Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Agosto 24, 2020

Che fare se l’operatore ritarda o rifiuta l’allaccio della linea fissa?


Bollette 28 giorni

Che fare se l’operatore ritarda o rifiuta l’allaccio della linea fissa? – La liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni ha aperto il mercato alla concorrenza e ha portato molti vantaggi agli utenti in termini di riduzione dei prezzi dell’offerta e di aumento della qualità dei servizi. Si è però posto il problema di assicurare che tutti gli utenti abbiano comunque la possibilità di accedere alla rete telefonica e usufruire di una serie di servizi ritenuti essenziali con almeno un operatore, a prescindere dalla loro posizione geografica e dal fatto che siano più o meno “redditizi” per gli operatori dal punto di vista commerciale. La possibilità di comunicare, infatti, è collegata ad un diritto fondamentale della persona e la sua disponibilità non può essere lasciata esclusivamente alle logiche concorrenziali del mercato. Il Servizio Universale è l’insieme delle regole poste a tutela di questa specifica esigenza.

Indice dei contenuti

  1. Il Servizio Universale
  2. A cosa serve il Servizio Universale?
  3. Chi paga gli investimenti necessari e i costi che garantiscono la fornitura del Servizio Universale?
  4. Quali sono i servizi compresi nel Servizio Universale?
allaccio della linea fissa
Che fare se l’operatore ritarda o rifiuta l’allaccio della linea fissa?

Il Servizio Universale

Il cosiddetto Servizio Universale è un insieme minimo di servizi forniti ad un livello qualitativo specifico e ad un prezzo “accessibile”, che deve essere garantito a tutti gli utenti che lo richiedano, a prescindere dalla loro posizione geografica sul territorio nazionale.

Il Servizio Universale è, quindi, un elemento di salvaguardia per l’utenza rispetto alle regole della libera concorrenza, perché impone obblighi di fornitura agli operatori, i quali, normalmente, vengono invece lasciati liberi nelle loro scelte commerciali.

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) con Delibera n. 456/16/CONS ha identificato le condizioni economiche dei servizi soggetti agli obblighi da Servizio Universale.

TIM S.p.A. è attualmente l’impresa incaricata di garantire la fornitura del Servizio Universale ai sensi dell’articolo 53 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche. Tale articolo prevede il diritto per gli utenti di fruire di determinati servizi di comunicazioni elettroniche ad un livello qualitativo prestabilito, a prescindere dalla loro ubicazione geografica sul territorio nazionale.

Per una visione della suddetta delibera AGCOM e delle relative condizioni economiche legate al Servizio Universale (allegato 1 e 2) consulta il sito dell’AGCOM.

TIM S.p.A., pertanto, essendo la società ad oggi incaricata di fornire il Servizio Universale, è obbligata per legge ad attivare la linea fissa.

Vai all’indice»

A cosa serve il Servizio Universale?

Il Servizio Universale si pone l’obiettivo di evitare l’esclusione sociale di alcuni utenti rispetto alla possibilità di comunicare, come applicazione di un fondamentale diritto della persona.

Con la libera concorrenza, infatti, il rischio è che gli utenti commercialmente meno “redditizi” (per esempio, perché residenti in zone poco popolate o in montagna, dove è più costoso installare reti di comunicazione) restino senza i servizi minimi necessari per comunicare oppure li possano utilizzare soltanto a prezzi eccessivamente elevati.

Vai all’indice»

Chi paga gli investimenti necessari e i costi che garantiscono la fornitura del Servizio Universale?

Il costo netto del Servizio Universale (vale a dire il costo che risulta dalla differenza tra i costi affrontati e i benefici ricavati dalla fornitura, come per esempio i canoni, l’ampliamento della base-clienti, la pubblicità del logo, ecc..) è ripartito tra tutti gli operatori tramite un fondo istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

Vai all’indice»

Quali sono i servizi compresi nel Servizio Universale?

Attualmente è previsto che nel Servizio Universale rientri la connessione alla rete telefonica fissa e i seguenti servizi:

  • il servizio di telefonia vocale fissa, per chiamate locali, nazionali e internazionali
  • il servizio fax
  • un efficace accesso a Internet sulla rete fissa (56Kbit/s)

Quindi nel servizio universale rientra in pratica la sola linea voce considerato che il 56Kbit/s allo stato non permette effettivamente di navigare.

A livello europeo, in particolare, si sta valutando se ampliare i contenuti del Servizio Universale per includere l’obbligo di fornitura dei servizi su banda larga. Al riguardo la Commissione europea sta considerando diverse opzioni, tra cui l’attuazione, nelle zone cosiddette a perdita di mercato (cioè quelle in cui nessun operatore avrebbe interesse ad investire risorse) e laddove vi è un serio rischio di esclusione sociale, di un sistema di finanziamento statale da aggiungere eventualmente ad un contributo proveniente dagli operatori del settore delle TLC in misura proporzionale alle forze finanziarie delle singole imprese.

Una maggiore diffusione a prezzi accessibili e con una qualità minima garantita della banda larga, infatti, non soltanto eviterebbe l’esclusione sociale, ma permetterebbe anche un facile accesso ai molteplici servizi disponibili su Internet, per esempio a quelli forniti dalla Pubblica Amministrazione.

Se l’operatore ritarda o rifiuta di attivarti la linea, puoi scegliere di affidarti a Rimborso Telefonico che metterà GRATUITAMENTE a tua disposizione il suo team di esperti, consulenti ed avvocati, avvezzi a gestire con successo numerosi casi al giorno in tutta Italia. Inviaci la tua richiesta di assistenza gratuita, ti aiuteremo a risolvere il problema e, se ci sono i presupposti legali, ad ottenere il giusto indennizzo economico per il disagio subito.


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» A cosa serve e come funziona Nemesys

Ne.Me.Sys. è il programma ufficiale del progetto MisuraInternet dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per la misura della qualità della connessione ad Internet da postazione fissa. Ne.Me.Sys. è un software ufficiale, certificato, messo a disposizione degli utenti gratuitamente, “Open Source” e disponibile per tutti i principali sistemi operativi di PC. Indice dei contenuti Cosa occorre […]


» Risolvere i Problemi con TIM: Reclami, Diritti e Rimborso

Risolvere i Problemi con TIM: Reclami, Diritti e Rimborso – Se hai riscontrato problemi con TIM, sia che si tratti di errori di fatturazione, disservizi o altre questioni, è importante sapere che hai diritto a una soluzione adeguata. In questo articolo, esploreremo come affrontare tali problemi, presentare reclami e far valere i tuoi diritti come […]


» Telefonia: manutenzione, guasti e malfunzionamento dei servizi

Gli operatori sono tenuti ad erogare i servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni.Possono tuttavia verificarsi delle eccezioni, per esempio nei casi di interventi di manutenzione oppure di guasti.Se, per cause imputabili all’operatore, la riparazione è effettuata con ritardo rispetto ai tempi previsti, l’utente ha diritto agli indennizzi indicati nella Carta dei servizi e […]


» Adeguamento dei prezzi all’inflazione nel 2024 di WINDTRE

Adeguamento dei prezzi all’inflazione nel 2024 di WINDTRE – Con l’arrivo del 2024, un aumento dei prezzi telefonici potrebbe essere inevitabile per alcuni clienti. Le clausole ISTAT introdotte da WINDTRE, TIM ed Eolo stanno attirando l’attenzione, promettendo adeguamenti basati sull’inflazione. In questo articolo, esploriamo cosa comporta questa modifica e come i consumatori possono affrontarla. La […]


» La Legge Bersani: chiarimenti e assistenza

  Vorresti avere un quadro più chiaro sugli atteggiamenti illegittimi dei Gestori e approfondire le tutele della famosa Legge Bersani? Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia, e nell’articolo ti forniamo tutte le informazioni utili offrendoti al contempo la nostra assistenza per risolvere i problemi con il Gestore!   Cos’è la Legge Bersani? La […]


» Controversie tra utenti e operatori delle comunicazioni

Controversie tra utenti e operatori delle comunicazioni: l’utente se ha subito un disservizio telefonico ed intende agire in giudizio, ad esempio per il ristoro del danno subito a seguito della condotta inadempiente dell’operatore telefonico,  ha l’obbligo di esperire un  tentativo di conciliazione, procedura extragiudiziale in cui le parti, aiutate da un soggetto terzo, il Conciliatore, tentano […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.