Vodafone Italia S.p.A. è un’azienda di telecomunicazioni italiana, parte del gruppo britannico Vodafone Group Plc. Vodafone Group Plc è un’azienda multinazionale di telefonia mobile e fissa con sede a Londra, nel Regno Unito. Vodafone è presente in 75 paesi nel mondo, Italia compresa. Omnitel Pronto Italia S.p.A., dopo l’acquisizione da parte di Vodafone è diventata il 1º giugno 2002 Vodafone Omnitel S.p.A.
Cosa fare se hai problemi e disservizi Vodafone
Se stai subendo dei problemi di linea Vodafone sulla linea per cui non riesci a chiamare o ricevere telefonate, se sei vittima di un disservizio Vodafone sulla rete Adsl / Fibra a causa di un down, noi di Rimborso Telefonico possiamo aiutarti gratuitamente e guidarti per reclamare e ripristinare la tua linea.
Se Vodafone non funziona, risolveremo il tuo problema e ti faremo ottenere un indennizzo economico per i disagi subìti.
CONTATTACI SUBITO
INDICE
- Problemi frequenti linea Vodafone
- Linea Vodafone non funziona
- Problemi Vodafone rete fissa
- Problemi Adsl Vodafone
- Problemi amministrativi Vodafone
- Come segnalare il disservizio Vodafone
- Cosa puoi aspettarti
- Conclusione
Problemi frequenti linea Vodafone
I problemi di linea Vodafone possono essere sia tecnici che amministrativi.
Guasti tecnici con interruzione del servizio, che comportano disservizi Vodafone di natura tecnica (es. caduta pali, cavi tranciati, cabine fuori uso, ecc). Vodafone si impegna ad eliminare a ripristinare il servizio entro il quarto giorno lavorativo successivo a quello in cui è pervenuta la segnalazione.
Ritardi nell’attivazione di una nuova linea fissa: Vodafone ha un tempo attivazione di 60 giorni solari per la linea fissa. Quando questi tempi non vengono rispettati, si può sfociare anche in una mancata attivazione della linea.
Problemi nel trasloco della linea: Vodafone ha 60 giorni di tempo per effettuare il trasloco della linea telefonica alla nuova abitazione. Se non rispetta questi tempi o non effettua il trasloco è tenuta a risarcirti.
Fatture errate o non dovute: se la bolletta non è proporzionata ai consumi, riporta una cifra maggiore di quella pattuita contrattualmente, sono stati addebitati dei consumi extra-soglia o delle penali per un recesso anticipato.
Problemi linea Vodafone: avviene quando non si può utilizzare correttamente la linea telefonica perché il segnale è assente o va a singhiozzo, oppure quando non si possono ricevere o poter effettuare chiamate.
Ritardi con la portabilità del numero: Vodafone dovrà attivare il servizio mobile in 48 ore e quello fisso in 60 giorni. Se ciò non accade si tratta di un problema di una mancata portabilità, con la possibilità di perdere il numero.
Problemi rete Vodafone con fibra o ADSL: solitamente sono dovuti alla lentezza della connessione o alla sua totale assenza.
Problemi alla Vodafone Station: avvengono quando c’è un malfunzionamento del modem o degli apparecchi collegati.
Down Vodafone: sono causati solitamente da problemi ai sistemi o sovraccarichi alla rete e fanno sì che Vodafone non funziona in interi distretti o addirittura a livello provinciale o regionale.
Nel caso in cui ti ritrovi in una di queste situazioni il primo passo da compiere è inoltrare rapidamente la tua segnalazione al servizio clienti. L’azienda sarà tenuta a risolvere il disservizio entro i tempi previsti dalla carta dei servizi Vodafone.
Contattaci se non funziona la rete internet Vodafone. Segnalaci il tuo problema
Linea Vodafone non funziona
Problemi linea Vodafone rete fissa
Verifica l’impianto telefonico e accertati perché il tuo telefono è muto.
Spesso accade infatti che l’Operatore attribuisca i disservizi di linea Vodafone a un eventuale danno al pc, alle prese telefoniche, al modem, ai filtri.
Quindi, disconnetti tutti i dispositivi che sono collegati all’impianto telefonico da tutte le prese di casa.
Procurati un altro telefono fisso (che non sia cordless) e collegalo alla presa principale dell’impianto (quella che arriva in casa dall’esterno).
Se non riscontri problemi, è molto probabile che il disservizio sia dovuto a una criticità in centrale. In questo caso procedi subito alla segnalazione.
Problemi Adsl Vodafone
Se invece il disservizio sulla linea Vodafone riguarda l’Adsl o la fibra, controlla subito la tua Vodafone Station:
- verifica se il modem cerca di collegarsi alla rete, ma non riesce a connettersi
- assicurati che non siano presenti prolunghe telefoniche o un numero eccessivo di prese derivate. Queste, infatti, potrebbero contribuire a deteriorare la qualità della linea telefonica.
Entra nel menù delle impostazioni e svolgi le verifiche utilizzando il CD fornito nella confezione di acquisto e auto-configurare il sistema. In caso di difficoltà di connessione, premi il pulsante reset, posto su retro dell’apparecchio.
Leggi le informazioni che provengono dalla diagnostica dello stesso apparato e verifica che l’impianto telefonico non abbia problemi di ricezione Vodafone.
Se Vodafone non prende e il problema non è riferibile al tuo impianto, procedi immediatamente a reclamare i tuoi problemi con Vodafone
Problemi amministrativi Vodafone
Un problema Vodafone di natura amministrativa potrebbe essere dovuto ad esempio a:
- un ritardo di portabilità del numero
- una procedura di trasloco avviata e mai conclusa dal gestore
- penali per servizi mai richiesti
- fatture doppie o errate
Se sei alle prese con uno di questi disservizi Vodafone, sarà necessario reclamare.
Vuoi verificare i tuoi problemi Vodafone, facendo un test sulla tua linea fissa?
Clicca su “Fai il test della linea”.
Ti verrà richiesto il numero per il quale vuoi avere supporto o il codice della tua pratica (se hai già avviato una segnalazione)
Come segnalare il disservizio Vodafone
Quando Vodafone non funziona, puoi segnalare il tuo problema in atto, attraverso diverse modalità, vediamo quali:
– Chiamare il call center Vodafone
Se vuoi segnalare il tuo disservizio Vodafone, chiamare l’assistenza clienti Vodafone ai numeri 190 (per i privati), 193 (per i Vodafone Exclusive) e 42323 (per i Vodafone business).
Per chiamare da altri operatori usa i numeri 800 100 195 (privati) o 800 227 755 (per le aziende) dalle 8 alle 22.
Ricordati sempre di segnare il codice operatore e la data e l’orario della chiamata.
– Reclamo on line e su whatsapp
Puoi inoltre inviare la segnalazione, conservando lo screenshot della conversazione, attraverso:
- whatsapp al n. 349 91 90 190 attraverso il quale puoi parlare con Tobi, un bot che risponde alle domande che gli vengono poste
- un ticket di assistenza nell’area clienti del sito Vodafone o nell’App “My Vodafone” (per Android, iOS e Windows phone)
- un messaggio sulla pagina Facebook o sul profilo Twitter (@VodafoneIT), dalle ore 8 alle 22
– Reclamo in forma scritta
Puoi segnalare i problemi Vodafone attraverso un reclamo in forma scritta tramite:
- PEC all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
- FAX al numero 800 034626
- Raccomandata A/R all’indirizzo Vodafone Italia S.p.A. – Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To)
Questa modalità ti consente di certificare l’invio e la ricezione e consente di dettagliare minuziosamente i fatti accaduti.
Inoltre permette di riunire in un unico documento anche altre segnalazioni /reclami fatti e avvia una richiesta ufficiale di indennizzo per i disagi subiti. Utilizza quindi il modulo di reclamo precompilato.
Cosa puoi aspettarti
Una volta inviato il reclamo per problemi Vodafone, il Gestore, secondo quanto previsto dalla Carta dei Servizi, dovrà subito attivarsi per la risoluzione del problema alla rete o del disservizio in atto. Inoltre, dovrà risponderti entro 45 giorni dall’invio e per iscritto. Se dovesse farlo oltre tale termine o risponderti in maniera generica (con frasi stereotipate o risposte evasive) dovrà riconoscerti un indennizzo economico nella misura di € 2,50 al giorno e fino a un massimo di € 300,00
Conclusione
Se trovi difficoltà a effetturare un reclamo, ricorda che puoi affidarti, in modo del tutto gratuito a noi di Rimborso Telefonico. Riusciremo a risolvere i problemi in breve tempo.
Cosa faremo per te
Ricevuta la segnalazione, sarai contattato immediatamente da un nostro operatore che:
- verificherà la correttezza di eventuali reclami inviati
- ti richiederà i documenti necessari per avviare lo studio della pratica
- nei casi di sospensione o interruzione, si attiverà per richiedere il ripristino del servizio
Recuperate queste informazioni potrai sapere:
- se il tuo problema è assistibile
- qual è l’indennizzo economico che ti spetta per il disagio subito
- le modalità del nostro servizio di assistenza
Leggi:
Linea Tiscali: cosa fare se hai problemi e disservizi
Linea Fastweb: cosa fare se hai problemi e disservizi
Linea Iliad: cosa fare se hai problemi e disservizi
Linea Wind Tre: cosa fare se hai problemi e disservizi
Linea Tim Telecom: cosa fare se hai problemi e disservizi