Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Settembre 21, 2019

Rimborso costi recesso Wind3 più risarcimento


Wind3 più risarcimento

L’operatore non può imporre all’utente che recede dal contratto il costo di un servizio o di un prodotto se non è stato previsto in fase di sottoscrizione.

Indice dei contenuti

  1. Agcom costi disattivazione: criteri per la quantificazione
  2. Le spese di recesso non possono eccedere:
  3. L’operatore può fare pagare alla disdetta costi una tantum che l’utente non avrebbe pagato se fosse rimasto?
  4. Consulta il provvedimento originale

Le compagnie telefoniche fanno ancora pagare troppo al recesso da un’offerta fissa o mobile e spesso non permettono all’utente di capire con chiarezza quanto si dovrà pagare.

Il problema dei costi di recesso eccessivi o poco trasparenti è stato più volte affrontato dall’Autorità garante delle comunicazioni attiene al modo in cui gli operatori devono trattare i costi di recesso; sia quelli di base sia quelli che comprendono ratei di servizi, di attivazioni o di dispositivi (smartphone, modem, ecc.) inclusi nel contratto.Vai all’indice

Agcom costi disattivazione: criteri per la quantificazione

Tali costi devono essere commisurati al valore del contratto e ai costi reali sopportati dalla compagnia telefonica per portare a termine l’operazione richiesta.

Un altro problema è la scarsa trasparenza, infatti i costi di recesso o i costi di disattivazione Wind 3, oltre alla facoltà di scegliere tra il pagamento, in una o più soluzioni, delle rate residue del modem e del contributo di attivazione devono essere adeguatamente illustrati in modo impreciso e incompleto

L’Agcom definisce il valore del contratto come il prezzo che risulta dalla media dei canoni che il gestore telefonico conta di riscuotere mensilmente dal cliente che non recede dal contratto (almeno fino alla prima scadenza contrattuale che, ricordiamo, non può eccedere i 24 mesi).Vai all’indice

Le spese di recesso non possono eccedere:

  • il valore minimo tra il prezzo dell’offerta, risultato appunto della media dei canoni, e
  • i costi realmente sostenuti dall’operatore, anche se giustificati.

Tutto questo l’Autorità garante delle comunicazioni lo fa interpretando la normativa e riagganciandosi addirittura allo storico decreto Bersani, che ritiene spesso aggirato dagli operatori.Vai all’indice

L’operatore può fare pagare alla disdetta costi una tantum che l’utente non avrebbe pagato se fosse rimasto?

La pretesa di pagamento delle rate residue del contributo di attivazione, nonché, se del caso, della rata finale dei prodotti (modem, ecc.) parimenti inclusi a titolo gratuito salvo recesso anticipato, si presenta incompatibile con il divieto, che emerge dalla Sentenza del Consiglio di Stato n. 4773/2015, “d’inserire fra i costi richiesti per la disattivazione anche costi che sono ad essa estranei o non pertinenti come quelli sostenuti per l’attivazione del servizio, anche se non addebitati all’utente nel corso del rapporto“.

Pertanto, l’operatore non può imporre all’utente che recede dal contratto il costo di un servizio o di un prodotto se non è stato previsto in fase di sottoscrizione.

Nel caso tu abbia già ricevuto un addebito Windtre non dovuto possiamo fornirti ASSISTENZA GRATUITA per farti riavere i tuoi soldi e far valere i tuoi diritti. La procedura è funzionante sia per Tim Business che per Privato.

RimborsoTelefonico.it, il portale che supporta gratuitamente gli utenti nella gestione delle vertenze contro gli operatori telefonici, metterà GRATUITAMENTE a tua disposizione il suo team di esperti, consulenti ed avvocati, avvezzi a gestire con successo numerosi casi al giorno in tutta Italia.Vai all’indice

Consulta il provvedimento originale


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Vodafone non attiva la fibra per “presunti” problemi tecnici? Condannata a maxi risarcim …

L’utente aveva stipulato un contratto di telefonia fissa per la connessione ad internet in banda larga. L’operatore, dopo aver stipulato il contratto e quindi aver causato legittime aspettative in capo all’utente, gli ha comunicato che per imprecisate problematiche tecniche non sarebbe stato possibile attivare la connessione in fibra presso l’abitazione; la connessione internet, pertanto, sarebbe […]


» Decesso intestatario della linea fissa Tim

Il comportamento di Tim che continua a fatturare dopo il decesso dell’intestatario della linea è contrario a correttezza e buona fede. Indice dei contenuti – Decesso intestatario della linea fissa Tim Tim continua a fatturare malgrado il decesso dell’intestatario della linea fissa Tim Corretto il comportamento di Tim che continua a fatturare dopo il decesso […]


» Come difendersi dalle società di recupero crediti

Ogni giorno ci arrivano segnalazioni da utenti di un qualsivoglia servizio telefonico (linea di rete fissa, servizi internet o linea mobile) che si sono visti recapitare una pratica di recupero crediti relativa a qualche bolletta o canone non pagato. Indice dei contenuti – Come difendersi dalle società di recupero crediti Esempi delle minacce più comuni […]


» vodafone 15 10 18

Consulta il provvedimento originale


» SKY fattura contestata: storno più risarcimento

A fronte di importi non dovuti in fattura l’utente riceve chiamate e messaggi “minatori” dal recupero crediti. Indice dei contenuti la richiesta il caso il risultato Consulta il provvedimento originale La richiesta “Buongiorno, ero abbonato Sky e, malgrado abbia inviato disdetta con raccomandata, ho ricevuto una fattura successiva che non intendo pagare perchè non è dovuta. […]


» Rimborso e risarcimento Vodafone rete fissa: richiesta e ottenimento

  Vuoi fare richiesta di rimborso Vodafone rete fissa (ad es. per un disservizio subìto)? Ci hai già provato ma non hai avuto successo? Nell’articolo ti diamo tutte le indicazioni utili, ma ti spieghiamo anche cosa fare nel caso in cui tu l’abbia già richiesto e non te l’abbiano concesso (o te ne sia arrivata […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.