAMENTO) PER SERVIZI DI TELEFONIA. CONTRATTO N°…………….

Io sottoscritto ………………………………. nato ……………………..…………….. il …/…/……… e residente in ………………………………….. via/c.so/p.zza ……………………….………………………. Tel. ………………..……… E-mail ……………….……….… C.F. ……………….…………………………

avvalendomi della facoltà prevista dall’art. 52 D.Lgs. 206/05 (“Codice del Consumo”), così come modificato dal D.Lgs. 21/2014 che ha recepito la direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, con la presente

CHIEDO

di voler recedere dal contratto n. ………….. sottoscritto in data ………….. attraverso il Vostro call center.

Il rapporto, pertanto, dovrà ritenersi sciolto senza alcuna penalità a partire dalla data di ricevimento della presente, liberandomi da ogni obbligazione nei Vostri riguardi.

(nel caso abbiate già ricevuto il modem o altre apparecchiature)

Provvederò a restituirvi i prodotti ricevuti (specificare quali) a mezzo …………………… (specificare se corriere, spedizione postale, ecc.).

Cordiali saluti.

Luogo e data

Firma _____________________________


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Come chiedere il rimborso per linea Internet senza fili

rimborso per linea Internet Installare una rete internet wireless è una soluzione perfetta per navigare in internet anche senza bisogno di una connessione cablata. Questo è vero soprattutto nelle zone più periferiche non ancora raggiunte dall’Adsl o tanto più dalla fibra. Spesso si pensa che il problema sia il gestore telefonico, ma disservizi e malfunzionamenti […]


» Aumenti Fastweb Mobile da Novembre 2023: Cosa Fare?

Rimodulazione Fastweb Mobile: Aumenti Fino a 5 Euro da Novembre 2023 – Dettagli e Opzioni per gli Utenti Fastweb Mobile, uno dei principali operatori di telefonia mobile in Italia, ha annunciato una nuova rimodulazione delle sue offerte che entrerà in vigore dall’1 novembre 2023. Questa modifica comporterà un aumento dei costi mensili per alcune offerte, […]


» Come scrivere un reclamo a Fastweb

  Hai un problema di linea o di rete internet e vuoi sapere come fare un reclamo scritto a Fastweb? Noi di Rimborso Telefonico siamo la soluzione giusta per te!   Come scrivere un reclamo a Fastweb? Per redigere un reclamo scritto a Fastweb è importante seguire alcune semplici regole. Vediamo nel dettaglio come strutturare […]


» Moduli telefonia: cosa c’è da sapere

I moduli scaricabili on line, molto spesso intricati e lunghi da compilare come una dichiarazione dei redditi, possono tranquillamente essere sostituiti da un semplice foglio bianco su cui l’utente, senza particolari termini giuridici, scriva anche a penna ciò che vuole purché in modo chiaro, ovviamente avendo cura di indicare gli estremi del contratto con grafia intellegibile […]


» Come ottenere un rimborso se la connessione internet è lenta per vedere DAZN, NOW, INFINITY, PRIME

L’abbonamento Sky e DAZN. Cosa è cambiato? Quali sono le offerte DAZN per lo sport? Come vedere lo sport su DAZN? Cosa è incluso nei pacchetti oltre allo sport? Le offerte di altre piattaforme pay Come chiedere un rimborso per la connessione lenta Cosa fare se la connessione internet è più bassa di quella stabilita […]


» Rimborso bolletta Tim pagata due volte: come procedere

Purtroppo, possono verificarsi situazioni in cui si effettua accidentalmente il pagamento di una bolletta telefonica due volte. Questo errore può essere frustrante, ma è importante sapere che hai diritto a un rimborso bolletta Tim pagata due volte. Nel caso in cui tu abbia pagato due volte la bolletta Tim, esistono procedure e misure che puoi […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.