Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Giugno 26, 2019

Wind Tre condannata in base alla Legge Bersani


Legge Bersani

La legge Bersani riguarda unicamente i contratti di adesione e quindi ai contratti di fornitura di servizi. La norma si applica ai contratti stipulati con operatori di telefonia, di reti televisive, per contratti Pay TV e di comunicazione elettronica.

“I contratti d’adesione.. devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni”

Wind Tre condannata in base alla Legge Bersani

La legge Bersani è stata puntualmente aggirata dagli operatori telefonici e molti utenti continuano ancora oggi a lamentare la richiesta di costi relativi alla disattivazione dei contratti

Indice dei contenuti – Wind Tre condannata in base alla Legge Bersani

  1. Cos’è la Legge Bersani?
  2. Quando si applica la Legge Bersani?
  3. Le linee guida Agcom sulla Legge Bersani
  4. In caso di recesso a seguito di modifiche unilaterali nessun costo
  5. Consulta il provvedimento originale

La legge Bersani è stata puntualmente aggirata dagli operatori telefonici e molti utenti continuano ancora oggi a lamentare la richiesta di costi relativi alla disattivazione dei contratti, anche in caso di recesso a seguito di modifiche unilaterali, poiché le compagnie telefoniche addebitano tali costi anche di diverse centinaia di euro.

1 Cos’è la Legge Bersani?

La famosa Legge numero 40 del 2 aprile del 2007 cosiddetta Legge Bersani (pubblicata nella GU n. 77 del 2 aprile 2007, che ha convertito in legge definitiva il cosiddetto decreto Bersani – decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7), ha stabilito che nei contratti per adesione, stipulati ad esempio, con compagnie telefoniche, l’utente ha la possibilità di effettuare la disdetta con preavviso massimo di trenta giorni senza andare incontro ad alcuna penale anche prima della scadenza naturale del contratto.

2 Quando si applica la Legge Bersani?

La Legge Bersani, che si applica ai contratti nei contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia, di reti televisive, per contratti Pay TV e di comunicazione elettronica, sancisce: “I contratti d’adesione devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni”.

3 Le linee guida Agcom sulla Legge Bersani

Wind Tre condannata in base alla Legge Bersani
Wind Tre condannata in base alla Legge Bersani

L’espressione “spese non giustificate” è subito stata strumentalizzata dagli operatori che hanno semplicemente cambiato nome alle “vecchie penali”, e chiamandole “contributi di disattivazione”, “importo per dismissione”, “costo per attività di migrazione”, “costo disattivazione linea”, “contributo disattivazione”, “corrispettivo recesso anticipato”, hanno continuato imperterrite ad addebitarle.

Tanto che l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha dovuto chiarire che in ogni caso l’utente non deve versare alcuna “penale”, comunque denominata, a fronte dell’esercizio della facoltà di recesso o di trasferimento delle utenze, poiché gli unici importi ammessi in caso di recesso sono quelli “giustificati” da “costi” degli operatori”, precisando che “i costi devono risultare correlati ai costi effettivi che l’operatore sostiene, mentre per le procedure riguardanti il trasferimento ad altro operatore non dovrebbero essere neppure applicati”.

4 In caso di recesso a seguito di modifiche unilaterali nessun costo

In caso di modifiche unilaterali fatte dall’operatore telefonico, se non intendi accettarle, hai inoltre il diritto, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione.

Per qualsiasi tipo di richiesta di rimborso di penali o costi di disattivazione Wind Tre, o di altro operatore telefonico, non esitare a chiedere la nostra ASSISTENZA GRATUITA o contattaci via WhatsApp al numero +39 380 6924262 un nostro consulente sarà a tua disposizione!

5 Consulta il provvedimento originale



  • Segnalazione guasto WindTre Infostrada 159: come fare

      Hai bisogno di fare una segnalazione per un guasto Wind Tre Infostrada sulla linea fissa o Internet? Hai già provato a contattarli, ma senza ottenere risultati? Sappiamo quanto possa essere frustrante non ricevere il supporto adeguato! Nell’articolo ti spieghiamo come risolvere il problema e come avere un indennizzo economico, oltre al rimborso delle bollette…

  • Problemi linea e connessione Wind: cosa fare e come segnalare

      Stai riscontrando problemi Wind riguardanti la linea o rete fissa (connessione Internet)? Hai provato ad effettuare i controlli necessari, ma non sei riuscito a risolvere? Nell’articolo ti spieghiamo cosa fare e come ottenere un indennizzo economico per il disagio che stai subendo (oltre al rimborso delle bollette)! Problemi di linea e connessione Intenet Wind…

  • Come “denunciare” WindTre Infostrada per disservizi o addebiti non dovuti

      Vuoi “denunciare” WindTre Infostrada per un disservizio, addebiti non dovuti o altre inadempienze contrattuali? Capiamo perfettamente la tua rabbia, non sei l’unico! Nell’articolo ti spieghiamo come fare per tutelarti e obbligare la compagnia a rispettare i tuoi diritti. I motivi per “denunciare” Tim Come cliente e consumatore hai acquisito l’obbligo di pagare il canone…


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Tim fatture contestate dopo disdetta

Tim malgrado la disdetta dell’utente continua a fatturare e ad addebitare i costi non dovuti del servizio non fruito.Tale prassi ultimamente è comune a molti operatori e la maggior parte degli utenti finisce per pagare importi non dovuti pur di chiudere ogni pendenza con il vecchio operatore. Indice dei contenuti Il tentativo di conciliazione Il Giudice […]


» Disservizio utenza business: Vodafone condannata in Appello ad aumentare il risarcimento

Se a subire il medesimo disservizio telefonico è un’azienda, una partita IVA o un’attività commerciale, il danno economico è più consistente che per un utente privato, comportando nella maggior parte dei casi diminuzione del fatturato o perdita di potenziali clienti. Come noto un disservizio telefonico prolungato è in grado di arrecare ad ognuno di noi […]


» Vodafone non attiva la fibra per “presunti” problemi tecnici? Condannata a maxi risarcim …

L’utente aveva stipulato un contratto di telefonia fissa per la connessione ad internet in banda larga. L’operatore, dopo aver stipulato il contratto e quindi aver causato legittime aspettative in capo all’utente, gli ha comunicato che per imprecisate problematiche tecniche non sarebbe stato possibile attivare la connessione in fibra presso l’abitazione; la connessione internet, pertanto, sarebbe […]


» Tim non ripara il guasto alla linea? Allora risarcisca l’utente!

Lo prevedono le Condizioni Generali di Contratto e la Carta dei Servizi Tim, ma spesso l’operatore fa orecchie da mercante! Indice dei contenuti – Guasto alla linea telefonica TIM Lo prevedono le condizioni generali di abbonamento di Tim In caso di guasto alla linea telefonica Tim cosa fare? Consulta il provvedimento originale Lo prevedono le condizioni […]


» Servizi non richiesti: Vodafone deve rimborsare

Le fatture Vodafone a volte possono celare importi che ci erano sfuggiti e dei quali non riusciamo a darci una spiegazione: ma sono davvero dovuti? Indice dei contenuti La risposta Come il rimborso dei servizi non richiesti Vodafone? La soluzione Consulta il provvedimento originale La risposta NO, spesso non lo sono, perché l’operatore a volte addebita […]


» Niente scuse, Vodafone deve attivare la linea

La possibilità di comunicare è collegata ad un diritto fondamentale della persona e la sua disponibilità non può essere lasciata esclusivamente alle logiche concorrenziali del mercato. Indice dei contenuti – Niente scuse, Vodafone deve attivare la linea L’utente ha il diritto di usufruire della linea telefonica fissa e del collegamento ad internet? Il servizio universale […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.