
Ti è stata applicata una modifica contrattuale Tim?
Non sei d’accordo con la rimodulazione (o non sei stato avvisato in anticipo) e vuoi sapere come recedere senza penali?
Nell’articolo ti spieghiamo come evitare la rimodulazione e come ottenere il rimborso delle eventuali costi non dovuti già addebitati!
Rimodulazione o modifica condizioni contrattuali Tim: come funziona
Il cambio del contratto Tim fisso è legittimo, ma solo se è preceduto da una comunicazione (anche tramite messaggio) almeno 30 giorni prima dell’effettiva modifica, indicando i motivi e la data di entrata in vigore di questa.
Quando vieni informato di una rimodulazione, hai il diritto di cambiare operatore o di recedere dal contratto se non sei d’accorso con le nuove condizioni.
In questo caso, i costi che dovrai sostenere saranno soltanto:
- per la disdetta, quelli relativi alla disattivazione e alla fatturazione dei 30 giorni successivi al recesso per modifica condizioni contrattuali
- in caso di migrazione, la fatturazione fino al giorno precedente al passaggio.
La modifica contrattuale illegittima e i costi non dovuti
Non solo spesso la modifica delle condizioni contrattuali non viene comunicata con il giusto preavviso, ma molti utenti ogni giorno continuano a ricevere fatture anche dopo il recesso (o altri costi non dovuti):
- costi per servizi a pagamento non richiesti;
- spese di disattivazione post-disdetta superiori ai limiti previsti;
- costi di disattivazione dopo la migrazione, che dovrebbero essere a carico del nuovo operatore
- penali non dovute, anche se presentate sotto voci diverse.
Inoltre, l’operatore richiede frequentemente il rimborso degli sconti applicati o la restituzione degli importi promozionali già ricevuti.
Spesso fare una contestazione non serve a nulla, perché gli operatori non rispondono o dicono addirittura che questi costi sono dovuti!
Cosa fare quindi per difendersi?
COME EVITARE LA RIMODULAZIONE TIM
Noi di Rimborso Telefonico sappiamo come far valere i tuoi diritti ed è per questo che mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati in telefonia, la cui Mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende.
Grazie alle nostre competenze, ci occuperemo di farti ottenere:
- il recesso per modifica condizioni contrattuali Tim senza penali
- l’annullamento o il rimborso degli eventuali costi non dovuti addebitati.
IL NOSTRO SERVIZIO GRATUITO

Sarai richiamato da un consulente esperto che ti seguirà passo dopo passo

Ti verranno richiesti i documenti necessari per lo studio del caso

È tutto completamente gratuito, poiché i costi saranno a carico della controparte.
Siamo partner di Unione dei Consumatori (associazione con esperienza decennale nella difesa dei diritti dei cittadini) ed in virtù della nostra collaborazione, inviando la segnalazione, ci autorizzi a trasmetterla all’associazione, dalla quale riceverai una mail di conferma della presa in carico del tuo problema.
Di seguito puoi leggere la recensione di Giovanni che ha lasciato su TrustPilot, alla quale abbiamo risolto un problema simile al tuo.

I contatti di Tim Telecom
– Call Center
Puoi contattare telefonicamente chiamando ai numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
– Raccomandata A/R
Per le comunicazioni scritte puoi inviare una raccomandata A/R a:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
– Contattare Tim via PEC
Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Tim, business e residenziali, tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it.
La trasmissione a mezzo PEC ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.
– Contattare Tim via fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX ai numeri:
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 187 per le utenze fisse
- 800 000 191 per le utenze business.