Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Aprile 17, 2024

Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali Tim


Tim modifica unilaterale

Ti è stata comunicata una modifica alle condizioni contrattuali Tim e vorresti capire cosa comporta questo cambiamento?

Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia, e possiamo garantirti l’assistenza che meriti per risolvere i problemi con il Gestore.

 

Cosa dice la legge a tutela dei consumatori?

La compagnia telefonica ha il diritto di poter apportare modifiche unilaterali al contratto, secondo quanto previsto dall’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.

Attenzione, però, che gli operatori possono modificare le condizioni contrattuali solo nelle ipotesi e nei limiti previsti dalla legge o dal contratto medesimo, ovvero quando tali modifiche siano esclusivamente a vantaggio dell’utente.

L’utente deve essere avvisato entro 30 giorni della variazione delle modifiche, in modo che possa:

  • accettare le nuove condizioni contrattuali
  • cambiare offerta
  • migrare a nuovo operatore
  • recedere dal contratto (senza penali e costi di disattivazione, come previsto dal Decreto-legge n.7/2007).

 

Quali sono le modifiche unilaterali Tim?

Gli esempi più comuni di cambio di condizioni contrattuali Tim comprendono:

  • modifiche alle tariffe mensili
  • introduzione di nuovi costi
  • variazioni nel periodo di fatturazione.

Queste modifiche, di base legittime, mutano la loro natura quando:

  • il gestore non rispetta le tempistiche per cui l’utente ha il diritto di contestare l’eventuale aumento
  • vengono richiesti costi non dovuti e vietati dalla legge Bersani (penali per recesso, pagamento di sconti di cui si è usufruito, pagamento delle rate rimanenti del modem, costi di disattivazione).

 

Quanto dura il vincolo contrattuale con Tim?

I contratti telefonici hanno una durata massima di 24 mesi (a stabilirlo è  il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche) che una volta scaduti, vengono automaticamente rinnovati a meno che il cliente non richieda espressamente la disdetta. 

Se è stato acquistato un dispositivo elettronico insieme all’offerta originale, si può continuare a mantenere il beneficio della rateizzazione anche decidendo di inviare un recesso per modifiche contrattuali Tim.

 

Il tuo caso non è il solo…

Riportiamo un esempio in cui il Giudice di Pace stabilisce che le somme richieste da Tim come costo di disattivazione non sono dovute.

In più ha condannato l’operatore ad un risarcimento di euro 500 oltre le spese di giudizio in favore dell’utente per la pratica scorretta che ha qualificato come inadempimento contrattuale.

Consulta il provvedimento originale

 

Contatti Tim per recedere dalla modifica delle condizioni contrattuali

– Contattare Tim Telecom telefonicamente

Segnalando al 187 (per utenze fisse), al 119 (per i numeri mobile), al 191 (per i clienti business) e all’800 191 101 (per le medie e grandi Aziende).

Da questi numeri, puoi ricevere assistenza tecnica Tim 24 ore su 24 o chiedere informazioni commerciali e amministrative tutti i giorni dalle 7 alle 22.30.

Ricorda sempre di segnare il codice operatore con il quale hai parlato e la data e l’orario della chiamata.

 

 -Contattare Tim online

Puoi fare la tua segnalazione per le tue linee fisse e mobili direttamente online:

  • con un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale
  • tramite l’app mobile “MyTim”

In questi casi ti risponderà Angie, l’assistente virtuale di TIM, disponibile in chat per risolvere i principali problemi sulla tua linea fissa e mobile. Il servizio è attivo h 24.

  • per i clienti business consulta la pagina internet dell’assistenza TIM BUSINESS, dedicata alle partite IVA e clienti business e fai la tua segnalazione nelle sezioni dedicata ai vari disservizi
  • su WhatsApp è infine attivo il numero 335 123 7272.

 

– Reclamare a Tim per iscritto

Puoi inviare il tuo reclamo tramite:

  • PEC all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
  • Fax ai numeri 800 000 187(privati della linea fissa), 800 600 119 (privati della linea mobile), 800 000 191 (clienti business)
  • Raccomandata A/R, diretta all’Ufficio reclami Tim, all’indirizzo:
  1. Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti utenze fissa
  2. Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
  3. Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.

rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Non rinunciate a far valere i vostri diritti contro Vodafone

La nostra mission è proprio questa: offrire agli utenti un servizio di assistenza gratuito in modo tale che possano tranquillamente far valere compiutamente i propri diritti nei confronti degli operatori telefonici anche se si tratta di recuperare piccole somme. Questo è un caso modello infatti la somma che Vodafone avrebbe dovuto rimborsare all’utente era poco […]


» Collegamento internet Tiscali lento e intermittente

Collegamento internet Tiscali lento: Gli utenti hanno il diritto di usufruire dei servizi di telefonia in modo regolare, continuo e senza interruzioni, ad eccezione di quelle dovute ad interventi di manutenzione e riparazione Indice dei contenuti – Collegamento internet Tiscali lento e intermittente Il caso La decisione del Giudice di Pace Consulta il provvedimento originale […]


» Wind Tre condannata in base alla Legge Bersani

La legge Bersani riguarda unicamente i contratti di adesione e quindi ai contratti di fornitura di servizi. La norma si applica ai contratti stipulati con operatori di telefonia, di reti televisive, per contratti Pay TV e di comunicazione elettronica. “I contratti d’adesione.. devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi […]


» vodafone 09 08 19 diritto di ripensamento

Consulta il provvedimento originale


» Tim continua a fatturare malgrado la disdetta? Fatture stornate e utente risarcito

Tim continua a fatturare, Nnnostante l’invio della raccomandata per richiedere la disdetta dell’abbonamento a Telecom, l’operatore continua ad emettere fatture. In questo caso viene riportato il provvedimento che prevede l’indennizzo da parte del fornitore dei servizi di telefonia e il recesso del contratto. Indice dei contenuti Invio raccomandata per richiedere il recesso del contratto, TIM […]


» Niente scuse, Vodafone deve attivare la linea

La possibilità di comunicare è collegata ad un diritto fondamentale della persona e la sua disponibilità non può essere lasciata esclusivamente alle logiche concorrenziali del mercato. Indice dei contenuti – Niente scuse, Vodafone deve attivare la linea L’utente ha il diritto di usufruire della linea telefonica fissa e del collegamento ad internet? Il servizio universale […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.