Hai richiesto la portabilità Tim e ti è stato assegnato un numero provvisorio che sta durando più del dovuto?
Noi di Rimborso telefonico possiamo fornirti la nostra assistenza gratuita per farti riavere il tuo numero storico e farti anche ottenere l’indennizzo nel caso in cui la tempistica del numero provvisorio si sta protraendo troppo.
Cosa vuol dire numero provvisorio?
Prima di rispondere a questa domanda bisogna chiarire cosa voglia dire esattamente “numero provvisorio”.
Quando si richiede la portabilità del proprio numero ad altro operatore viene assegnato al cliente un numero provvisorio che serve a garantire la continuità del servizio. Quindi è provvisorio (temporaneo) proprio perché viene stabilito un limite di tempo preciso oltre il quale il processo di migrazione deve essere completato.
Vediamo quindi quali sono i tempi stabiliti per il mobile e per la linea fissa e come ottenere l’indennizzo in caso di ritardo.
Quanto dura il numero provvisorio Tim?
A stabilire le tempistiche della migrazione e, quindi, della durata del numero provvisorio, è l’AgCom che con:
- la delibera 274/07/CONS si riferisce alla portabilità rete fissa (GNP), che deve avvenire al massimo in 10 giorni solari
- la delibera n° 147/11/CIR all. 1 riguarda invece la portabilità mobile (MNP), che deve essere espletata entro 2 giorni lavorativi (entro le prime ore del mattino successivo alla richiesta).
Perché affidarsi a noi di Rimborso Telefonico?
Ti trovi nella situazione in cui la portabilità del numero sta subendo un ritardo o non è avvenuta e Tim ti ha affibbiato un numero provvisorio per troppo tempo?
Certi del fatto che vorresti evitare di perdere definitivamente il tuo numero storico, noto a tutti i tuoi conoscenti, parenti e amici, ti suggeriamo di richiedere la nostra assistenza gratuita, senza alcun impegno.
Siamo un team di professionisti specializzati in assistenza legale, la cui mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende con gli operatori telefonici.
Grazie alla nostra esperienza pluriennale ti garantiamo la possibilità di ottenere:
- la portabilità richiesta, attraverso un procedimento d’urgenza
- il recupero del numero storico “perso”
- l’indennizzo per il disservizio subito (ritardo o mancata portabilità)
- il rimborso delle somme pagate in bolletta nel periodo di disservizio.
Una volta ricevuta la segnalazione, esamineremo attentamente il tuo caso e ti forniremo riscontro nel più breve tempo possibile.
La nostra assistenza puntuale e professionale si farà carico del tuo problema, gratuitamente! Come è possibile? Il nostro onorario lo facciamo pagare a Tim!
Cosa aspetti?
Ritardo nella portabilità del numero Tim? Ti spetta l’indennizzo!
Ciò che probabilmente non sai è che l’operatore deve espletare la portabilità entro le tempistiche dettate dall’AgCom.
Se Ciò non accade è tenuto a corrisponderti un indennizzo automatico, stabilito anche nella stessa Carta dei Servizi dell’operatore che, nel caso di Tim corrisponde a:
- € 2,50 per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di €50, per la portabilità mobile
- € 7,80 per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di €50, per la portabilità del numero fisso.
L’operatore dovrebbe corrispondere automaticamente quanto dovuto, ma se così non fosse, hai la possibilità di ricorrere attraverso l’AgCom o di rivolgerti direttamente a noi per ottenere un risarcimento per il disagio subito.
Puoi controllare l’avanzamento della tua richiesta di portabilità Tim chiamando il 119 o tramite l’app MyTim.
Come segnalare il ritardo della portabilità Tim?
Puoi chiamare il call center Tim al:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per i mobile)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
Diversamente, invia un messaggio nell’area clienti del sito ufficiale, sull’App My Tim (disponibile per Android, iOS e Windows Phone), su Whatsapp al n. 335 123 7272 o sulle pagine Facebook e Twitter.
Puoi inoltrare un reclamo tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o via mail a caringservizioclienti@telecomitalia.it.
Oppure, inviando un classico Fax ai numeri:
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 187 per le utenze fisse
- 800 000 191 per le utenze business.
In alternativa, invia una raccomandata A/R all’indirizzo:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
Sappi che la maggior parte delle segnalazioni “fai da te” resta senza risposta, per questo ti consigliamo di contattarci subito!