Scopri come recedere da un contratto Tim e ottenere un rimborso da Tim.
Il diritto di recesso, è il diritto dei consumatori di poter recedere da un contratto sottoscritto, non pagando nulla oppure ottenendo il rimborso da Tim di quanto già pagato.
Il diritto di recesso, anche detto diritto di ripensamento, è la possibilità per un consumatore di poter tornare sui suoi passi, in particolar modo quando il contratto sottoscritto con Tim è stato concluso a distanza, ovvero:
- quando è stato sottoscritto un contratto Tim online;
- quando è stato sottoscritto un contratto Tim in strada;
- quando è stato sottoscritto un contratto Tim al proprio domicilio da venditori porta a porta di Tim;
- quando è stato sottoscritto un contratto Tim al telefono;
La possibilità di sottoscrivere un contratto Telecom a distanza è una circostanza molto diffusa, infatti nel caso di vendite di abbonamenti e servizi telefonici le offerte vengono spesso proposte telefonicamente tramite call center che effettuano vendite a distanze per conto di Tim.
Il diritto di recesso dai contratti Tim vale sia per i consumatori, ovvero i privati che acquistano i servizi da Tim per esigenze diverse da quelle lavorative, sia per i clienti Tim Business, che acquistano servizi di telefonia e connettività per la propria attività di impresa.
Il recesso da un contratto Tim è gratuito? Il recesso da un contratto telefonico entro 14 giorni dalla sua sottoscrizione è gratuito, fatte salve le spese per la restituzione di apparecchi telefonici (telefoni, modem, router) eventualmente consegnati da Tim, sia in comodato d’uso gratuito sia a noleggio. Se il recesso avviene dopo il periodo consentito per il ripensamento, Tim può chiedere delle penali. Il recesso è gratuito anche nei casi di mancata accettazione da parte del sottoscrittore delle modifiche alle condizioni contrattuali ed economiche da parte di Tim ai contratti in essere.
Se hai sottoscritto un contratto TIM e ci hai ripensato, cosa puoi fare? Puoi procedere con il recesso dal contratto TIM inviando una specifica comunicazione di recesso alla Telecom Italia, e puoi recedere da un contratto con Tim Telecom Italia anche senza una giustificato motivo.
Segui la nostra guida per scoprire tutto il necessario per un corretto recesso da TIM.
Come inviare il recesso a TIM
Per recedere da un contratto sottoscritto con Telecomitalia è necessario inviare una comunicazione tracciata alla società telefonica, tramite raccomandata oppure posta elettronica certificata (pec). In alternativa si può anche inviare un fax o un telegramma per manifestare entro i termini la propria intenzione di recedere dal contratto, ma bisognerà in ogni caso confermare tale intenzione con l’invio a Tim di una raccomandata con ricevuta di ritorno o una pec. Nel caso di recesso con raccomandata, è molto importante conservare la ricevuta di ritorno della raccomandata, al fine di avere la prova della avvenuta consegna della richiesta di recesso.
Cosa bisogna indicare nella richiesta di recesso? Nella lettera di recesso da inviare a Tim, bisogna inserire le informazioni anagrafiche del sottoscrittore del contratto, i riferimenti del contratto da cui si intende recedere ed allegare copia di un documento d’identità in corso di validità del titolare del contratto.
Il diritto di recesso da un contratto Tim deve essere esercitato entro 14 giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto. Se il recesso dal contratto avviene entro il quattordicesimo giorno dalla sottoscrizione, Tim non può chiedere delle penali al cliente che recede. Se invece il recesso avviene dopo i quattordici giorni, Tim può applicare delle penali che potrebbero ridurre quanto Tim è tenuta a versare al consumatore che si avvale del diritto di recesso.
E’ possibile far valere il diritto di recesso per l’intero contratto Tim oppure per specifiche opzioni o servizi, anche se attivati in un momento successivo rispetto alla stipula del contratto.
Dove inviare recesso TIM
Per recedere correttamente da un contratto sottoscritto con Tim, è necessario indirizzare il recesso nel modo giusto ed entro i termini stabiliti, al fine di evitare costose penali.
Se il recesso riguarda un contratto Tim Telecom Italia per la casa, adsl o fibra Tim, il modulo di recesso può essere inviato attraverso i seguenti canali di Tim:
- recesso Tim con raccomandata da inviare a:
Tim – Servizio Clienti
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma) - recesso Tim con posta elettronica certificata da inviare all’indirizzo PEC di Tim: disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
recesso Tim telefonico, telefonando al servizio clienti dedicato ai clienti delle linee fisse, al numero 187 - recesso Tim online, tramite il sito ufficiale di Tim www.tim.it
- recesso Tim nei negozi Tim
Se il recesso riguarda un contratto Tim, per le linee mobili, il modulo di recesso può essere inviato attraverso i seguenti canali di Tim:
- recesso Tim con raccomandata da inviare a:
Tim – Servizio Clienti
Casella Postale 555
00054 Fiumicino (Roma) - recesso Tim con posta elettronica certificata da inviare all’indirizzo PEC di Tim: disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
- recesso Tim telefonico, telefonando al servizio clienti dedicato ai clienti delle linee mobili, al numero 119
- recesso Tim online, tramite il sito ufficiale di Tim www.tim.it
- recesso Tim nei negozi Tim
Se il recesso riguarda un contratto Tim Business, il modulo di recesso può essere inviato attraverso i seguenti canali di Tim:
- recesso Tim Business con raccomandata da inviare a:
Telecom Italia Servizio Clienti Business
Casella Postale 456
00054 Fiumicino (Roma)
recesso Tim Business con posta elettronica certificata da inviare all’indirizzo PEC di Tim: telecomitalia@pec.telecomitalia.it - recesso Tim Business telefonico, telefonando al servizio clienti dedicato ai clienti business, al numero 191
- recesso Tim Business online, tramite il sito ufficiale di Tim Business www.timbusiness.it
- recesso Tim Business via fax, inviando un fax al numero 800423131 per i clienti di rete mobile e 800000191 per i clienti di rete fissa
- recesso Tim Business nei negozi Tim
Se il contratto con Tim oggetto di recesso, prevede anche il leasing o il noleggio o il comodato d’uso di apparecchi telefonici, questi vanno restituiti a Tim, allegando il modulo sotto riportato, inviando gli stessi a:
Telecom Italia S.p.A.
c/o Geodis Logistics Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano (PV)
Fac simile recesso TIM
In questa sezione è disponibile tutta la modulistica utile per recedere da un contratto Tim. I facsimile di recesso Tim vanno compilati dal titolare del contratto, ed inviati tramite pec o raccomandata, allegando copia di un documento d’identità non scaduto.
Modulo TIM recesso da attivazione nuova linea
Modulo TIM recesso da attivazione linea per passaggio ad altro operatore
Modulo TIM recesso da attivazione offerta o servizio
Modulo TIM restituzione apparecchi telefonici a noleggio o in comodato d’uso gratuito