Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Giugno 25, 2020

Servizi non richiesti: la complicità delle compagnie telefoniche


Servizi non richiesti

La responsabilità quattro maggiori operatori (Telecom, Vodafone, Wind, H3g) discende dal fatto che gli stessi traggono uno specifico vantaggio economico dalla commercializzazione dei servizi premium, in quanto condividono con i fornitori i ricavi dei servizi erogati, trattenendone un’elevata percentuale.

Indice dei contenuti

  1. Servizi attivati ma non richiesti, la sentenza che sanziona gli operatori
  2. Servizi premium non richiesti, gli operatori telefonici possono essere responsabili
  3. Pratiche commerciali scorrette da parte degli operatori telefonici
  4. Modalità che attivano servizi premium senza espressa manifestazione di volontà
Servizi non richiesti

Servizi attivati ma non richiesti, la sentenza che sanziona gli operatori

Chi ha cercato di contattare il proprio operatore, per spiegazioni ed eventuali rimborsi, il più delle volte ha incontrato un muro di gomma. “Non dipende da noi, il servizio è di altri”. Persino: “i soldi non vanno a noi”, quando invece dietro queste attività c’è un business che coinvolge tanti soggetti, operatori compresi, come hanno ricostruito le due autorità Antitrust e Agcom.

Dalle storiche sentenze dell’Antitrust del gennaio 2015 (PS9464PS9465PS9466PS9467), quando l’Autorità ha sanzionato con una multa esemplare da 1,7 milioni di euro Telecom Italia e H3G e di 800mila euro Wind, per servizi attivati ma non richiesti, non si sono visti grandi passi avanti nella tutela degli utenti.

Se ti sono stati addebitati servizi premium non richiesti, puoi scegliere di affidarti a Rimborso Telefonico che metterà GRATUITAMENTE a tua disposizione il suo team di esperti, consulenti ed avvocati, avvezzi a gestire con successo numerosi casi al giorno in tutta Italia. Inviaci la tua richiesta di assistenza gratuita, ti aiuteremo a risolvere il problema e, se ci sono i presupposti legali, ad ottenere il giusto indennizzo economico per il disagio subito. Vai all’indice

Servizi premium non richiesti, gli operatori telefonici possono essere responsabili

La responsabilità quattro maggiori operatori (Telecom, Vodafone, Wind, H3g) discende dal fatto che gli stessi traggono uno specifico vantaggio economico dalla commercializzazione dei servizi premium, in quanto condividono con i fornitori i ricavi dei servizi erogati, trattenendone un’elevata percentuale. E inoltre, si sono dimostrati ampiamente consapevoli circa la sussistenza di attivazioni e di addebiti relativi a servizi non richiesti da parte dei propri clienti mobili. Vai all’indice

Pratiche commerciali scorrette da parte degli operatori telefonici

Le quattro aziende (Telecom, Vodafone, Wind, H3g) hanno attuato nella fattispecie una pratica commerciale scorretta riconducibile a due condotte:

  • l’omissione di informazioni circa il fatto che il contratto di telefonia mobile sottoscritto pre-abilita la sim alla ricezione dei servizi a sovrapprezzo, nonché circa l’esistenza del blocco selettivo per impedire tale ricezione e la necessità per l’utente che voglia giovarsene di doversi attivare mediante una richiesta esplicita di adesione alla procedura di blocco; 
  • l’adozione da parte dell’operatore di telefonia mobile di un comportamento qualificato come aggressivo, consistente nell’attuazione di una procedura automatica di attivazione del servizio e di fatturazione in assenza di qualsiasi autorizzazione da parte del cliente al pagamento, nonché di qualsiasi controllo sulla attendibilità delle richieste di attivazione provenienti da soggetti quali i fornitori di servizi estranei al rapporto negoziale fra utente e operatore.

Vai all’indice

Modalità che attivano servizi premium senza espressa manifestazione di volontà

Nei confronti delle società H3G e Tim la pratica si è articolata in un’ulteriore condotta consistente nella diffusione di messaggi che omettono informazioni rilevanti o che determinano l’accesso e l’attivazione del servizio a sovrapprezzo senza un’espressa manifestazione di volontà da parte dell’utente.


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Stop alle chiamate Call Center: iscriversi al Registro delle Opposizioni

Dal 31 luglio 2022 grazie al Registro delle Pubbliche Opposizioni, puoi dire finalmente Stop alle chiamate Call Center anche sui cellulari. Ormai il telemarketing “selvaggio” si sta diffondendo sempre più come pratica poco consona, però, al limite della legalità. Le telefonate da parte dei Call Center stanno diventando sempre più frequenti ed insistenti, quasi a […]


» Vodafone Club: cos’è e come disattivare se attivato senza consenso

  Ti è stato addebitato il costo di Vodafone Club in bolletta e vuoi sapere cos’è? Hai già provato a disattivare il servizio, ma non sei riuscito? Nell’articolo ti spieghiamo come funziona, ma soprattutto come disdirlo e ottenere il rimborso delle somme già pagate! Cos’è Vodafone Club? Vodafone Club è un servizio extra, che consente di […]


» Linea Iliad: cosa fare se hai problemi e disservizi

Iliad S.A. è una società francese che opera nel campo delle telecomunicazioni, con sede a Parigi. Fondata nel 1990 dall’imprenditore francese Xavier Niel. Iliad fornisce servizi di telefonia fissa e mobile, accesso a Internet e servizi di hosting. Cosa fare se hai problemi e disservizi Iliad Se stai subendo dei problemi Iliad sulla linea per […]


» Guida al rimborso dalle compagnie telefoniche: consigli e procedure

Le compagnie telefoniche offrono una vasta gamma di servizi di comunicazione, ma a volte possono verificarsi situazioni in cui è necessario richiedere un rimborso. Che si tratti di addebiti erronei, servizi non erogati o problemi di qualità del servizio, ottenere un rimborso da una compagnia telefonica può sembrare una sfida. Tuttavia, con la giusta conoscenza […]


» Aumenti Fastweb Mobile da Novembre 2023: Cosa Fare?

Rimodulazione Fastweb Mobile: Aumenti Fino a 5 Euro da Novembre 2023 – Dettagli e Opzioni per gli Utenti Fastweb Mobile, uno dei principali operatori di telefonia mobile in Italia, ha annunciato una nuova rimodulazione delle sue offerte che entrerà in vigore dall’1 novembre 2023. Questa modifica comporterà un aumento dei costi mensili per alcune offerte, […]


» Vodafone Silver non richiesta: cosa fare e come disattivarla

    Ti è stata attivata l’offerta Vodafone Silver, nonostante tu non l’abbia richiesta? Purtroppo è un problema frequente! Nell’articolo ti spieghiamo cos’è, ma soprattutto come disattivarla e ottenere il rimborso delle somme già prelevate! Cos’è Vodafone Silver? Vodafone Silver è un’offerta base della compagnia inglese che include 100 GB in 5G, oltre a minuti […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.