
Ti sei accorto della voce “Tim navigazione sicura” (c.d. anche Tim Safe Web) in bolletta e vuoi sapere cos’è?
Hai provato a disattivarlo, ma non sei riuscito?
Nell’articolo ti spieghiamo come funziona, ma soprattutto come non pagarlo più e ottenere il rimborso delle somme già prelevate
A cosa serve Tim Safe Web o Safe Web Plus
Tim Safe Web è un servizio accessorio a pagamento (VAS) che offre ai clienti mobile e di linea fissa la protezione da malware, truffe come phishing, furti d’identità e altre minacce durante la navigazione su Internet.
I costi degli abbonamenti mensili sono di €1,99 per l’opzione base e di €3,99 per Tim Navigazione Sicura 360 (ovvero il pacchetto completo).
Essendo aggiuntivo, il servizio dovrebbe essere espressamente richiesto dal cliente e accettato sul contratto con una firma a parte (come stabilito dalla Legge Bersani del 2007).
Spesso accade invece che questo venga applicato “di nascosto” sulla bolletta, e che il cliente non se ne accorga immediatamente, poiché prevede un primo mese gratuito.
I problemi nella disattivazione del servizio non richiesto
Non solo i clienti scoprono di pagare il servizio Navigazione Sicura (o Tim Safe Web Plus) attivato senza consenso anche dopo diverso tempo, ma nonostante chiamino il 187 (Servizio Clienti Tim) per provare a disattivarlo, non riescono.
Questo perché gli operatori non rispondono o danno risposte diverse, confondendoli.
Quando invece riescono a disabilitarlo, comunque non viene corrisposto loro il rimborso dei soldi che hanno pagato fino a quel momento.
Conosciamo bene queste dinamiche, che costringono in tanti ogni giorno ad arrendersi ed a rinunciare alla difesa dei propri diritti.
Noi sappiamo come fare per farti avere ciò che ti spetta di diritto!
COME LIBERSARSI DI TIM NAVIGAZIONE SICURA
Noi di Rimborso Telefonico sappiamo come far valere i tuoi diritti ed è per questo che mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati in telefonia, la cui Mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende.
Grazie alle nostre competenze, ci occuperemo di:
- far cessare i prelievi di denaro per il servizio non richiesto, contestualmente alla sua disattivazione
- il rimborso delle somme già pagate fino a questo momento.
IL NOSTRO SERVIZIO GRATUITO

Sarai richiamato da un consulente esperto che ti seguirà passo dopo passo

Ti verranno richiesti i documenti necessari per lo studio del caso

È tutto completamente gratuito, poiché i costi saranno a carico della controparte.
Siamo partner di Unione dei Consumatori (associazione con esperienza decennale nella difesa dei diritti dei cittadini) ed in virtù della nostra collaborazione, inviando la segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla all’associazione, dalla quale riceverai una mail di conferma della presa in carico del tuo problema.
Di seguito puoi leggere la recensione di Alessandra che ha lasciato su TrustPilot, alla quale abbiamo risolto un problema simile al tuo.

I contatti di Tim Telecom
– Call Center
Puoi contattare telefonicamente chiamando ai numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
– Raccomandata A/R
Per le comunicazioni scritte puoi inviare una raccomandata A/R a:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
– Contattare Tim via PEC
Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Tim, business e residenziali, tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it.
La trasmissione a mezzo PEC ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.
– Contattare Tim via fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX ai numeri:
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 187 per le utenze fisse
- 800 000 191 per le utenze business.