Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Ottobre 3, 2020

Conciliaweb è possibile farsi assistere da un avvocato


conciliaweb-possibile-assistere-avvocato

In caso di controversie telefoniche, chi deve ricorrere alla piattaforma Conciliaweb può farsi assistere da un avvocato sin dal primo click: ora gli utenti si confrontano ad armi pari!

Indice dei contenuti

  1. Conciliaweb: è possibile farsi assistere da un avvocato
  2. Conciliaweb: cosa accadeva prima senza avvocato?
  3. Ricorsi Conciliaweb con associazioni e avvocati

Conciliaweb: è possibile farsi assistere da un avvocato

In caso di controversie telefoniche, chi deve ricorrere alla piattaforma Conciliaweb può farsi assistere da un avvocato sin dal primo click.

Dopo circa un anno dalla nascita di Conciliaweb, l’AGCOM con la delibera n. 353/2019 di modifica del Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche, che va a sostituire quello allegato alla n. 203/18/CONS, ha introdotto importanti novità per gli utenti che devono avvalersi, in caso di controversie con gli operatori telefonici, della piattaforma telematica.

Fin dal primo click potranno infatti farsi assistere da un avvocato o da un’associazione dei consumatori. Il procedimento telematico di per se è gratuito, fatte salve le richieste di rimborso o di compenso di associazioni e avvocati.

Conciliaweb: cosa accadeva prima senza avvocato?

La procedura di conciliazione era già complicata in sé, ma prima di questa importante modifica durante il tentativo obbligatorio di conciliazione con gli operatori telefonici, i singoli utenti che riuscivano a superare le difficoltà “tecniche” si trovavano praticamente inermi al cospetto degli avvocati dei colossi della telefonia.

La maggior parte degli utenti, infatti, legittimamente non conosce la complicata normativa in ambito di telecomunicazioni costellata da una miriade di Delibere dell’Autorità Garante e, pertanto, durante l’udienza di conciliazione si trovava in posizione di estrema debolezza dinanzi agli avvocati dei grossi studi legali stipendiati dalle compagnie telefoniche che, al contrario, si occupano quotidianamente della materia.
Il risultato era, nella maggior parte dei casi, un notevole risparmio da parte degli operatori sul monte indennizzi che sarebbero dovuti spettare agli utenti.

L’assistenza di un avvocato, meglio chiaramente se esperto della materia, consente ora agli utenti di confrontarsi ad armi pari ed ottenere il giusto indennizzo in caso di disservizi telefonici, cosa, in passato a loro praticamente preclusa.Vai all’indice

Ricorsi Conciliaweb con associazioni e avvocati

Conciliaweb, la piattaforma telematica grazie alla quale gli utenti possono presentare gratuitamente ricorso all’AGCOM contro gli operatori di telefonia, si rinnova grazie alla delibera n. 353/2019/CONS, che nell’allegato A contiene il “Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche” che va così a sostituire quello allegato alla delibera n. 203/18/CONS.

La novità più importante è rappresentata dalla possibilità per gli utenti di farsi assistere sin dal primo click previsto per l’avvio della procedura su Conciliaweb da un’associazione dei consumatori iscritta nell’elenco di cui all’art. 137 del Codice del Consumo o da un soggetto accreditato, ovvero “le Associazione di consumatori e gli Avvocati iscritti all’Albo professionale registrati sulla piattaforma al fine di rappresentare i propri assistiti.“.

La delibera n. 353/2019, nell’intento dimigliorare ulteriormente la procedura telematica, recepisce quanto emerso durante la consultazione pubblica avviata con la delibera n. 126/19/CONS e, prendendo atto della necessità di consentire agli utenti di poter accedere alle procedure telematiche, sin dalla fase di presentazione dell’istanza, anche per il tramite di soggetti terzi qualificati preventivamente registrati sulla piattaforma (e, dunque, immediatamente riconoscibili c.d. “soggetti accreditati”), ha reso necessario modificare il Regolamento per permettere anche a questi soggetti di accedere direttamente alla piattaforma.

Ai fini del Regolamento, articolo 1, lett.t), si intendono per “soggetto accreditato”, le Associazione di consumatori e gli Avvocati iscritti all’Albo professionale che siano registrati sulla piattaforma al fine di rappresentare i propri assistiti.


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Come richiedere il rimborso su ritardo portabilità del numero telefonico

Il ritardo portabilità numero è un disservizio determinato dal mancato passaggio da un operatore all’altro, nei tempi stabiliti.Ciò può portare alla mancata portabilità ed anche alla perdita del numero telefonico. Delibera n. 78/08/CIR portabilità del numero mobile Quando è dovuto il rimborso su ritardo portabilità del numero telefonico Come richiedere il rimborso su ritardi nelle […]


» Ammissibili anche le cause per controversie di valore esiguo

Sono ammissibili anche le cause Cause per controversie individuali di valore esiguo, se la lite è tra quelle per le quali sarebbe ammessa pure una class action, lo ha sancito Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 25 gennaio 2017, n. 1925. Nel caso dedotto all’attenzione della Corte un cliente aveva fatto causa a nota […]


» Accesso a Sky senza abbonamento è reato

Accesso a Sky senza abbonamento è reato – La Cassazione penale, sez. III, sentenza 10/10/2017 n° 46443 conferma la pena di 4 mesi di carcere e 2.000 euro di ammenda.Risponde del reato di cui all’art. 171-octies della L. n. 633 del 1941 chi guarda la TV satellitare senza il pagare il canone, indipendentemente dal mezzo utilizzato. Indice […]


» Un freno alle modifiche degli operatori telefonici

Il Consiglio di Stato dice stop alle modifiche senza limiti da parte degli operatori telefonici ai contratti di telefonia. L’art. 70, comma 4, del Codice, non può applicarsi a qualsivoglia tipo di variazione del contenuto del contratto, dovendosi riconoscere in via ermeneutica due tipologie di limiti: in primo luogo, le modifiche unilaterali possono riguardare soltanto […]


» Telemarketing aggressivo: maxi sanzione a Vodafone

Il Garante per la protezione dati personali ha comminato a Vodafone una sanzione di oltre 12 milioni di euro per aver trattato in modo illecito i dati personali di milioni di utenti a fini di telemarketing. Indice dei contenuti Le molteplici criticità “di sistema” accertate dal Garante Maxi sanzione per Vodafone Le ulteriori misure imposte dal Garante […]


» Comunicazioni telefoniche preregistrate e recupero crediti

È illecito l’invio alla clientela di comunicazioni telefoniche preregistrate senza l’intervento di un operatore per finalità di recupero crediti. Lo ha sancito il Garante Privacy, ai sensi dell’art. 154, comma 1, lett. d) del Codice, con provvedimento n. 445 del 10 ottobre 2013. Il testo del provvedimento. Indice dei contenuti – Comunicazioni telefoniche preregistrate e […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.