Il codice di migrazione è un codice alfa-numerico contenente tutti i dati che servono ad identificare correttamente la tua linea telefonica e il tuo attuale servizio ADSL (ove presente) e per rendere più rapido e semplice la procedura di migrazione verso altro operatore.
Indice dei contenuti
- Cosa è il codice di migrazione
- Da cosa è composto il codice di migrazione
- A cosa serve e dove si trova il codice di migrazione

Cosa è il codice di migrazione
È un codice alfa-numerico contenente tutti i dati che servono ad identificare correttamente la tua linea telefonica e il tuo attuale servizio ADSL (ove presente).
Da cosa è composto il codice di migrazione
Insieme al Codice Migrazione, vengono fornire tutte le numerazioni telefoniche attive associate all’accesso.
Il Codice Migrazione è composto da:
- Codice Segreto (CS) che è formato da 3 caratteri alfanumerici che contraddistinguono il tuo attuale Operatore telefonico
- Codice Risorsa (COR) che individua la risorsa da migrare. E’ una stringa alfanumerica formata da 12 caratteri al massimo, ma potrebbe essere anche più breve. Solitamente, questo campo corrisponde al numero di telefono.
- Codice Servizio (COS) che individua il servizio attivo con il tuo attuale operatore.
- Codice di controllo è una lettera e serve per verificare la correttezza del Codice di Migrazione stesso.
A cosa serve e dove si trova il codice di migrazione
Il Codice Migrazione è un dato necessario per rientrare in TIM e deve essere completo in ogni sua parte. In caso contrario la procedura di passaggio non andrà a buon fine. Il Codice di Migrazione, il codice di controllo e le numerazioni associate sono pubblicati nell’ultima fattura che hai ricevuto dal tuo attuale operatore telefonico oppure li potrai ottenere consultando il sito web o contattando il Call Center commerciale.