Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Aprile 11, 2023

Bolletta telefonica, costi aggiuntivi o non dovuti: cosa fare


Bolletta telefonica, costi aggiuntivi o non dovuti: cosa fare

Bolletta telefonica, costi aggiuntivi o non dovuti: cosa fare? – Se si riceve una bolletta che addebita costi aggiuntivi o non dovuti, la prima cosa da fare è contattare l’operatore di telefonia o di servizi che ha emesso la bolletta. Spiegare la situazione e chiedere chiarimenti sulla natura degli addebiti contestati.

Se si ritiene che l’operatore abbia effettivamente addebitato costi non dovuti, si può fare una segnalazione all’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che si occupa di tutelare i diritti dei consumatori nei settori delle telecomunicazioni e dell’editoria.

Per fare una segnalazione all’Agcom, è possibile utilizzare il modulo online disponibile sul sito dell’Autorità. Si dovrà fornire una descrizione dettagliata della situazione e delle azioni intraprese per risolvere il problema con l’operatore.

In ogni caso, è importante conservare tutte le documentazioni relative alla bolletta e ai pagamenti effettuati, in modo da poter dimostrare eventuali richieste di rimborso o contestazioni in futuro.

Costi aggiuntivi in bolletta telefonica

I costi aggiuntivi in una bolletta telefonica possono essere dovuti a diversi motivi, ad esempio:

  • Chiamate effettuate a numeri a pagamento o servizi a sovrapprezzo
  • Utilizzo di servizi aggiuntivi o internazionali non inclusi nella tariffa base
  • Superamento dei limiti di traffico dati previsti dal proprio piano tariffario
  • Attivazione di opzioni aggiuntive non richieste o non disattivate

In ogni caso, se si riceve una bolletta con costi aggiuntivi non previsti o non giustificati, è consigliabile contattare il proprio operatore di telefonia per richiedere chiarimenti e, eventualmente, il rimborso delle somme indebite.

Inoltre, è importante leggere attentamente le condizioni contrattuali del proprio piano tariffario e monitorare regolarmente l’utilizzo dei servizi per evitare spiacevoli sorprese in fase di fatturazione.

Attivazione di opzioni aggiuntive non richieste

L’attivazione di opzioni aggiuntive non richieste può accadere per diversi motivi, ad esempio:

  • Errore dell’operatore di telefonia o di un suo dipendente
  • Attivazione automatica di opzioni in promozione o a scadenza del periodo di prova
  • Attivazione tramite click accidentale su pubblicità online o messaggi di testo

In ogni caso, se si riceve una bolletta con addebiti per opzioni aggiuntive non richieste, è importante contattare immediatamente l’operatore di telefonia per richiedere la disattivazione delle opzioni e il rimborso delle somme indebite.

E’ possibile attivare sui propri dispositivi di telefonia elettronica, come smartphone e tablet, la funzione di blocco degli acquisti in-app e dei pagamenti tramite SMS, in modo da prevenire l’attivazione accidentale di opzioni o servizi non desiderati.

E’ sempre consigliabile leggere attentamente le condizioni contrattuali del proprio piano tariffario e monitorare regolarmente l’utilizzo dei servizi per evitare spiacevoli sorprese in fase di fatturazione.

Potrebbe interessarti leggere

Aumenti tariffe telefoniche: gli operatori telefonici comunicano le modifiche

Numeri a pagamento o servizi a sovrapprezzo

I numeri a pagamento o i servizi a sovrapprezzo sono solitamente servizi erogati da terze parti e che prevedono un costo aggiuntivo rispetto alla tariffa base del proprio piano telefonico.

Ad esempio, possono essere:

  • Numeri a pagamento per informazioni, intrattenimento o servizi di consulenza
  • Servizi di intrattenimento a sovrapprezzo, come giochi o quiz via SMS
  • Servizi di abbonamento, che prevedono addebiti periodici sulla bolletta telefonica

Per evitare costi aggiuntivi non previsti, è importante prestare attenzione ai numeri chiamati e ai servizi utilizzati, soprattutto quando si ricevono messaggi o chiamate da numeri sconosciuti o non memorizzati nella rubrica del proprio dispositivo.

Inoltre, è possibile contattare il proprio operatore di telefonia per bloccare l’accesso a numeri e servizi a pagamento e disattivare eventuali opzioni aggiuntive non necessarie.

Cos’è Agcom

Agcom è l’acronimo di Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, un’agenzia governativa italiana che si occupa di regolare e garantire i diritti dei consumatori nei settori delle telecomunicazioni, dell’editoria e dei media.

Tra i compiti dell’Agcom vi sono:

La tutela della concorrenza e la promozione di un mercato equo e trasparente nei settori delle comunicazioni elettroniche, dei servizi postali, dell’editoria e dei media
La regolamentazione e la vigilanza sull’utilizzo dello spettro radio, delle frequenze e delle infrastrutture di comunicazione
La tutela dei diritti dei consumatori nei confronti degli operatori di telefonia, internet, posta e dei servizi di comunicazione elettronica in genere
La promozione dell’accesso alle tecnologie e alle informazioni digitali per tutti i cittadini, senza discriminazioni.

L’Agcom è un’autorità indipendente, che agisce in autonomia rispetto al governo e agli operatori di mercato, e che opera per garantire un mercato competitivo e tutelare i diritti dei consumatori.

Non hai trovato la soluzione desiderata dal tuo operatore telefonico?

Contattaci per richiedere assistenza gratuita sul rimborso telefonico


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Linea Iliad: cosa fare se hai problemi e disservizi

Iliad S.A. è una società francese che opera nel campo delle telecomunicazioni, con sede a Parigi. Fondata nel 1990 dall’imprenditore francese Xavier Niel. Iliad fornisce servizi di telefonia fissa e mobile, accesso a Internet e servizi di hosting. Cosa fare se hai problemi e disservizi Iliad Se stai subendo dei problemi Iliad sulla linea per […]


» Vodafone denunciata per mancanza di trasparenza e buona fede contrattuale

E’ del 2 novembre 2021 la segnalazione effettuata dall’Unione dei Consumatori all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AGCOM ed all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM in merito alla violazione degli obblighi informativi da parte di Vodafone S.p.A. per presunto vantaggio competitivo illegittimo e difformità alla vigente normativa di settore delle “Condizioni di […]


» Come risolvere un problema telefonico e vivere felici

Problema telefonico?…. Il customer care della telefonia è sicuramente il settore che ha maggiormente abusato dei cosiddetti bot o chatbot, ovvero (esasperanti) software progettati per simulare una conversazione con un essere umano. Indice dei contenuti – problema telefonico Prima di fare il contratto “quasi” tutto perfetto Fatto il contratto la musica cambia! I call center […]


» Interruzione linea voce e dati: come ottenere un rimborso

L’interruzione della linea telefonica, sia per la voce che per i dati, può essere un problema frustrante che colpisce la vita quotidiana e il lavoro di molte persone. Tuttavia, esistono procedure e azioni che puoi intraprendere per risolvere il problema e ottenere un rimborso per il disagio subito. In questo articolo, esamineremo cosa fare in […]


» Problemi Wind Tre, ecco cosa fare

La linea è malfunzionante o assente e cerchi un modulo per reclami Wind Tre? Vademecum su come contattare correttamente Wind Tre, scrivere ed inviare un reclamo davvero efficace. Scarica il modulo gratuito per i reclami a Wind Tre. Indice dei contenuti Come inviare un reclamo Wind Tre Reclamo Wind Tre telefonico Reclamo Wind Tre attraverso l’Area Clienti Wind Tre […]


» Cos’è e come si esercita il recesso da un contratto di telefonia

Disdetta Contratto Telefonico – Chi di noi non viene quotidianamente subissato da SMS o telefonate con cui le varie compagnie telefoniche propongono sempre nuovi contratti. Il più delle volte sono seccature, ma in alcuni casi le offerte possono essere davvero interessanti. Chi decide di cambiare compagnia può farlo, ma prima deve disdire il contratto telefonico […]




FAQ