Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Luglio 8, 2024

Disdetta Tim: moduli e pec per la disdetta del contratto Telecom fisso, Adsl e business


disdetta Tim

 

Vuoi fare la disdetta Tim Telecom per la tua linea fissa, adsl/fibra o per un contratto business? L’hai già fatta ma qualcosa è andato storto?

Noi di Rimborso telefonico siamo la soluzione giusta per te!

In questo articolo scoprirai non solo come inviare una disdetta Tim, ma anche come il nostro team di avvocati specializzati in telefonia può aiutarti a ricevere un rimborso da Tim!

 

Posso fare la disdetta Tim del contratto?

La disdetta di un contratto Tim, attivo sulla propria utenza telefonica, è un diritto di tutti i clienti Tim che possono decidere di cambiare operatore telefonico o dismettere una linea telefonica. Tim non può opporre resistenza o addebitare penali, a patto che la disdetta venga comunicata al Gestore in modo corretto (che approfondiremo di seguito).

Se la disdetta del contratto Tim avviene entro 14 giorni dalla sua stipula, è più corretto parlare di recesso o ripensamento.

 

Posso fare la disdetta Tim per cambio di operatore telefonico?

La disdetta Tim per cambio operatore telefonico viene svolta dal nuovo gestore telefonico che subentra nella fornitura del servizio di telefonia al posto di Tim.

Al fine di permettere al nuovo gestore di poter attivare la propria offerta e contestualmente, procedere alla disdetta del contratto con Tim, è necessario comunicare al nuovo gestore il cosiddetto codice di migrazione, che è il codice identificativo univoco della linea telefonica oggetto di cambio operatore.

Anche se la disdetta a Tim viene comunicata dal nuovo operatore telefonico, rimane a carico dell’utente l’onere di restituire gli apparecchi telefonici Telecom a noleggio o in comodato d’uso, che sono ancora nella disponibilità del cliente.

È possibile anche che la disdetta del contratto Tim non sia collegata ad un cambio operatore: in questo caso bisognerà occuparsi personalmente di tutte le incombenze relative alla disdetta e all’eventuale restituzione di quanto in possesso ma di proprietà di Tim.

 

Ricorda…

La mancata restituzione dei tuoi dispositivi in comodato d’uso o a noleggio potrebbe far lievitare i costi di disdetta. Se però li hai restituiti correttamente e, ciò nonostante, ti sono state richieste delle somme da pagare, sappi che noi possiamo aiutarti!

 

Devo pagare per fare la disdetta Tim?

Grazie al Decreto Bersani, ogni utente può recedere dal contratto in qualsiasi momento anche prima della scadenza e senza spese non giustificate da costi dell’operatore.

Dunque i gestori non possono più pretendere alcuna penale ma soltanto i costi di gestione dell’operatore (che variano generalmente tra i 35,00 e 50,00 euro). Inoltre, non vi sono obblighi contrattuali e penali  se la disdetta avviene per inadempienze e disservizi da parte di Tim: in questo caso la risoluzione contrattuale per inadempimento da parte TIM può prevedere anche il risarcimento dei danni subiti dai disservizi di Tim.

 

Perchè affidarti a noi?

Se hai già provato ad inoltrare la tua disdetta Tim ma, puntualmente, arrivano bollette da pagareo o se hai intenzione di farlo ma vorresti evitare di sbagliare qualche passaggio, noi di Rimborso Telefonico rappresentiamo la soluzione adatta a te!

Siamo un team di professionisti specializzati in assistenza legale, la cui mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende con gli operatori telefonici. Grazie alla nostra esperienza pluriennale ti garantiamo la possibilità di ottenere:

  • lo storno delle fatture ricevute dopo la disdetta
  • il rimborso delle somme eventualmente già pagate
  • il risarcimento dei danni subiti per le inadempienze contrattuali.

Una volta ricevuta la segnalazione, esamineremo attentamente il tuo caso e ti forniremo riscontro nel più breve tempo possibile. La nostra assistenza puntuale e professionale si farà carico del tuo problema, gratuitamente! Come è possibile? Il nostro onorario lo facciamo pagare a Tim!

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l' informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 

Come disdire Tim Telecom da soli?

Per ottenere la disattivazione della linea telefonica o internet occorre farne esplicita richiesta al proprio operatore. La cosa migliore è inviare una comunicazione tracciata alla società telefonica, tramite raccomandata o tramite PEC (posta elettronica certificata).

Se la tua cessazione linea telefonica rientra nel diritto di ripensamento dei primi 14 giorni, invia la tua richiesta via fax all’800 00 87. Se invece la tua disdetta Telecom è dovuta alla morte dell’intestatario, dovrai allegare alla tua raccomandata anche il certificato di morte.

 

Continuano ad arrivare bollette Tim dopo disdetta? Leggi l’articolo di approfondimento e scopri come possiamo aiutarti!

 

Moduli e indirizzi per la disdetta Tim Telecom

Per disdire correttamente da un contratto sottoscritto con Tim, è necessario indirizzare la disdetta nel modo giusto ed entro i termini stabiliti, al fine di evitare costose penali.

Nel caso di disdetta con raccomandata, è molto importante conservare la ricevuta di ritorno della raccomandata, al fine di avere la prova della avvenuta consegna della richiesta di disdetta.

Se scegli di chiedere la disdetta tramite call center o chat, ricorda di segnare data e ora della conversazione, codice operatore e della pratica e di conservare gli screenshot.

 

1. Scarica il fac simile di interesse e compilalo

I facsimile di disdetta Tim vanno compilati dal titolare del contratto. Ad essi va allegata la copia di un documento d’identità non scaduto.

 

2. Invia il modulo ai giusti indirizzi tramite raccomandata o pec

Se la disdetta riguarda un contratto Tim Telecom Italia per la casa, adsl o fibra Tim, il modulo di disdetta può essere inviato tramite:

Se la disdetta riguarda un contratto Tim per le linee mobili, il modulo di disdetta può essere inviato tramite:

Se la disdetta riguarda un contratto Tim Business, il modulo di disdetta può essere inviato tramite:

Se il contratto con Tim oggetto di disdetta, prevede anche il noleggio o il comodato d’uso o il leasing di apparecchi telefonici, questi vanno restituiti a Tim a:

Telecom Italia S.p.A.
c/o Geodis Logistics Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano (PV)

 

3. Altri canali per contattare Tim

Contatta il Call center Tim:

  • per le linee fisse, chiama il 187
  • per le linee mobili, chiama il 119
  • per i clienti Business, chiama il 191

Oppure invia la disdetta Tim tramite FAX al numero 800423131 per i clienti di rete mobile e 800000191 per i clienti di rete fissa.

 


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Tim continua a fatturare malgrado la disdetta? Fatture stornate e utente risarcito

Tim continua a fatturare, Nnnostante l’invio della raccomandata per richiedere la disdetta dell’abbonamento a Telecom, l’operatore continua ad emettere fatture. In questo caso viene riportato il provvedimento che prevede l’indennizzo da parte del fornitore dei servizi di telefonia e il recesso del contratto. Indice dei contenuti Invio raccomandata per richiedere il recesso del contratto, TIM […]


» Penali Sky: ecco quando non pagarle!

  Ti hanno addebitato delle penali Sky per recesso anticipato? Se credi di non dover pagare, leggi di più! Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia, e nell’articolo ti forniamo tutte le informazioni utili per fare il tuo recesso Sky senza pagare penali!   Cosa dice la legge sulle penali per recesso anticipato? La […]


» Assistenza Tim linea fissa

  Se hai bisogno di assistenza Tim per la linea fissa, sappi che rivolgersi al gestore può diventare più complicato di quanto si possa pensare! Noi di Rimborso Telefonico siamo qui per aiutarti a risolvere la situazione gratuitamente, facendoti anche ottenere il rimborso che ti spetta!   Hai chiesto assistenza a Tim per la linea […]


» Prescrizione bollette telefoniche non pagate

  Le richieste di pagamento da parte di compagnie telefoniche e agenzie di recupero crediti possono riferirsi, non raramente, a casi particolari in cui si parla di prescrizione delle bollette telefoniche non pagate. Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia, e in questo articolo ti spieghiamo quando è possibile non pagare le bollette prescritte […]


» Assenza di segnale Tim: problemi e soluzioni

  Problemi alla linea fissa e assenza di segnale Tim? Nell’articolo ti spieghiamo le cause e ti diamo le soluzioni: siamo un team di avvocati specializzati in telefonia e possiamo offrirti la nostra assistenza per risolvere i problemi con il Gestore!   Perchè il segnale Tim è assente? L’assenza di segnale Tim della linea telefonica […]


» Come non pagare il contributo di attivazione fedeltà Tim

  Hai notato nella tua bolletta Tim la voce “contributo di attivazione fedeltà”? Se non sai di cosa si tratti o hai fatto disdetta Tim e il Gestore continua a chiederti somme relative a questo “bonus”, sei nel posto giusto! Noi di Rimborso telefonico sappiamo come farti ottenere il rimborso per gli importi dovuti al […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.