Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Novembre 27, 2019

Niente penale in caso di modifiche delle condizioni contrattuali


Niente-penale-in-caso-di-modifiche-delle-condizioni-contrattuali

Nel caso di modifica delle condizioni economiche o contrattuali, gli operatori sono tenuti a comunicare agli utenti interessati il contenuto delle modifiche, insieme alla data di entrata in vigore delle stesse e l’informativa completa sul diritto di recedere dal contratto senza penali.

Indice dei contenuti

  1. La normativa AGCOM
  2. La condotta di Windtre
  3. Consulta il provvedimento originale

La normativa AGCOM

Il “Regolamento recante disposizioni a tutela degli utenti in materia di contratti relativi alla fornitura di servizi di comunicazioni elettroniche”, adottato con Delibera AGCOM n 519/15/CONS, all’articolo 6, comma 2 dispone che “ gli operatori informano con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, i clienti interessati delle modifiche alle condizioni contrattuali, e del loro diritto, se non accettano le nuove condizioni, di recedere senza penali né costi di disattivazione, nonché della possibilità di passare ad altro operatore.“ Il successivo comma 5, stabilisce che “la comunicazione agli utenti, a sensi del comma 2, deve avvenire secondo le modalità di cui all’Allegato 1 al presente regolamento”.

La condotta di Windtre

La contrarietà alla diligenza professionale si riscontra nella misura in cui il professionista risulta aver considerato l’esercizio del diritto di recesso di cui all’articolo 70, comma 4, Cod. Com. Elettr. da parte dei clienti destinatari delle modifiche che avevano sottoscritto offerte di telefonia mobile alla stregua di un inadempimento contrattuale applicandone le relative conseguenze quando, in realtà, nel caso di specie, l’esercizio del diritto di recesso consistente nel passaggio ad altro operatore ed il conseguente scioglimento del rapporto contrattuale, rappresenta la conseguenza diretta e garantita dalla norma di una scelta autonoma e unilaterale imposta dal professionista al consumatore.

Consulta il provvedimento originale


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Windtre condannata anche in Appello

Wind Tre: il risarcimento ottenuto in primo grado non basta. L’utente vince anche in appello! Indice dei contenuti Il primo grado in Tribunale La sentenza d’Appello Consulta il provvedimento originale Dopo aver già ottenuto in primo grado un risarcimento per l’utente, gli avvocati di rimborso telefonico, non pienamente soddisfatti, hanno impugnato in Corte d’Appello la […]


» tim 22 06 19 costi non dovuti

Consulta il provvedimento originale


» Rimborso costi recesso Wind3 più risarcimento

L’operatore non può imporre all’utente che recede dal contratto il costo di un servizio o di un prodotto se non è stato previsto in fase di sottoscrizione. Indice dei contenuti Agcom costi disattivazione: criteri per la quantificazione Le spese di recesso non possono eccedere: L’operatore può fare pagare alla disdetta costi una tantum che l’utente […]


» Problemi Fibra e Adsl Fastweb

  Hai un problema con la fibra Fastweb e cerchi la soluzione definitiva? Noi di Rimborso Telefonico possiamo aiutarti a risolvere i disservizi fibra e ottenere anche il rimborso…gratuitamente!   Come possiamo aiutarti con i problemi Adsl e fibra? Quando hai sottoscritto il tuo contratto con Fastweb la compagnia si è impegnata a garantirti uno standard di […]


» Telecomunicazioni: l’omesso tentativo di conciliazione dà luogo alla improcedibilità

Telecomunicazioni – La Sentenza della Corte di Cassazione, ritenendo il ricorso dello SLLS Legal (studio legale Lioia-Santamaria) “manifestamente fondato”, ha sancito che “in tema di controversie tra gli organismi di telecomunicazione e gli utenti, il mancato previo esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione, previsto dall’art. 1 della l. n. 249 del 1997 per poter introdurre […]


» vodafone 21 09 19 costi non dovuti

Consulta il provvedimento originale




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.