Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Settembre 4, 2020

Glossario TLC. I termini più usati nel mercato delle telecomunicazioni elettroniche


glossario-telecomunicazioni

Glossario Telecomunicazioni – Scopri il significato dei termini più utilizzati nel mondo delle Telecomunicazioni e della telefonia.

Glossario Telecomunicazioni – Indice dei contenuti

  1. A
  2. B
  3. C
  4. D
  5. E
  6. F
  7. G
  8. H
  9. I
  10. L
  11. M
  12. N
  13. O
  14. P
  15. Q
  16. R
  17. S
  18. T
  19. U
  20. V
  21. W
  22. X
Glossario Telecomunicazioni
Glossario Telecomunicazioni

A

Accesso disaggregato (o unbundling del local loop)

I “servizi di accesso disaggregato” alla rete di accesso locale (unbundling local loop) consistono nella fornitura da parte di Telecom Italia di singole risorse della propria rete (quali ad esempio il doppino telefonico) che sono rese disponibili agli operatori alternativi in modo che quest’ultimi possano offrire in modo diretto e non intermediato servizi di comunicazione ai propri clienti.

Access Point (Punto di accesso)

In informatica, i punti di accesso, (in inglese access point) all’interno di una infrastruttura wireless (rete senza fili) sono apparati che fungono da ricevitori/trasmettitori fissi che servono per collegare i dispositivi mobili alla rete.

Account

Un account costituisce quell’insieme di funzionalità, strumenti e contenuti che permettono ad un utente di fruire di determinati servizi (quali e-mail). Per accedere al proprio account normalmente è necessario identificarsi e autenticarsi attraverso un processo denominato di login. L’autenticazione normalmente avviene tramite credenziali d’accesso, ovvero tramite username (nome utente) e la relativa password (parola d’ordine).

ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)

Tecnologia che, attraverso un modem, utilizza il normale doppino telefonico e trasforma la linea telefonica tradizionale in una linea di collegamento digitale ad alta velocità per il trasferimento di dati multimediali in modalità asimmetrica. Con l’ADSL si possono ricevere Mbps e si possono trasmettere oltre 832 Kbps in entrambe le direzioni. Ciò permette di aumentare più di 50 volte la velocità di collegamento esistente senza richiedere l’installazione di una nuova linea telefonica.

AGICOM

L’AGICOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è un’autorità amministrativa indipendente italiana di regolazione e garanzia, con sede principale a Napoli e sede secondaria operativa a Roma. 

App

L’abbreviazione del termine “applicazione”, è un software per dispositivi di tipo mobile, quali smartphone o tablet.

B

Banda Larga (Broadband services)

Servizi caratterizzati da una velocità di trasmissione pari ad almeno 2 Mbit/s. In base agli standard internazionali, questi servizi si suddividono in due categorie: (i) Servizi interattivi, che includono videotelefono/videoconferenza (sia punto-punto sia multipunto); videomonitoraggio; interconnessione di reti locali; trasferimento di file; CAD; trasferimento di fax ad alta velocità; e-mail con immagini in movimento o documenti condivisi; videotex a banda larga; video on demand; recupero di programmi audio o di immagini fisse e in movimento; e (ii) Servizi a banda larga, quali programmi audio, programmi televisivi (inclusi la TV ad alta definizione e la pay-TV) e l’acquisizione selettiva di documenti.

Backbone

La backbone è la parte della rete di telecomunicazioni che sopporta il traffico più intenso e da cui si estendono le diramazioni della rete necessarie a servire determinate aree locali.

BIT

Un bit è una cifra binaria, (in inglese “binary digit”) ovvero uno dei due simboli del sistema numerico binario, tipicamente identificati con le cifre zero (0) e uno (1).

Bitcoin

Moneta elettronica che usa la tecnologia peer-to-peer ed è indipendente da un ente centrale e banche. La rete Bitcoin permette il possesso e il trasferimento anonimo delle monete e sfrutta un protocollo con la funzionalità di crittografia per gestire la generazione di nuova moneta e l’attribuzione della proprietà dei bitcoin. 
Bitstream

Servizio wholesale di accesso a larga banda consistente nella fornitura di un accesso alla rete XDSL di Telecom Italia più una corrispondente capacità trasmissiva fino alla rete dell’operatore alternativo.

Broadcast

Trasmissione simultanea di informazioni a tutti i nodi di una rete.

Bundle

Offerta commerciale caratterizzata dalla proposizione congiunta di più servizi di telecomunicazioni (es: fonia, accesso ad Internet a larga banda, servizi televisivi su protocollo IP, altro) da parte di un operatore con un unico brand commerciale. Si parla di bundle Dual Play quando l’offerta bundle unisce il servizio di telefonia fissa e l’accesso ad Internet a larga banda; bundle Triple Play quando l’offerta bundle Dual Play è integrata con contenuti televisivi su protocollo IP (IPTV); bundle Quadruple Play quando all’offerta commerciale bundle Triple Play si aggiungono i servizi integrati di telefonia mobile.

Byte

Un byte è una sequenza di 8 bit. Il termine fu coniato da Werner Buchholz (Ibm) nel 1956. Solitamente un byte rappresenta un singolo carattere (numero, lettera, simbolo). Essendo il byte un’unità molto piccola, più spesso si fa riferimento a multipli come il kilobyte (1024 byte), il megabyte (1.048.576 byte), il gigabyte (1.073.741.824 byte) ecc.

torna su Glossario Telecomunicazioni

C

Carrier

Compagnia che rende disponibile fisicamente la rete di telecomunicazioni.

Carrier selection

Prestazione che permette a un utente di scegliere un operatore diverso da quello predefinito per chiamate nazionali o internazionali, cioè diverso da quello scelto in via preventiva dall’operatore con cui ha sottoscritto il proprio accesso alla rete.

Carrier pre-selection

Prestazione che permette a un utente la selezione di un operatore di transito nazionale e internazionale alternativo, su base permanente, diverso da quello scelto dall’operatore di accesso.

Cella

L’area territoriale coperta da una singola antenna di una rete di telefonia mobile.

Centrali

Sono gli apparati che compiono lo “smistamento delle chiamate” nella rete telefonica. Sono essenzialmente di due tipi: le centrali locali, a cui sono direttamente collegati (attraverso il doppino di rame) gli utenti finali e le centrali di transito. Le prime includono gli Stadi di Linea (SL) e le Unità di Concentrazione Remota (UCR); le seconde si distinguono in Stadi di Gruppo Urbano (SGU) e nodi BBN (Backbone Nazionale).

Client

I computer che gli utenti utilizzano per collegarsi al server e ottenere un determinato servizio.

Cloud Computing

Con il termine inglese cloud computing si indica un servizio che permette di accedere a risorse hardware e software disponibili su server ubicati altrove, attraverso dispositivi collegati alla rete fissa o alla rete mobile. Il termine “nuvola”lascia intendere che la localizzazione fisica delle risorse assume un’importanza minore rispetto alla possibilità di accedervi ovunque e dovunque il cliente si trovi.

Codice delle comunicazioni elettroniche

È la norma emanata con il Decreto legislativo, 01/08/2003 n° 259, G.U. 15/09/2003, che reca la normativa nazionale per il settore dei servizi e del mercato delle telecomunicazioni e delle radiocomunicazioni.

Consumatore o utente

La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

Cookies

Le tracce e le informazioni che lasciamo sui server durante le nostre connessioni internet.

Co-siting

Accordi di condivisione di siti tecnologici (per le Tlc in particolare siti di accesso alla rete einfrastrutture passive) da parte di più attori per un più efficiente utilizzo delle infrastrutture di rete in aree cittadine e rurali.

CPS (Carrier Pre-selection)

Permette ad un cliente di preselezionare un altro operatore alternativo a Telecom Italia senza comporre un codice identificativo.

Customer satisfaction

Processo di conoscenza delle percezioni e delle attese dei clienti verso un servizio o un prodotto. È utilizzato per confrontare in termini relativi la bontà di un determinato servizio offerto al pubblico.

Cyberbullismo

L’atto di derisione e di manifestazione di disprezzo sul web in una pagina pubblica spesso attraverso parole, video o foto offensive.

Cybersecurity

O Sicurezza Informatica, è il processo che consente la protezione delle informazioni attraverso attività di prevenzione, rilevazione e risposta ad attacchi provenienti dal “Cyberspazio”.

D

Database

Insieme strutturato di dati. Le informazioni contenute in un database sono strutturate e collegate tra loro secondo un particolare modello logico scelto dal progettista del database (ad es. relazionale, gerarchico, reticolare o a oggetti). Gli utenti si interfacciano con i database attraverso i cosiddetti query language (query di ricerca o interrogazione, inserimento, cancellazione, aggiornamento ecc.) e grazie a particolari applicazioni software dedicate (DBMS).

Dial Up

Con il termine Dial-up si fa riferimento al collegamento ad Internet realizzati attraverso una normale telefonata indirizzata ad un server.

Digital Divide (o Digital Inclusion)

E’ un fenomeno di macroscopica frattura tra una concezione di sviluppo legata alla tecnologia e ai mercati in espansione, e i naturali diritti di ogni Comunità a vivere secondo proprie tradizioni. Non é quindi solo un gap materiale circa la disponibilità di computer e di accesso alle reti, ma anche la necessità di un imperativo rispetto dei valori  culturali di ciascun gruppo sociale.Le basi di riferimento per contrastare la “fosse numerique” vanno quindi ridefinite, in quanto essa non esiste solo tra paesi poveri e ricchi, ma attraversa gli stessi paesi avanzati con sacche di esclusione, generazionale e culturale, che condizioneranno il prossimo futuro.La frattura digitale ha già prodotto effetti disequilibranti ovunque: sul sistema di educazione, in crisi sul merito dei dati stessi da trasmettere e ove il gap generazionale è tra i maggiori registrati nel secolo, sui sistemi finanziari alla ricerca di improbabili eldoradi, sui mercati globalizzati in ordine all’offerta ma non ai bisogni, sulla organizzazione del lavoro, parcellizzata in ogni dove, sugli apparati statali, alle prese con le e-governance e le crescenti esigenze dei cittadini, sulle scienze ormai tutte consustanziali a calcolatori quasi onnipotenti, sulle tecnologie lanciate verso traguardi sempre più sostitutivi delle capacità umane, sulle biologie alla soglia della clonazione del gene stesso, sulla medicina, in cui l’automatismo robotico si é spinto dalle analisi agli interventi chirurgici alle protesi animate, sulla comunicazione interagente in modo solipsistico con la volatilità dei dati la cui fruizione richiederebbe esistenze intiere, sul denaro svanito in codici immateriali, per giungere alla prefigurazione di nuove realtà, ove ogni simulazione sostituisce lo stato del nostro degradato ambiente fisico, sociale e spirituale.

Digital Opportunity Task Force

Iniziativa, nata in ambito G8, che ha lo scopo di ridurre il divario digitale, ovvero le profonde disuguaglianze tra i paesi sviluppati e non, nell’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Digitale

È il modo di rappresentare una variabile fisica con un linguaggio che utilizza soltanto le cifre 0 e 1. Le cifre sono trasmesse in forma binaria come serie di impulsi. Le reti digitali, che stanno rapidamente sostituendo le più vecchie reti analogiche, permettono maggiori capacità e una maggiore flessibilità mediante l’utilizzo di tecnologia computerizzata per la trasmissione e la manipolazione delle chiamate. I sistemi digitali offrono una minore interferenza di rumore e possono comprendere la crittografia come protezione dalle interferenze esterne.

DNS

Il registro in cui sono contenuti gli indirizzi IP numerici (ad esempio 123.456.789.0) associati agli indirizzi alfanumerici (nome.cognome@dominio.com) comunemente utilizzati per identificare un sito web o un indirizzo di posta elettronica.

Doppino

Il doppino telefonico è l’elemento della rete che collega le singole unità abitative alla centrale telefonica più vicina ed è composto da una coppia di fili di rame.

Download

Con il termine download si indica il trasferimento di dati o informazioni dalla rete internet (es. da un sito web) verso il singolo utente. Quando il trasferimento avviene in senso opposto si parla invece di upload.

Downstream

Indica il trasferimento dei dati della rete verso il cliente.

Dsl Network (Digital Subscriber Line Network)

Rete costruita a partire dalle linee telefoniche esistenti con strumenti a tecnologia DSL che, utilizzando sofisticati meccanismi di modulazione, permettono di impacchettare dati su cavi di rame e così di collegare una stazione telefonica di commutazione con un’abitazione o un ufficio.

DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) Linea Digitale di Accesso Multiplata: linea di accesso multipla Telefono/Internet che consente un collegamento ad alta prestazione di velocità alla dorsale Internet attraverso tecniche multiple.

DTT (TV Digitale Terrestre)

La TV Digitale Terrestre è un nuovo tipo di tecnologia di trasmissione che consente una maggiore efficacia nella trasmissione dei servizi televisivi mediante l’utilizzo di un sistema digitale anziché dell’attuale sistema analogico.

DVB – H (Digital Video Broadcasting – Handheld)

Il DVBH è una combinazione del video digitale con l’IP (Internet Protocol). I contenuti sono suddivisi in pacchetti, utilizzando la stessa tecnologia base della Rete. L’ausilio dell’IP permette la fruizione sui telefonini di programmi televisivi e radio oltre a pagine web, musica e giochi.

E

E-commerce

In italiano “commercio elettronico”, è la possibilità di effettuare acquisti via Internet, accedendo a siti dedicati allo shopping online o a siti di proprietà aziendale. Generalmente questo tipo di acquisto prevede l’uso di una carta di credito e in alcuni casi anche la possibilità di pagare alla consegna del prodotto.

Ethernet

Nome di una famiglia di tecnologie che consente il collegamento di due o più computer in una rete locale (LAN).

ETNO

E’ l’associazione di settore degli Operatori di Reti di Telecomunicazione europei; ha sede a Bruxelles e rappresenta 42 società con base in 33 paesi. E’ organizzata in 15 Gruppi di Lavoro composti da esperti nominati dalle società che vi aderiscono, che si esprimono su argomenti quali regolamentazione, normativa tecnica, problematiche di mercato, larga banda, e-commerce, telefonia mobile, sostenibilità, ecc. ETNO gestisce e promuove la Carta Ambientale degli Operatori di Telecomunicazioni Europei lanciata nel 1996 che conta ad oggi 25 firmatari, e di cui Telecom Italia è socio fondatore.

F

Fake

Falsa identità assunta su internet attraverso uno pseudonimo o i dati di un’altra persona realmente esistente. A volte indica una notizia falsa.

Fibra Ottica

Sottili fili di vetro, silicio o plastica che costituiscono la base di un’infrastruttura per la trasmissione di dati. Un cavo in fibra contiene diverse fibre individuali, ciascuna capace di convogliare il segnale (impulsi di luce) a una larghezza di banda praticamente illimitata. Sono utilizzate solitamente per trasmissioni su lunga distanza, per il trasferimento di “dati pesanti“ così che il segnale arriva protetto da disturbi che può incontrare lungo il proprio percorso. La capacità di trasporto del cavo di fibra ottica è notevolmente superiore a quella dei cavi tradizionali e del doppino di rame.

5G (fifth-generation Mobile System)

Il termine 5G (acronimo di 5th Generation) indica l’insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare, i cui standard definiscono la quinta generazione della telefonia mobile con una significativa evoluzione rispetto alla tecnologia 4G/IMT-Advanced. La sua distribuzione globale si è avviata nel 2019. Le velocità delle reti 5G spaziano da circa 50 Mbit/s fino a oltre il Gbit/s. La versione di 5G più veloce su onde millimetriche, nota come mmWave, a luglio 2019 sulla rete 5G di AT&T ha raggiunto la velocità massima di 1,8 Gbit/s.

4G (fourth-generation Mobile System)

Con il termine 4G (acronimo di 4th Generation) si indicano le tecnologie e gli standard di telefonia mobile di quarta generazione successivi a quelli di terza generazione, che permettono applicazioni multimediali avanzate e collegamenti dati ad alta velocità. L’ITU ha recentemente autorizzato l’utilizzo della denominazione 4G per tecnologie quali LTE e Wimax.

FTTB (Fiber to the Building)

Si riferisce all’architettura di rete in cui la fibra ottica si estende fino ai piedi dell’edificio.

FTTC (Fiber to the Cabinet)

Si riferisce all’architettura di rete in cui la fibra ottica si estende fino all’armadio di distribuzione posto sul marciapiede, tipicamente a qualche centinaia di metri di distanza dall’unità abitativa/edificio.

FTT HOME, FTTCURB. FTT (Fiber to the …)

E’ il termine utilizzato per indicare qualsiasi architettura di rete che usa collegamenti in fibra ottica in sostituzione parziale o totale del tradizionale collegamento in rame utilizzato nelle reti di telecomunicazioni. Le diverse soluzioni tecnologiche si differenziano per il punto della rete di distribuzione in cui arriva la connessione in fibra rispetto al cliente finale. Nel caso dell’FTTCurb (Fiber to the Curb) la fibra arriva fino all’apparato (armadio di distribuzione) posto sul marciapiede, da cui partono i collegamenti in rame verso il cliente; nel caso dell’FTTHome (Fiber to the Home), la fibra arriva direttamente fino in casa del cliente.

Follower

Utente di un particolare social network che si è registrato sulla pagina di un altro utente per visualizzarne i messaggi e i post.

torna su Glossario Telecomunicazioni

G

Gateway

Il gateway (dall’inglese portone, passaggio) è un termine generico con il quale si indica qualsiasi dispositivo che normalmente si trova agli estremi della rete e quindi “regola” e gestisce il traffico in ingresso e in uscita dalla rete medesima.

Gbps

Acronimo di Gigabit o miliardi di bit per secondo

Geolocalizzazione

Identificazione della posizione geografica di un dispositivo e quindi di un utente.

GSM (Global System for Communication)

Architettura standard per le comunicazioni cellulari digitali sviluppata a livello mondiale e operante su banda 900 MHz e 1800 MHz.

torna su Glossario Telecomunicazioni

H

Hacker

Un esperto di sistemi e di sicurezza informatici in grado di introdursi in reti protette.

Hashtag

Parole o combinazioni di parole concatenate precedute dal simbolo cancelletto. Il termine deriva dall’unione dei due termini inglesi has (cancelletto) e tag (etichetta).

Hater

Una persona che letteralmente odia altre persone o gruppi di persone. Generalmente è chi pubblica messaggi offensivi, spesso in maniera anonima.

Home Access Gateway – Access Gateway – Home gateway

Apparati di uso domestico per concentrare il traffico voce/dati/video dei clienti per reti di telecomunicazione private.

HSDPA (High Speed Downlink Racket Access) / UMTS Hi Speed (Universal Telecommunications System)

Evoluzione dell’ UMTS consente connessioni alla larga banda ad una velocità fino a 3,6 Mbps.

HSPA

Famiglia di protocolli per la telefonia mobile che estende e migliora le prestazioni dell’UMTS,aumentandone la velocità di trasmissione dati. Ne fanno parte l’HSDPA e l’HSUPA.

I

iCloud

Un servizio di archiviazione di dati in Rete e di sincronizzazione di essi su tanti dispositivi diversi.

ICT (Information and communication(s) technology)

Vasta zona interessata alla tecnologia dell’informazione, alle reti di telecomunicazione e ai servizi e ad altre funzioni di gestione e di elaborazione delle informazioni, con particolare riguardo alle grandi organizzazioni.

Indennizzo

La compensazione economica che l’operatore deve corrispondere all’utente secondo le disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Indennizzi contrattuali.

Le compensazioni previste dalle disposizioni contrattuali che l’operatore deve corrispondere all’utente in caso di disservizi nella fornitura del servizio.

Internet

La rete di dati più conosciuta al mondo. Inizialmente usata dal Dipartimento della Difesa Americana, Internet attualmente costituisce l’interfaccia per reti basate su differenti tecnologie (LANs, WANs, data network….) ma che usano il protocollo TCP/IP.

IP (Internet Protocol)

L’insieme dei protocolli di trasmissione usati per l’interscambio di dati su Internet.

IPTV (Internet Protocol Television)

Descrive un sistema atto a utilizzare l’infrastruttura di trasporto IP per veicolare contenuti televisivi in format

torna su Glossario Telecomunicazioni

L

LAN (Local Area Network)

E’ una rete informatica che collega tra loro apparati (computer, server) in un’area territoriale limitata (con un’estensione territoriale non superiore a qualche chilometro).

Local Loop (Doppino Telefonico)

Coppia di fili di rame intrecciati attraverso i quali un’abitazione o un ufficio si connette alla centrale della compagnia telefonica; è la base tradizionale di linee telefoniche ed è spesso chiamato “ultimo miglio”.

Log

In informatica indica o la registrazione cronologica delle operazioni man mano che vengono eseguite o il file su cui tali registrazioni sono memorizzate.

Loggare

Accedere ad un sito o ad un servizio online, facendosi identificare con il proprio nome utente (login o username) e password (parola chiave).

LTE (Long Term Evolution)

Rappresenta la quarta generazione (4G) dei sistemi di telefonia mobile cellulare. Appartiene allo standard 3GPP (Third Generation Partnership Project) e costituisce la più recente evoluzione degli standard GSM/UMTS/HSPA. LTE mette a disposizione una maggiore efficienza spettrale e velocità di trasmissione in download fino a 150 Mbit/s di banda per cella con valori fortemente migliorativi sul tempo di latenza; LTE abilita i servizi che richiedono elevata interattività (ad esempio gaming, videoconferenza). Un ulteriore sviluppo di LTE, denominato “LTE Advanced”, è in via di implementazione e consentirà di raggiungere velocità di trasmissione in download ancora superiori.

M

Malware

Software malevolo creato per danneggiare un computer o un terminale mobile (smartphone o tablet) collegato in rete.

Modem

Dispositivo utilizzato per la conversionedel segnale da un formato digitale ad un formato analogico e viceversa.

Motore di ricerca

Un sistema in grado di indicizzare e fornire, su richiesta dell’utente, informazioni presenti su Internet.

mRat (mobile remote access Trojan)

Un malware di tipo Trojan per piattaforme mobili (ad es. Android, iOS) che rende il dispositivo controllabile da remoto.

Multimediale

È il servizio che coinvolge due o più mezzi di comunicazioni (per esempio, voce, video, testo, ecc.) e prodotti ibridi generati con la loro interazione.

Multiplexer o MUX

È un dispositivo che consente di far condividere la capacitá disponibile di un mezzo trasmissivo (coppia in rame, fibra) fra più canali di trasmissione. Quando i doppini sono collegati ad un MUX, si alza la frequenza utilizzata per le chiamate vocali generando potenziali disturbi all’ADSL (che utilizza per l’appunto alte frequenze).

torna su Glossario Telecomunicazioni

N

NGDC (Next Generation Data Center)

Sostanziale ripensamento dell’architettura IT attraverso concentrazione fisica e virtualizzazione dei server per ridurre i costi di manutenzione/gestione e i consumi energetici e migliorarne l’efficienza.

NGN2 (Next Generation Network)

Rete di nuova generazione realizzata da Telecom Italia per soddisfare le richieste dell’industria, della Pubblica Amministrazione e dei cittadini. La nuova architettura di rete garantisce, infatti, un’infrastruttura al servizio di una pluralità di offerte che aumenta i livelli di personalizzazione e disponibilità di banda, supera i vincoli di banda e fornisce un’enorme capacità, insieme ad un’ampia varietà di sistemi di accesso.

Nickname

È l’evoluzione e attualizzazione dello pseudonimo nei nostri tempi e consiste in un nome o soprannome che viene assegnato a un utente (o che l’utente si auto-assegna) e che lo rende riconoscibile in Rete o in un preciso luogo digitale (community, forum, sito, gioco online ecc.).

O

OLO (Other Licensed Operators)

Operatori diversi da quello dominante che operano nel mercato nazionale dei servizi di telecomunicazioni.

Operatore

Ogni impresa autorizzata a fornire una rete pubblica di comunicazioni, o una risorsa correlata o un servizio di comunicazione elettronica o un servizio radiotelevisivo a pagamento.

OSS (Operations Support System)

Modalità e procedure (meccanizzate e non) che supportano direttamente il funzionamento quotidiano dell’infrastruttura delle telecomunicazioni.

torna su Glossario Telecomunicazioni

P

Parental Control

Software o servizio che permette ad un adulto di controllare e bloccare l’accesso a determinate attività online di un bambino. I sistemi di controllo possono essere dinamici o statici e offrono livelli di controllo e sicurezza diversi a seconda delle impostazioni date.

Password

Una parola, una cifra o una combinazione di lettere e numeri fornite dall’utente per poter accedere a un sistema operativo, un programma, un file, un servizio o un social network.

Pay-Per-View o PPV

Sistema per cui lo spettatore paga per vedere un singolo programma (quale un evento sportivo, un film o un concerto) nel momento nel quale è trasmesso o diffuso.

Pay TV

Canali televisivi a pagamento. Per ricevere i programmi di Pay TV o di Pay-Per-View, si deve collegare al televisore un decodificatore ed avere un sistema di accesso condizionato.

Penetrazione

Rappresenta la misura della diffusione dei servizi. In ogni momento, la penetrazione è calcolata dividendo il numero di abbonati per la popolazione per la quale il servizio è disponibile e moltiplicando il quoziente per 100.

Piattaforma

È la totalità degli input, incluso l’hardware, il software, le attrezzature di funzionamento e le procedure, per produrre (piattaforma di produzione) o gestire (piattaforma di gestione) un particolare servizio (piattaforma di servizio).

PIN (Personal Identity Number)

È un codice numerico di 4 cifre che ti consente, se regolarmente impostato, di proteggere il telefonino da utilizzi illeciti. Viene infatti richiesto dal telefonino al momento dell’accensione; il codice PIN è personalizzabile.

PUK (Personal Unblocking Key)

È un codice di sblocco fisso e non modificabile che serve per sbloccare la SIM a seguito dell’errata digitazione del codice PIN per 3 volte di seguito.

Pishing

Una frode informatica finalizzata all’acquisizione, con l’inganno, di dati riservati. Attraverso l’invio di e-mail contraffatte che presentano grafica e loghi ufficiali di aziende ed istituzioni conosciute (es. banche) si invita il destinatario a fornire informazioni personali e/o sensibili come username e password.

Plugin

Programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne o estenderne le funzionalità. Ad esempio, un plugin per un software di grafica permette l’utilizzo di nuove funzioni non presenti nel software principale.

POP (Point of Presence)

Sono i punti in cui si trovano i punti di presenza di un internet provider sul territorio.

POP (Point Office Protocol)

Protocollo utilizzato per gestire gli scambi di posta elettronica tra l’internet provider, il mittente e il destinatario del messaggio.

Postare

Pubblicare un messaggio (post) all’interno di un social network o di una qualunque bacheca online. Può trattarsi di testo, foto o video.

Premium number malware (premium SMS e premium call)

Mobile malware che, all’insaputa dell’utente, invia SMS o fa chiamate a numeri premium 

Privacy

Diritto, riconosciuto nell’ordinamento giuridico di tutti i Paesi europei e dei principali Paesi del mondo, alla riservatezza della propria vita privata e delle informazioni che riguardano ogni individuo. È intesa anche come lo strumento che serve per difendersi da comportamenti altrui che possono risultare invadenti.

Privacy policy

Pagina esplicativa predisposta dal gestore di un servizio contenente informazioni su come saranno utilizzati i dati personali dell’utente dal punto di vita legale.

Prodotto

Fatto salvo quanto stabilito nell’art. 18, comma 1, lettera c), e nell’art. 115, comma 1, del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) qualsiasi prodotto destinato al consumatore, anche nel quadro di una prestazione di servizi, o suscettibile, in condizioni ragionevolmente prevedibili, di essere utilizzato dal consumatore, anche se non a lui destinato, fornito o reso disponibile a titolo oneroso o gratuito nell’ambito di un’attività commerciale, indipendentemente dal fatto che sia nuovo, usato o rimesso a nuovo; tale definizione non si applica ai prodotti usati, forniti come pezzi d’antiquariato, o come prodotti da riparare o da rimettere a nuovo prima dell’utilizzazione, purchè il fornitore ne informi per iscritto la persona cui fornisce il prodotto

Produttore

Fatto salvo quanto stabilito nell’art. 103, comma 1, lettera d), e nell’articolo 115, comma 2-bis del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) il fabbricante del bene o il fornitore del servizio, o un suo intermediario, nonchè l’importatore del bene o del servizio nel territorio dell’Unione europea o qualsiasi altra persona fisica o giuridica che si presenta come produttore identificando il bene o il servizio con il proprio nome, marchio o altro segno distintivo.

Professionista

La persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.

PSTN (Public Switched Telephone Network)

Indica la rete telefonica pubblica commutata.

PUA (Potentially Unwanted Application)

Applicazioni potenzialmente indesiderate (PUA) sono programmi che, seppure non malevoli, vengono considerate inutili (es. adware).

torna su Glossario Telecomunicazioni

Q

Query

Interrogazione da parte di un utente di un database, strutturato tipicamente secondo il modello relazionale, per compiere determinate operazioni sui dati.

R

Ransomware:

Un tipo di malware progettato per estorcere denaro a una vittima. Spesso richiede un pagamento in cambio dell’annullamento delle modifiche che un virus trojan ha apportato al computer della vittima (ad es. per decifrare dei file del sistema vittima cifrati dall’attaccante, restituire dei dati privati della vittima magari esportati su siti pubblici, sbloccare il sistema bloccato dal ransomware, ecc.).

Reclamo

La comunicazione con la quale, attraverso i canali previsti dal contratto o dalla disciplina regolamentare, ivi inclusa la segnalazione telefonica al servizio di assistenza clienti, l’utente segnala all’operatore un disservizio o chiede l’erogazione degli indennizzi contrattualmente stabiliti.

Rete

È un insieme collegato di elementi. In una rete telefonica, questi consistono nei commutatori collegati tra loro e all’apparecchiatura del cliente. L’apparecchiatura di trasmissione può essere costituita da cavi di fibra ottica o metallici oppure dalle connessioni radio point-to-point.

Rete pubblica di comunicazione

Ogni rete di comunicazione elettronica utilizzata interamente o prevalentemente per fornire servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico.

Reti a banda ultra-larga

Reti di accesso cablate costituite in tutto o in parte da elementi ottici e in grado di fornire servizi d’accesso a banda larga con caratteristiche più avanzate (quale una capacità di trasmissione superiore a 30 Mbit/s) rispetto a quelle fornite tramite le reti in rame esistenti.

Roaming

Servizio che rende possibile ad un utente radiomobile GSM di accedere automaticamente a una rete diversa da quella a cui è abbonato. Il roaming si attiva quando il terminale è utilizzato all’estero (in un Paese aderente alla rete GSM).

Router

Apparato che nelle reti a commutazione di pacchetto gestisce e instrada differenti flussi di dati determinando il percorso che il singolo pacchetto deve effettuare per arrivare a destinazione.

S

Screenshot

Salvataggio di una immagine che viene visualizzata sullo schermo di un computer o di un dispositivo mobile.

2G (second-generation Mobile System)

Protocolli di seconda generazione che utilizzano la codifica digitale e comprendono GSM, D-AMPS (TDMA) e CDMA. Le reti 2G sono correntemente utilizzate in tutta Europa ed in altre parti del mondo. Questi protocolli supportano un’alta velocità voce e limitate comunicazioni di dati. La tecnologia delle reti 2G offre servizi ausiliari quali dati, fax e SMS. La maggior parte dei protocolli 2G offre diversi livelli di crittografia.

SEO è l’acronimo per Search Engine Optimization e definisce tutte le attività di ottimizzazione di un sito web volte a migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca come Google e Bing.

SERP (acronimo di Search Engine Results Page) significa “pagina dei risultati del motore di ricerca”. Ogni qualvolta un utente effettua una ricerca con un motore, infatti, ottiene come risposta un elenco ordinato.

Tale elenco può essere fornito sia dai motori di ricerca on-line (come Google, Bing o Yahoo!), sia da quelli offline (nelle biblioteche, negli archivi, e così via).

Server

Un computer connesso alla rete utilizzato per offrire un servizio ai client (ad esempio per la gestione di un motore di ricerca o di un social network).

Servizio di comunicazione elettronica

I servizi, forniti di norma a pagamento, consistenti esclusivamente o prevalentemente nella trasmissione di segnali su reti di comunicazione elettronica, compresi i servizi di telecomunicazioni e i servizi di trasmissione nelle reti utilizzate per la diffusione circolare radiotelevisiva, a esclusione dei servizi che forniscono contenuti trasmessi utilizzando reti e servizi di comunicazione elettronica o che esercitano un controllo editoriale su tali contenuti; sono inoltre esclusi i servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, non consistenti interamente o prevalentemente nella trasmissione di segnali su reti di comunicazione elettronica.

Servizi accessori

I servizi di comunicazione elettronica aggiuntivi rispetto a quelli di accesso alla rete di comunicazione.

Servizio Universale

Obbligo di fornire il servizio di base a tutti gli utenti sul territorio nazionale a prezzi ragionevoli.

Shared Access

Modalità di accesso condiviso al doppino dell’utente con un altro provider di servizi di TLC. Tale modalità permette di mantenere la telefonia vocale con Telecom Italia (o altri operatori) ed avere un’ADSL realizzato sulla rete proprietaria dell’operatore shared access, ossia non passando dalla rete di Telecom Italia ma direttamente dai canali dell’operatore presso la centrale.

SMS (Short Message Service)

Sono i brevi messaggi di testo che si possono inviare e ricevere sui telefoni cellulari collegati alle reti Gsm. La lunghezza massima dei testi è di 160 caratteri alfanumerici.

SOHO

Mercato small office/home office consistente in piccole attività che usano le linee telefoniche per i collegamenti Internet, invece di utilizzare linee dedicate. Consistono in piccole imprese, generalmente con uno o due dipendenti, e nelle attività condotte da casa.

Spam

Pubblicità e offerte commerciali. Usato anche per indicare una quantità eccessiva di messaggi sui social o su chat.

Spoofing (in particolare IP spoofing o comunque sia address spoofing).

Si indica una tecnica di attacco alla sicurezza informatica tramite il quale si crea un pacchetto IP nel quale viene falsificato l’indirizzo IP del mittente e, in generale, la falsificazione dell’indirizzo sorgente di una comunicazione.

SSL – Secure Sockets Layer

Protocolli crittografici che permettono una comunicazione sicura dalla sorgente al destinatario (end-to-end) e su reti TCP/IP (come ad esempio Internet) fornendo autenticazione, integrità dei dati e cifratura operando al di sopra del livello di trasporto.

SVOD (Subscription video on demand)

Modello del video on demand nel quale il consumatore, dietro pagamento di una fee mensile si abbona a un servizio con accesso all’intero catalogo a disposizione senza ulteriori costi.

torna su Glossario Telecomunicazioni

T

Tag

Un’etichetta virtuale che descrive un particolare oggetto/soggetto digitale (immagine, articolo, video).

Taggare

Attribuire un’etichetta virtuale (tag) a un file o a una parte di file (testo, audio, video, immagine).

TDMA (Time Division Multiple Access)

Tecnologia per la trasmissione digitale dei segnali radio, ad esempio tra un telefono mobile e una stazione radio base. La tecnologia TDMA divide i segnali in parti sequenziali di estensione definita, ponendo ogni parte in un canale di informazioni di intervallo specifico e quindi ricomponendo le parti alla fine del canale.

3G (third-generation Mobile System)

Il servizio wireless di terza generazione è progettato per fornire alte velocità per il servizio dati, accesso continuo ai dati e maggiore capacità per i servizi voce. La tecnologia di reti 3G fornisce il trasferimento sia dei servizi voce sia dati (telefonia, messaggistica) che i dati non vocali (come lo scarico di informazioni Internet, lo scambio di e-mail e la messaggistica istantanea). Le alte velocità dati, misurate in Mbps, sono significativamente superiori a 2G e la tecnologia delle reti 3G permette la visione di video in pieno movimento, l’accesso ad alta velocità ad Internet e la videoconferenza. Gli standard della tecnologia 3G comprendono UMTS, basato su tecnologia WCDMA (i due termini sono spesso usati in modo intercambiabile) e CDMA2000.

Trojan (Cavallo di Troja).

Nell’ambito della sicurezza informatica, indica un tipo di malware le cui funzionalità sono nascoste all’interno di un programma apparentemente utile; è dunque l’utente stesso che installando ed eseguendo un certo programma, inconsapevolmente, installa ed esegue anche il codice trojan nascosto.

Trolling

Il comportamento di chi provoca, insulta, aggredisce qualcuno online pubblicando commenti negativi nei confronti di altri utenti della comunità virtuale.

TVOD (Transactional video on demand)

E’ la pay-per-view: si paga per ogni contenuto, senza sottoscrizioni mensili.

Tweet

Traduzione inglese del termine cinguettio. Si tratta di un breve messaggio inviato sul social network Twitter.

U

ULL (Unbundling Local Loop)

Processo che consente agli operatori telefonici alternativi a Telecom Italia di affittare l’ultimo tratto del doppino telefonico, ossia il cavo di rame che collega la centrale Telecom Italia alla sede dell’utente, staccandolo dagli apparati Telecom e collegandolo ai propri.

UMTS (Universal Mobile Telecommunications System)

E’ lo standard delle comunicazioni mobili di terza generazione. Consiste in un sistema di trasmissione a larga banda in cui i dati viaggiano su una larghezza di banda dell’ordine di 2Mb al secondo garantendo comunicazioni più rapide, qualità migliore e transito di contenuti multimediali.

Upload

Trasferimento di dati o informazioni dell’utente alla rete internet. Quando il trasferimento avviene in senso opposto si parla di download.

Upstream

Trasferimento dei dati dal cliente verso le rete

Utente

Ogni persona fisica o giuridica che utilizza o chiede di utilizzare un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico e che non fornisce reti pubbliche di comunicazione o servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico

Utenza affari

La tipologia di utenza, comunque denominata, riferibile a un esercizio commerciale o professionale.

torna su Glossario Telecomunicazioni

V

VAS (Value-Added Services)

I servizi a valore aggiunto forniscono un maggiore livello di funzionalità rispetto ai servizi di trasmissione di base offerti da una rete di telecomunicazioni per il trasferimento delle informazioni frai suoi terminali. Includono le comunicazioni voce analogiche commutate via cavo o wireless; servizio diretto digitale point-to-point ”senza restrizioni” a 9,600 bit/s; commutazione di pacchetto (chiamata virtuale); trasmissione analogica e a banda larga diretta dei segnali TV e dei servizi supplementari, quali i gruppi di utenti chiusi; la chiamata in attesa; le chiamate a carico; l’inoltro di chiamata e l’identificazione del numero chiamato. I servizi a valore aggiunto forniti dalla rete, dai terminali o dai centri specializzati includono i servizi di smistamento dei messaggi (MHS) (che possono essere usati, tra l’altro, per documenti commerciali secondo una modulistica predeterminata); elenchi elettronici degli utenti, degli indirizzi di rete e dei terminali; e-mail; fax; teletex; videotex e videotelefono. I servizi a valore aggiunto potrebbero anche includere i servizi a valore aggiunto di telefonia voce quali i numeri verdi o servizi telefonici a pagamento.

VDSL (Very – high – data – rate Digital Subscriber Line)

Tecnologia di accesso che permette di fornire al cliente, tramite un apposito apparato installato in casa, servizi di voce e TV sul tradizionale doppino telefonico con velocità fino a 50 megabit al secondo in downstream.

VOD (Video On Demand)

Fornitura di programmi televisivi su richiesta dell’utente dietro pagamento di un abbonamento o di una cifra per ogni programma (un film, una partita di calcio..) acquistato. Diffuso in special modo per la televisione satellitare e per la TV via cavo.

VoIP (Voice Over IP)

Tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una
connessione Internet o un’altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP, anziché passare attraverso la normale linea di trasmissione telefonica.

VPN (Virtual Private Network)

Acronimo di Virtual Private Network. Rete virtuale privata realizzata utilizzando risorse private e pubbliche di reti su internet o intranet. Il trasferimento dei dati tra i diversi nodi della rete avviene ricorrendo a tecnologie che ne garantiscono la protezione da eventuali intrusioni.

W

Wi – Max (Worldwide Interoperability for Microwave Access)

Tecnologia che consente l’accesso senza fili a reti di telecomunicazioni a banda larga. E’ stato definito dal WiMAX Forum, un consorzio a livello mondiale, formato dalle più importanti aziende del campo delle telecomunicazioni fisse e mobili che ha lo scopo di sviluppare, promuovere e testare la interoperabilità di sistemi basati sugli standard IEEE 802.16-2004 per l’accesso fisso e IEEE.802.16e-2005 per l’accesso mobile e fisso.

WLR (Wholesale Line Rental)

Il Servizio WLR consiste nella rivendita all’ingrosso del servizio telefonico di base e avanzato ”ISDN” associato al canone di abbonamento corrisposto dai clienti residenziali e non residenziali attestati alla rete telefonica pubblica di Telecom Italia.

X

XDSL (Digital Subscriber Line)

Tecnologia che sfrutta le normali linee telefoniche e racchiude diverse categorie come ADSL Asymmetric DSL, HDSL High-data-rate VDSL, Very high bit rate DSL. Con tale tecnologia il segnale digitale va ad occupare frequenze elevate per cui il tasso di trasferimento dei dati è maggiore.

torna su Glossario Telecomunicazioni

rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Connessione internet lenta? fai il test con misurainternet e scarica il certificato con valore legal …

L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha messo a disposizione degli utenti Ne.Me.Sys, lo speed test che consente di misurare la performance della propria connessione da qualsiasi computer e di verificare se c’è violazione dei parametri contrattuali di qualità delle linee ADSL. Indice dei contenuti Cosa è misurainternet – tool gratuito per misurare la […]


» Agcom: la procedura di conciliazione conciliaweb

Conciliaweb, il procedimento di conciliazione disciplinato dal Regolamento per la soluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche (delibera n. 203/18/CONS) si svolge interamente per via telematica. Viene attivato nel caso di mancato rispetto delle disposizioni relative al servizio universale ed ai diritti degli utenti finali stabiliti dalle norme legislative, dalle delibere dell’Autorità, […]


» La qualità dei servizi di comunicazione elettronica

Nel settore delle comunicazioni elettroniche c’è una specifica attenzione normativa alla cosiddetta Qualità dei servizi, intesa come “buon funzionamento” complessivo. L’attenzione alla Qualità è realizzata sia da un punto di vista prettamente tecnico, sia, soprattutto, da un punto di vista informativo verso gli utenti per facilitare il confronto sul comportamento dei fornitori non solo sotto il profilo […]


» Bolletta, mancati pagamenti e sospensioni dei servizi telefonici. Cosa c’è da sapere

sospensioni dei servizi telefonici – Nei servizi di telefonia post-pagati, che sono quei servizi per i quali si è scelta la formula dell’abbonamento, può verificarsi che l’utente ritenga di non dover versare alcune somme che risultano in bolletta.È bene quindi sapere che c’è una specifica disciplina che riguarda sia la trasparenza della bolletta sia le […]


» A cosa serve e come funziona Nemesys

Ne.Me.Sys. è il programma ufficiale del progetto MisuraInternet dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per la misura della qualità della connessione ad Internet da postazione fissa. Ne.Me.Sys. è un software ufficiale, certificato, messo a disposizione degli utenti gratuitamente, “Open Source” e disponibile per tutti i principali sistemi operativi di PC. Indice dei contenuti Cosa occorre […]


» La Legge Bersani: chiarimenti e assistenza

Vorresti avere un quadro più chiaro sugli atteggiamenti illegittimi dei Gestori e approfondire le tutele della famosa Legge Bersani? Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia, e nell’articolo ti forniamo tutte le informazioni utili offrendoti al contempo la nostra assistenza per risolvere i problemi con il Gestore!   Cos’è la Legge Bersani? La cosiddetta […]




FAQ