Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Ottobre 20, 2021

Come ottenere il Bonus Tv per passaggio al nuovo digitale terrestre con tecnologia DVB-T2


Bonus-Tv-per-passaggio-al-nuovo-digitale-terrestre

Rivoluzione alle porte per il digitale terrestre in Italia. E’ giunto l’atteso, e temuto, passaggio definitivo dalla tecnologia DVB-T alla più evoluta DVB-T2. Il DVB-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) è lo standard di ultima generazione per le trasmissioni sulla piattaforma digitale terrestre del consorzio europeo DVB. Sarà necessario adeguarsi ai nuovi standard ma cosa cambierà?

Perché cambia la tecnologia?
La nostra tv è compatibile con la nuova tecnologia del digitale terrestre?
Se il televisore non è compatibile con il nuovo digitale terrestre?
Bonus TV: come funziona e chi può ottenerlo
Bonus TV senza limiti di Isee

Perché cambia la tecnologia?

Con l’avvento del 5g, ossia le tecnologie e gli standard di quinta generazione che permettono alla telefonia mobile prestazioni e velocità superiori, è stato reso necessario una nuova organizzazione delle porzioni di frequenza della rete tv.
Un primo passaggio dovrebbe avvenire intorno al 15 ottobre 2021 e riguarderà tutte le emittenti nazionali e locali (per il momento su base volontaria) che abbandoneranno la codifica Mpeg-2 in favore di Mpeg-4.
Contestualmente al passaggio alla codifica Mpeg 4, le emittenti procederanno a una ri-sintonizzazione delle proprie frequenze.
A partire dal gennaio del 2023 tutte le emittenti inizieranno a trasmettere con il nuovo standard DVB-T2 che permetterà solo ai dispositivi compatibili di continuare a funzionare correttamente.

Hai problemi irrisolti con Pay Tv? Contattaci e senza alcun costo potremo risolvere il problema per te!

La nostra tv è compatibile con la nuova tecnologia del digitale terrestre?

Se abbiamo acquistato la tv di casa dopo il 1° gennaio 2017 sarà compatibile. Infatti, da quella data, per legge, non è possibile vendere dispositivi tv non in grado di ricevere il nuovo segnale.
E’ possibile verificare attraverso dei semplici test.
A tal scopo sono stati predisposti due nuovi canali Tv:

Se sul canale 200 di Mediaset verrà visualizzata la schermata con la scritta “Test HEVC Main10”, ovvero il nuovo standard di trasmissione, significa che il televisore supporta la nuova tecnologia.
Stessa procedura digitando il canale 100 della Rai.

Se non visualizzate questi canali potrebbe essere che sia semplicemente necessario risintonizzare la vostra tv, o che il canale sia già occupato. Se dopo una nuova risintonizzazione il problema persiste, o appare la dicitura “canale non disponibile”, vuole dire che il televisore non sarà compatibile con la nuova tecnologia.

Se il televisore non è compatibile con il nuovo digitale terrestre?

Se il televisore non risulta compatibile con il nuovo segnale digitale, le possibili strade sono: o l’acquisto di un nuovo televisore oppure l’acquisto di un nuovo decoder per il digitale terrestre con standard aggiornati i cui prezzi, per una buona qualità di decoder, si aggirano tra i 30-35€.

La tua Pay Tv ti ha attivato servizi non richiesti? Contattaci! Senza costi potremo chiedere il giusto rimborso.

Bonus TV: come funziona e chi può ottenerlo

È stato previsto dal decreto legge del ministero dello Sviluppo Economico, pubblicato in Gazzetta ufficiale, un bonus fino a 50 euro che permetterà di adeguare il proprio vecchio televisore o di comprarne uno in grado di supportare il nuovo standard DVB-T2. Hanno diritto all’incentivo le famiglie con reddito Isee fino a 20 mila euro che dovranno scaricare un apposito modulo disponibile sul sito del MISE attraverso il quale autocertificheranno di avere diritto al contributo. Il bonus verrà erogato direttamente dal negoziante che al momento dell’acquisto dovrà inserire il codice fiscale dell’acquirente sul sito dell’Agenzia delle entrate, insieme ai riferimenti del documento di identità e ai dati identificativi del prodotto. Nella prima dichiarazione fiscale utile il negoziante recupererà lo sconto applicato tramite credito d’imposta.

Bonus TV senza limiti di Isee

E’ previsto un nuovo bonus tv che permetterà a chiunque, senza presentare alcun Isee. Consente di ottenere uno sconto sel 20%, per un massimo di 100 euro, sull’acquisto di un nuovo apparecchio a seguito della rottamazione di uno venduto prima del 2018.


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Un freno alle modifiche degli operatori telefonici

Il Consiglio di Stato dice stop alle modifiche senza limiti da parte degli operatori telefonici ai contratti di telefonia. L’art. 70, comma 4, del Codice, non può applicarsi a qualsivoglia tipo di variazione del contenuto del contratto, dovendosi riconoscere in via ermeneutica due tipologie di limiti: in primo luogo, le modifiche unilaterali possono riguardare soltanto […]


» Contestazione bolletta telefonica

Contestazione bolletta telefonica – La bolletta telefonica, atto unilaterale di natura contabile non dissimile dalla fattura, costituisce prova delle registrazioni riportate solo se l’utente non le contesta. Nel caso contrario la bolletta perde qualsiasi efficacia probatoria e la società telefonica ha l’onere di fornire la dimostrazione della corrispondenza delle registrazioni in essa riportate a quelle del contatore centrale. […]


» Rimborso per Problemi Hardware del Servizio Telefonico

Rimborso per Problemi Hardware del Servizio Telefonico | Nessuno vuole trovarsi in una situazione stressante in cui il proprio servizio telefonico subisce interruzioni o guasti a causa di problemi hardware. La comunicazione è un aspetto fondamentale della vita moderna e quando questa viene compromessa a causa di inconvenienti tecnici, può causare disagi significativi sia a […]


» Telemarketing aggressivo: maxi sanzione a Vodafone

Il Garante per la protezione dati personali ha comminato a Vodafone una sanzione di oltre 12 milioni di euro per aver trattato in modo illecito i dati personali di milioni di utenti a fini di telemarketing. Indice dei contenuti Le molteplici criticità “di sistema” accertate dal Garante Maxi sanzione per Vodafone Le ulteriori misure imposte dal Garante […]


» Servizi non richiesti: la complicità delle compagnie telefoniche

La responsabilità quattro maggiori operatori (Telecom, Vodafone, Wind, H3g) discende dal fatto che gli stessi traggono uno specifico vantaggio economico dalla commercializzazione dei servizi premium, in quanto condividono con i fornitori i ricavi dei servizi erogati, trattenendone un’elevata percentuale. Indice dei contenuti Servizi attivati ma non richiesti, la sentenza che sanziona gli operatori Servizi premium […]


» Portabilità del numero e sim, cosa cambia da novembre 2022

Portabilità del numero e cambio sim, tante le novità per la sostituzione e il cambio intestatario della sim. Può accadere di dover sostituire la SIM, ad esempio per deterioramento o smarrimento. Le nuove procedure Agcom, entrate in vigore dal 14 novembre 2022, si applicheranno anche al cambio operatore tramite attivazione online di un’offerta di telefonia […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.