Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Giugno 24, 2020

Agcom: la procedura di conciliazione conciliaweb


conciliazione conciliaweb

Conciliaweb, il procedimento di conciliazione disciplinato dal Regolamento per la soluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche (delibera n. 203/18/CONS) si svolge interamente per via telematica. Viene attivato nel caso di mancato rispetto delle disposizioni relative al servizio universale ed ai diritti degli utenti finali stabiliti dalle norme legislative, dalle delibere dell’Autorità, dalle condizioni contrattuali e dalle carte dei servizi.

Indice dei contenuti

  1. Il procedimento di conciliazione telematico conciliaweb 
  2. Come avviare la conciliazione sulla piattaforma conciliaweb
  3. Come si svolge la conciliazione con la procedura conciliaweb
  4. La fase di conciliazione in forma semplificata
  5. La fase di conciliazione attraverso videoconferenza
  6. Il verbale della conciliazione in caso di esito positivo
  7. Il verbale della conciliazione in caso di esito negativo
conciliazione conciliaweb

Il procedimento di conciliazione telematico conciliaweb 

Il procedimento di conciliazione disciplinato dal Regolamento per la soluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche (delibera n. 203/18/CONS) si svolge interamente per via telematica.  Viene attivato nel caso di mancato rispetto delle disposizioni relative al servizio universale ed ai diritti degli utenti finali stabiliti dalle norme legislative, dalle delibere dell’Autorità, dalle condizioni contrattuali e dalle carte dei servizi.Vai all’indice

Come avviare la conciliazione sulla piattaforma conciliaweb

L’utente che intende presentare un’istanza al Co.re.com deve accedere alla piattaforma Conciliaweb mediante la creazione di un account o tramite le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Deve quindi compilare il formulario UG inserendo, a pena di inammissibilità, i seguenti dati:

  • nome, cognome, residenza o domicilio;
  • il numero dell’utenza interessata dal disservizio, in caso di servizi telefonici o di accesso ad internet, o il codice cliente per le altre tipologie di servizi;
  • denominazione dell’operatore;
  • i fatti all’origine della controversia;
  • le proprie richieste comprensive, over possibile, di una quantificazione in termini economici del risarcimento richiesto;
  • eventuali reclami presentati in ordine all’oggetto della controversia ed i documenti che si allegano.

Una volta inserita l’istanza verrà generato un fascicolo elettronico, con un numero identificativo. Da quel momento le parti potranno consultare il fascicolo per avere evidenza di tutti gli eventi che lo riguardano. Ogni volta che si verifica un nuovo evento un messaggio di alert avviserà le parti tramite email o SMS.Vai all’indice

Come si svolge la conciliazione con la procedura conciliaweb

Se il Co.re.com ritiene ammissibile la domanda, entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento, comunica alle parti l’avvio della procedura per l’esperimento del tentativo di conciliazione; se, invece, la domanda è inammissibile, entro 10 giorni ne dà comunicazione al richiedente.

Prima dell’avvio della procedura di conciliazione vera e propria le parti, senza l’intervento di un conciliatore del Co.re.com, possono scambiarsi proposte per la composizione transattiva della controversia (negoziazione diretta) tramite la piattaforma. Se l’esito di tale attività di negoziazione è favorevole, la piattaforma rilascia un’attestazione dell’accordo raggiuntom che utente e operatore firmano elettronicamente, con la conseguente archiviazione del procedimento.

Ove la negoziazione diretta non porti a un accordo transattivo, ha avvio la fase di conciliazione.Vai all’indice

La fase di conciliazione in forma semplificata

La conciliazione avviene in forma semplificata, tramite uno scambio non simultaneo di comunicazioni tra le parti e il conciliatore, ove riguardi le seguenti materie:

  • addebiti per traffico in roaming europeo ed internazionale;
  • addebiti per servizi a sovrapprezzo;
  • attivazione di servizi non richiesti;
  • restituzione del credito residuo;
  • restituzione del deposito cauzionale;
  • errato o omesso inserimento dei dati negli elenchi pubblici;
  • spese relative al recesso o al trasferimento dell’utenza ad altro operatore;
  • omessa o ritardata cessazione del servizio a seguito di disdetta o recesso;

Vai all’indice

La fase di conciliazione attraverso videoconferenza

Per tutte le altre materie, la conciliazione si svolge in videoconferenza, accedendo a una stanza virtuale riservata, cliccando sul link indicato nel fascicolo elettronico, o tramite comunicazione a distanza. In udienza le parti intervengono personalmente, ma possono farsi rappresentare da soggetti delegati.Vai all’indice

Il verbale della conciliazione in caso di esito positivo

Se la conciliazione ha esito positivo, il conciliatore redige un verbale –  titolo esecutivo a tutti gli effetti –  in cui si prende atto dell’accordo che conclude la controversia.Vai all’indice

Il verbale della conciliazione in caso di esito negativo

Diversamente, se in udienza non si raggiunge l’accordo su tutti o su alcuni dei punti controversi, il conciliatore, sempre tramite verbale, attesta l’esito negativo della conciliazione.

In quest’ultimo caso, l’utente può:

  • chiedere al Co.re.com o all’Autorità la definizione della controversia, a condizione che non siano decorsi più di tre mesi dalla data di conclusione del tentativo di conciliazione;
  • fare ricorso alla giustizia ordinaria.

rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Tipologie di disservizi ed indennizzi relativi ai contratti telefonici

Il tuo operatore telefonico ha  ingiustificatamente sospeso il servizio? Ha ritardato l’attivazione di un servizio o la portabilità di un numero? Ti ha attivato un servizio o una tariffa che non hai mai richiesto? Hai diritto ad un indennizzo! Di seguito andiamo ad analizzare, nel dettaglio, i singoli disservizi e i relativi risarcimenti individuati dall’Agcom. Un’analisi necessaria […]


» A cosa serve e come funziona Nemesys

Ne.Me.Sys. è il programma ufficiale del progetto MisuraInternet dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per la misura della qualità della connessione ad Internet da postazione fissa. Ne.Me.Sys. è un software ufficiale, certificato, messo a disposizione degli utenti gratuitamente, “Open Source” e disponibile per tutti i principali sistemi operativi di PC. Indice dei contenuti Cosa occorre […]


» Connessione internet lenta? fai il test con misurainternet e scarica il certificato con valore legal …

L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha messo a disposizione degli utenti Ne.Me.Sys, lo speed test che consente di misurare la performance della propria connessione da qualsiasi computer e di verificare se c’è violazione dei parametri contrattuali di qualità delle linee ADSL. Indice dei contenuti Cosa è misurainternet – tool gratuito per misurare la […]


» Glossario TLC. I termini più usati nel mercato delle telecomunicazioni elettroniche

Glossario Telecomunicazioni – Scopri il significato dei termini più utilizzati nel mondo delle Telecomunicazioni e della telefonia. Glossario Telecomunicazioni – Indice dei contenuti A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V W X A Accesso disaggregato (o unbundling del local loop) I “servizi […]


» Durata del contratto telefonico e costi di recesso

Prima della entrata in vigore della Legge 40/2007 che ha introdotto una specifica disciplina dei vincoli temporali al contratto e del recesso nel settore delle comunicazioni elettroniche, questi aspetti erano lasciati all’accordo delle parti. Naturalmente si applicavano i limiti di carattere generale derivanti dalle norme sulla trasparenza delle informazioni (per esempio sulle condizioni di recesso e di […]


» La procedura di definizione Agcom

La procedura di definizione Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) Autorità indipendente, istituita dalla legge 249 del 1997. Indipendenza e autonomia sono elementi costitutivi che ne caratterizzano l’attività e le deliberazioni. L’Agcom è innanzitutto un’Autorità di garanzia: la legge istitutiva affida all’Autorità il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.