Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Agosto 25, 2020

La conclusione del contratto telefonico a distanza


contratto-telefonico-conclusione

Quando un utente decide di stipulare un contratto via telefono (di solito perché viene contattato dal Contact Center di un operatore) nella prassi l’accordo s’intende concluso direttamente al telefono con lo scambio del consenso tra le parti. Ma è proprio così?!
Nel settore delle comunicazioni elettroniche moltissimi contratti vengono stipulati a distanza, principalmente via telefono o via Internet, con la conseguenza che, in questi casi, la disciplina contrattuale è integrata dalle norme del Codice del Consumo.
Per i contratti a distanza nel settore delle comunicazioni elettroniche, infatti, l’AGCOM ha esteso gli obblighi informativi previsti dal Codice del Consumo a tutte le categorie di utenti (consumatori e business). Vediamo quali.

Indice dei contenuti

  1. Quali informazioni devono essere fornite all’utente prima di concludere un contratto a distanza nel settore delle comunicazioni elettroniche?
  2. Come devono essere fornite le informazioni?
  3. Si può conoscere l’identità dell’addetto con il quale si ha il contatto?
  4. Come si conclude il contratto via telefono?
  5. Come si può provare l’esistenza di un contratto concluso via telefono?
  6. La registrazione dell’accordo telefonico

concludere un contratto a distanza nel settore delle comunicazioni elettroniche?

Prima della conclusione di un contratto a distanza, l’utente deve ricevere le informazioni di seguito indicate e deve anche conoscere se ci sono eventuali restrizioni o modifiche del servizio di natura tecnica o economica che possano derivare dalla conclusione del contratto:

  •  identità del professionista;
  •  caratteristiche essenziali del bene o del servizio; 
  •  prezzo del bene o del servizio, comprese tutte le tasse e le imposte; 
  •  spese di consegna, se previste; 
  •  modalità del pagamento, per qualsiasi prestazione resa nel contratto; 
  •  esistenza o meno del diritto di recesso;
  •  modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso; 
  •  eventuali costi della telefonata per concludere il contratto;
  •  durata della validità dell’offerta e del prezzo; 
  •  durata minima del contratto.

Vai all’indice

Come devono essere fornite le informazioni?

Le informazioni devono naturalmente essere fornite in applicazione dei principi di trasparenza già illustrati.

Considerato che le parti si relazionano a distanza, le norme impongono anche che lo scopo commerciale del contatto sia inequivocabile, che siano osservati i principi di buona fede e lealtà in materia di transazioni commerciali (in un’ottica di consumatori particolarmente vulnerabili). Vai all’indice

Si può conoscere l’identità dell’addetto con il quale si ha il contatto?

L’identità dell’addetto deve essere nota.

Le norme prevedono infatti che in caso di proposta di servizi tramite il mezzo del telefono, all’inizio di ogni conversazione devono essere date le informazioni sull’operatore e anche il nome e il cognome dell’addetto con cui si parla, evidenziando lo scopo commerciale della conversazione. Vai all’indice

Come si conclude il contratto via telefono?

Quando un utente decide di stipulare un contratto via telefono (di solito perché viene contattato dal Contact Center di un operatore) nella prassi l’accordo s’intende concluso direttamente al telefono con lo scambio del consenso tra le parti. Ma è proprio così?

Una volta concluso l’accordo, all’utente deve essere dato il numero identificativo della pratica e i recapiti a cui rivolgersi per ulteriori informazioni.

La vendita a distanza è il contratto per la cui promozione e conclusione il venditore utilizza esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza quali la vendita per corrispondenza, attraverso la televisione, per fax, telefono o internet.

Nel caso di specie, in cui venditore e consumatore non entrano in contatto personalmente, ma si relazionano a distanza, trova applicazione l’articolo 51, comma 6 del Codice del consumo, come modificato dal d. lgs. 21 febbraio 2014 n. 21, rubricato “Requisiti formali per i contratti a distanza”. La norma testualmente recita: “Quando un contratto a distanza deve essere concluso per telefono, il professionista deve confermare l’offerta al consumatore, il quale è vincolato solo dopo aver firmato l’offerta o dopo averla accettata per iscritto”. Tale previsione comporta la necessità di ottenere la firma del consumatore o in ogni caso l’accettazione scritta dell’offerta affinché sorga il vincolo contrattuale a carico delle parti; in mancanza di questo requisito formale non può dirsi perfezionato il contratto.

Ciò equivale a dire che il contratto, al di là di quello che avviene nella prassi, non può essere concluso con la sola registrazione telefonica, nel corso della quale il consumatore riceve verbalmente l’offerta e la accetta, ma è necessario che all’offerta telefonica segua l’invio al consumatore della proposta scritta di contratto e l’accettazione scritta del consumatore. In altre parole, ai fini della validità del contratto è essenziale che pervenga alla compagnia telefonica il contratto cartaceo recante la firma dell’utente.Vai all’indice

Come si può provare l’esistenza di un contratto concluso via telefono?

Molto spesso si è posto il problema della dimostrazione dell’accordo, dei suoi contenuti e della reale volontà dell’utente di aderire alla proposta dell’operatore.

Naturalmente, come per ogni contratto, la prova del contratto telefonico può risultare da un modulo o da un documento contrattuale recante la data e l’ora dell’accordo e la sottoscrizione del titolare dell’utenza.

Normalmente, infatti, gli operatori, dopo l’accordo telefonico, spediscono a casa il contratto chiedendo la restituzione di una copia firmata.

L’AGCOM, con le proprie norme, ha preteso la registrazione dell’accordo telefonico (ai fini della prova sulla esistenza del contratto). (Delibera n. 664/06/CONS, art. 2, comma 5) Vai all’indice

La registrazione dell’accordo telefonico

Le norme dell’AGCOM prevedono che il consenso informato dell’utente possa risultare dalla registrazione integrale della telefonata c.d. (vocal o verbal order) purché, comunque, al più tardi all’attivazione del servizio, l’operatore invii all’utente un così detto “modulo di conferma” che deve contenere tutte le informazioni sopra indicate, le informazioni sul diritto di recesso e su come opporsi alla fornitura nel caso in cui il servizio non sia stato richiesto.

fonte Agcom


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» I recapiti dei Corecom, Comitati regionali per le comunicazioni

Allo scopo di assicurare le esigenze di decentramento sul territorio di alcune delle funzioni proprie dell’Autorità, l’articolo 1, comma 13 della legge 31 luglio 1997, n. 249 , recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo” (la stessa istitutiva dell’Autorità), dispone che i Comitati regionali per le […]


» La procedura di definizione Agcom

La procedura di definizione Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) Autorità indipendente, istituita dalla legge 249 del 1997. Indipendenza e autonomia sono elementi costitutivi che ne caratterizzano l’attività e le deliberazioni. L’Agcom è innanzitutto un’Autorità di garanzia: la legge istitutiva affida all’Autorità il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e […]


» Cosa è e come funziona Conciliaweb

ConciliaWeb è il nuovo sistema online predisposto dall’Autorità per la soluzione delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche. Indice dei contenuti Che cosa posso fare se ho un problema con il mio operatore? Che cos’è ConciliaWeb?  Posso fare ricorso alla procedura anche se non dispongo di mezzi per partecipare in via telematica? Posso […]


» Come disattivare abbonamenti telefonici non richiesti: una guida pratica

Non è raro trovarsi con abbonamenti telefonici non richiesti che compaiono sulle fatture. Questi abbonamenti indesiderati possono causare fastidi e addebiti aggiuntivi. Fortunatamente, esistono misure che puoi adottare per disattivare questi abbonamenti e proteggere i tuoi interessi. In questo articolo, esploreremo i passaggi da seguire per disattivare gli abbonamenti telefonici non autorizzati e ridurre il […]


» Rimborso per Problemi Hardware del Servizio Telefonico

Rimborso per Problemi Hardware del Servizio Telefonico | Nessuno vuole trovarsi in una situazione stressante in cui il proprio servizio telefonico subisce interruzioni o guasti a causa di problemi hardware. La comunicazione è un aspetto fondamentale della vita moderna e quando questa viene compromessa a causa di inconvenienti tecnici, può causare disagi significativi sia a […]


» Telefonia: manutenzione, guasti e malfunzionamento dei servizi

Gli operatori sono tenuti ad erogare i servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni.Possono tuttavia verificarsi delle eccezioni, per esempio nei casi di interventi di manutenzione oppure di guasti.Se, per cause imputabili all’operatore, la riparazione è effettuata con ritardo rispetto ai tempi previsti, l’utente ha diritto agli indennizzi indicati nella Carta dei servizi e […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.