Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Giugno 29, 2020

Moduli telefonia: cosa c’è da sapere


Moduli telefonia

I moduli scaricabili on line, molto spesso intricati e lunghi da compilare come una dichiarazione dei redditi, possono tranquillamente essere sostituiti da un semplice foglio bianco su cui l’utente, senza particolari termini giuridici, scriva anche a penna ciò che vuole purché in modo chiaro, ovviamente avendo cura di indicare gli estremi del contratto con grafia intellegibile oltre ad allegare copia di un documento.

Indice dei contenuti

  1. Non riesci a trovare il modulo per fare un reclamo o una disdetta all’operatore telefonico?
  2. Le pratiche “subdole” delle compagnie telefoniche
  3. Per fare un reclamo o una disdetta per il servizio di telefonia non è necessario un modulo
  4. E’ possibile utilizzare una PEC per fare un reclamo o una disdetta alla compagnia telefonica

Non riesci a trovare il modulo per fare un reclamo o una disdetta all’operatore telefonico?

Stai cercando un modulo per fare un reclamo o una disdetta all’operatore telefonico e non lo trovi?
Devi fare un reclamo al tuo operatore ma non sai quale sia il modulo giusto?
Devi fare la disdetta per un servizio di telefonia e non trovi il fac-simile?
Perché per concludere un contratto telefonico basta una telefonata, mentre per disdirlo bisogna recarsi alla posta per mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno e spesso all’introvabile indirizzo di una fantomatica casella postale?
Perché sui siti degli operatori telefonici si trova una moltitudine di moduli diversi? Sono obbligato ad usare uno di quelli?

Le pratiche “subdole” delle compagnie telefoniche

Per chiarire cosa intendiamo basta fare una piccola prova: ogni operatore ha un numero dedicato all’acquisizione di nuovi clienti ed un altro numero, o un altro tasto da digitare nel menù registrato, per l’assistenza a chi è già cliente. Provate a chiamarli entrambi. Ebbene?

  • Per i nuovi potenziali clienti l’operatore risponderà immediatamente senza dover digitare alcunché. Semplice e veloce, tutto perfetto!
  • Per chi è già cliente e richiede assistenza, invece, è un percorso ad ostacoli e riuscire a parlare con un operatore spesso è una vera impresa. Innumerevoli tasti opzione da digitare (sempre che si facciano le scelte giuste altrimenti bisogna ricominciare da capo!), musichette volutamente estenuanti intervallate da messaggi registrati che preannunciano lunghe attese, ecc. il tutto, ovviamente, salvo che non cada la linea (cosa che curiosamente accade spesso!) o che, al fine, l’operatore che di solito si esprime in un italiano stentato, non ti dica che quello che hai fatto non è il numero giusto per quel tipo di richiesta. Insomma, un calvario!

Se poi cercate di ottenere dal call-center del vostro operatore informazioni sulle modalità di recesso o di cambio operatore, mettetevi l’animo in pace: non ci riuscirete! Prima di farlo è più facile che qualcuno vi richiami per convincervi a cambiare idea!

Questo semplice test chiarisce quale sia il mantra commerciale delle compagnie telefoniche e pay TV: rendere veloce e semplice stipulare un contratto per un abbonamento od un servizio (spesso “troppo” semplice anche prescindendo dall’effettivo consenso dell’utente! Vedi link Hai ricevuto l’attivazione di un abbonamento o servizio che non hai mai richiesto?) ed al contrario rendere tortuoso e complicato inoltrare reclami od addirittura disdire.

L’escamotage è semplice quanto banale: scoraggiare o meglio estenuare una buona percentuale di utenti che come tutti, non avendo tempo da perdere o avendo altre cose da fare, rinuncia per sfinimento a far valere i propri diritti! Questo su milioni di utenti ha un enorme risvolto economico per gli operatori telefonici.

Per fare un reclamo o una disdetta per il servizio di telefonia non è necessario un modulo

Per fare un reclamo al tuo operatore non serve alcun modulo! Per inviare una disdetta da un servizio di telefonia non serve alcun modulo!

Premesso quanto sopra è bene sapere che la modulistica che si può scaricare dai siti degli operatori non sfugge a questa logica, infatti, al contrario di quello che le compagnie lasciano intendere, non vi è alcuna forma imposta o sacramentale per l’invio dei reclami o delle disdette.

I moduli scaricabili on line, non a caso spesso intricati e lunghi da compilare come una dichiarazione dei redditi, possono tranquillamente essere sostituiti da un semplice foglio bianco su cui l’utente, senza particolari termini giuridici, scriva anche a penna ciò che vuole purché in modo chiaro, ovviamente avendo cura di indicare gli estremi del contratto con grafia intellegibile oltre ad allegare copia di un documento.

E’ possibile utilizzare una PEC per fare un reclamo o una disdetta alla compagnia telefonica

Per fare un reclamo al tuo operatore telefonico o per inviare la disdetta non serve alcuna raccomandata! 

In realtà neppure stampare, imbustare e recarsi all’ufficio postale è indispensabile, checché ne dicano gli operatori telefonici!

Sebbene infatti i Gestori di telefonia nella Carta dei Servizi normalmente non indichino la PEC come modalità per il reclamo o la disdetta nell’evidente intento di complicare agli utenti l’esercizio dei propri diritti (quale altrimenti?!), la normativa vigente equipara a tutti gli effetti legali, ex art. 48 D.Lgs. 7 marzo 2005, n 82, l’invio della e-mail certificata all’invio di una raccomandata A/R, la cui disciplina è peraltro rinvenibile nel D.P.R. 11 febbraio 2005, n.68 per il quale le ricevute di invio e consegna che il mittente riceve dai Gestori, hanno valore legale; quindi vengono equiparate alla raccomandata postale con ricevuta di ritorno.

Della vicenda si è occupato il Co.re.com. Toscana nella Determinazione n. 6 del 19 maggio 2016


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Cos’è il servizio “Tim navigazione sicura” o “Tim Safe Web”

  Ti sei accorto della voce “Tim navigazione sicura” (c.d. anche Tim Safe Web) in bolletta e vuoi sapere cos’è? Hai provato a disattivarlo, ma non sei riuscito? Nell’articolo ti spieghiamo come funziona, ma soprattutto come non pagarlo più e ottenere il rimborso delle somme già prelevate A cosa serve Tim Safe Web o Safe […]


» Come ottenere un rimborso se la connessione internet è lenta per vedere DAZN, NOW, INFINITY, PRIME

L’abbonamento Sky e DAZN. Cosa è cambiato? Quali sono le offerte DAZN per lo sport? Come vedere lo sport su DAZN? Cosa è incluso nei pacchetti oltre allo sport? Le offerte di altre piattaforme pay Come chiedere un rimborso per la connessione lenta Cosa fare se la connessione internet è più bassa di quella stabilita […]


» Adeguamento dei prezzi all’inflazione nel 2024 di WINDTRE

Adeguamento dei prezzi all’inflazione nel 2024 di WINDTRE – Con l’arrivo del 2024, un aumento dei prezzi telefonici potrebbe essere inevitabile per alcuni clienti. Le clausole ISTAT introdotte da WINDTRE, TIM ed Eolo stanno attirando l’attenzione, promettendo adeguamenti basati sull’inflazione. In questo articolo, esploriamo cosa comporta questa modifica e come i consumatori possono affrontarla. La […]


» Bollette per servizio telefonico diverso da quello contrattualizzato

Bollette per servizio telefonico diverso: È illegittima l’emissione di bollette per servizio telefonico diverso da quello contrattualizzato: l’utente va rimborsato. È illegittima l’emissione di fatture per un servizio diverso da quello promesso in virtù del contratto, con conseguente accertamento dell’inadempimento della compagnia telefonica per aver fornito un servizio difforme a quello contrattualizzato, con la conseguenza […]


» Cos’è il servizio Rete Sicura 2.0 di Vodafone

  Ti sei accorto della voce “Rete Sicura Vodafone” in bolletta e vuoi sapere cos’è e come disattivarlo? Hai provato a richiederne la disdetta, ma non sei riuscito? Nell’articolo ti spieghiamo come funziona, ma soprattutto come non pagarlo più e ottenere il rimborso delle somme già prelevate! Rete Sicura Vodafone serve davvero? Rete Sicura è […]


» Contestazione fattura Fastweb: come farla e ottenere un indennizzo

  Vorresti fare una contestazione fattura Fastweb perchè hai notato degli errori di calcolo, servizi aggiuntivi non richiesti o perchè c’è stato un disservizio? Noi di Rimborso Telefonico siamo un team di avvocati specializzati in telefonia, e possiamo aiutarti a contestare la fattura Fastweb, fornendoti assistenza gratuita!   Perché contestare una fattura Fastweb? Il pagamento […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.