Hai notato una modifica alle condizioni contrattuali Vodafone ma il gestore non ti ha avvisato per tempo o ti ha applicato delle penali illegittime?
Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia e possiamo garantirti assistenza gratuita per ottenere un indennizzo!
Modifiche contrattuali Vodafone: quando sono illegittime?
Gli esempi più comuni di cambio di condizioni contrattuali Vodafone comprendono le modifiche alle tariffe mensili, l’introduzione di nuovi costi o le variazioni nel periodo di fatturazione. Queste modifiche, di base legittime, mutano la loro natura quando:
- il gestore non rispetta le tempistiche per cui l’utente ha il diritto di contestare l’eventuale aumento
- vengono richiesti costi non dovuti e vietati dalla legge Bersani (penali per recesso, pagamento di sconti di cui si è usufruito, pagamento delle rate rimanenti del modem).
Infatti, per legge, l’utente deve essere avvisato entro 30 giorni, secondo quanto previsto dall’Art.70 del Codice delle Comunicazioni elettroniche, prima della variazione delle modifiche, in modo che l’utente possa:
- accettare le nuove condizioni contrattuali
- cambiare offerta
- migrare a nuovo operatore
- recedere dal contratto (senza penali e costi di disattivazione, come previsto dal Decreto-legge n.7/2007).
Come ti aiutiamo se il telefono fisso Fastweb non funziona
Se Vodafone ti ha imposto delle modifiche contrattuali senza avvisarti per tempo oltre ad applicarti delle penali, sappi che possiamo farti ottenere l’indennizzo per il disservizio!
Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia, la cui mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende con gli operatori telefonici. La nostra assistenza è per te gratuita, perché i professionisti che si occuperanno della pratica saranno pagati direttamente dalla compagnia telefonica!
Grazie alla nostra esperienza pluriennale ti garantiamo la possibilità di ottenere:
- un indennizzo per il mancato rispetto delle tempistiche di avviso
- il rimborso delle somme non dovute e storno delle penali illegittime per recesso
- l’assistenza legale per eventuali ulteriori azioni a tua tutela (se necessario).
Il nostro servizio
Una volta ricevuta la tua segnalazione, ti forniremo riscontro nel più breve tempo possibile. Un nostro consulente:
- ti contatterà telefonicamente per acquisire i documenti necessari (in questo caso prepara l’ultima fattura ricevuta e la ricevuta di recesso)
- verificherà la correttezza dei reclami già inviati
- avvierà la pratica affidando il caso a nostro avvocato specializzato.
Sarai seguito passo dopo passo, partendo dalla risoluzione del disservizio sino a farti avere il rimborso per eventuali somme pagate indebitamente!
Quanto dura il vincolo contrattuale con Vodafone?
I contratti telefonici hanno una durata massima di 24 mesi (a stabilirlo è il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche) che una volta scaduti, vengono automaticamente rinnovati a meno che il cliente non richieda espressamente la disdetta.
Se è stato acquistato un dispositivo elettronico insieme all’offerta originale, si può continuare a mantenere il beneficio della rateizzazione anche decidendo di inviare un recesso per modifiche contrattuali Vodafone.