Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Gennaio 8, 2020

Pur nell’esiguità del valore, vi è il pieno interesse ad agire dell’utente


Pur-nell’esiguità-del-valore-vi-è-il-pieno-interesse-ad-agire-dell’utente

Anche per poche decine di euro (o addirittura centesimi) vi è il pieno interesse ad agire dell’utente contro l’operatore telefonico.

Indice dei contenuti

  1. La “tecnica” degli operatori telefonici
  2. Il risultato
  3. Si può agire in giudizio anche per pochi centesimi
  4. Consulta il provvedimento originale

La “tecnica” degli operatori telefonici

“Sottrarre” poche decine di euro (o pochi euro) ad ogni utente in modo tale da rendere antieconomico agire giudizialmente per l’affermazione del proprio “sacrosanto” diritto. Così per gli utenti diventa una questione per lo più di principio, mentre per gli operatori (che moltiplicano il maltolto per milioni di clienti) un notevole incremento di fatturato.Vai all’indice

Il risultato

Le compagnie telefoniche incamerano milioni di euro di indebiti guadagni a danno degli utenti e questi ultimi sono costretti a soccombere essendo una causa, anche dal Giudice di Pace, più costosa di quanto è stato sottratto dall’operatore. Gli esempi non mancano: servizi premium, fatturazione 28 giorni, modifiche contratto, ecc.
Rimborso Telefonico, però, riequilibra la posizione di svantaggio in cui versano gli utenti consentendo loro, se sono nella ragione (e la maggior parte delle volte lo sono!), di affrontare i colossi della telefonia senza alcun rischio o anticipo di spesa.Vai all’indice

Si può agire in giudizio anche per pochi centesimi

La materia oggetto del caso di specie rientra tra quelle tutelabili mediante class action e pertanto, come sancito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 1925/2017, pur nell’esiguità del valore, vi è il pieno interesse ad agire di parte attrice, in caso contrario si finirebbe per trattare in maniera impari situazioni uguali: in pratica si arriverebbe ad escludere la tutela dell’utente per un giudizio di poco valore che invece sarebbe accolto se promosso attraverso class action. Per giunta la class action non è obbligatoria e quindi l’utente può scegliere di agire individualmente senza doversi preoccupare di alcun limite (minimo) di valore economico della domanda, in caso contrario si avrebbe una evidente disparità di trattamento tra l’azione esercitata come singolo e quella esercitata in forma collettiva(Nel caso dedotto all’attenzione della Corte un cliente aveva fatto causa a nota società di telefonia per ottenere la restituzione di 0,11 euro per l’Iva erroneamente applicata sulle spese di spedizione di una fattura).Vai all’indice

Consulta il provvedimento originale


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Windtre condannata anche in Appello

Wind Tre: il risarcimento ottenuto in primo grado non basta. L’utente vince anche in appello! Indice dei contenuti Il primo grado in Tribunale La sentenza d’Appello Consulta il provvedimento originale Dopo aver già ottenuto in primo grado un risarcimento per l’utente, gli avvocati di rimborso telefonico, non pienamente soddisfatti, hanno impugnato in Corte d’Appello la […]


» Vodafone 29 06 19

Consulta il provvedimento originale


» Prova a non pagare una bolletta e vedi se Vodafone ti lascia il servizio

Niente affatto! Ma Vodafone non ha la stessa solerzia quando deve rimborsare un utente che ha subito un disservizio. Prova a non pagare una bolletta del telefono e vedi se Vodafone ti lascia il servizio. Niente affatto! Ma i gestori delle telecomunicazioni non hanno la stessa solerzia quando devono rimborsare un utente che ha subito […]


» vodafone 25 11 2019

Consulta il provvedimento originale


» Risarcimento anche per pochi giorni di guasto alla linea Windtre

A fronte di pochi giorni di guasto alla linea, Windtre aveva indennizzato l’utente con l’importo (ridicolo) di euro 3,05. L’utente, indignato, si è rivolto a Rimborso Telefonico. Indice dei contenuti – Risarcimento anche per pochi giorni di guasto alla linea Windtre Il Giudice di Pace Consulta il provvedimento originale Il Giudice di Pace L’inadempimento del […]


» Niente penale in caso di modifiche delle condizioni contrattuali

Nel caso di modifica delle condizioni economiche o contrattuali, gli operatori sono tenuti a comunicare agli utenti interessati il contenuto delle modifiche, insieme alla data di entrata in vigore delle stesse e l’informativa completa sul diritto di recedere dal contratto senza penali. Indice dei contenuti La normativa AGCOM La condotta di Windtre Consulta il provvedimento […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.