Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Febbraio 26, 2024

La Legge Bersani: chiarimenti e assistenza


Legge Bersani

 

Vorresti avere un quadro più chiaro sugli atteggiamenti illegittimi dei Gestori e approfondire le tutele della famosa Legge Bersani?

Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia, e nell’articolo ti forniamo tutte le informazioni utili offrendoti al contempo la nostra assistenza per risolvere i problemi con il Gestore!

 

Cos’è la Legge Bersani?

La cosiddetta Legge Bersani n. 40 del 2 aprile del 2007 (convertendo in legge definitiva il decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7) si applica ai contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia, reti televisive, Pay TV e comunicazione elettronica.

 

Quali tutele garantisce ai consumatori la Legge Bersani?

Questa legge sancisce dei principi importanti per quanto riguarda la facoltà di recedere dal contratto, le tempistiche previste e i costi, affermando che:

I contratti d’adesione devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni”.

 

Come viene aggirata la legge Bersani dai Gestori?

L’espressione “spese non giustificate” è stata strumentalizzata dagli operatori che hanno semplicemente cambiato nome alle “vecchie penali” attribuendogli diversi nomi, ad esempio:

  • contributi di disattivazione
  • importo per dismissione
  • costo per attività di migrazione
  • costo disattivazione linea
  • contributo disattivazione
  • corrispettivo recesso anticipato.

L’AgCom ha dovuto chiarire che in ogni caso l’utente non deve versare alcuna “penale”, comunque denominata, a fronte dell’esercizio della facoltà di recesso o di trasferimento delle utenze, poiché gli unici importi ammessi in caso di recesso sono quelli “giustificati da costi degli operatori”.

 

Decreto Concorrenza e Legge Bersani: la disdetta del contratto

Per tutelare ancor di più i consumatori, la legge Bersani ha subìto delle modifiche nel 2017 grazie al Decreto Concorrenza che ha imposto:

  • maggiore trasparenza sui costi di dismissione: i costi di recesso e trasferimento della linea devono devono essere esplicitati chiaramente al momento della firma del contratto oltre ad essere commisurati e rispondenti  alle spese sostenute dalla compagnia.
  • semplicità nella procedura di disdetta e possibilità di richiesta per via telematica.
  • obbligo di consenso espresso del cliente per l’attivazione di servizi a pagamento.

 

Legge Bersani: chiarimenti su costi, credito residuo e sconti

La normativa ha introdotto delle novità per quanto riguarda i costi delle commissioni nelle ricariche telefoniche, che si sono azzerati (quindi il credito delle ricariche telefoniche equivale alla spesa sostenuta).

In caso di cambio operatore, il gestore è tenuto a trasferire il credito residuo del cliente sulla nuova sim o accreditarlo su conto corrente.

Infine, grazie al supporto dell’AgCom (con la Delibera 487/18/CONS) si è chiarito che il gestore non può richiedere la restituzione degli sconti di cui l’utente ha usufruito durante il rapporto contrattuale.

 

Come ti assistiamo gratuitamente

Se leggendo l’articolo hai capito di subire una scorrettezza o ti sei rivisto in una delle situazioni in cui il Gestore tenta di aggirare la Legge Bersani, sappiamo come aiutarti.

Siamo un team di professionisti specializzati in assistenza legale, la cui mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende con gli operatori telefonici.

Quello che garantiamo agli utenti è la tutela dei loro diritti e l’ottenimento di:

  • giusto risarcimento tramite l’indennizzo e il rimborso per il disagio subìto
  • lo storno delle somme indebitamente richieste.

Una volta ricevuta la segnalazione, esamineremo il tuo caso e ti forniremo riscontro nel più breve tempo possibile. La nostra assistenza è totalmente gratuita, perché il nostro onorario lo facciamo pagare ai Gestori.

Sarai poi tu a decidere liberamente se affidarti a noi.

 

Segnala il tuo problema

Dichiaro di aver letto e accettato l' informativa privacy ai sensi e per gli effetti art.7 e ss. e art.13 del Reg.(UE)2016/679

 


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Vodafone Silver non richiesta: cosa fare e come disattivarla

    Ti è stata attivata l’offerta Vodafone Silver, nonostante tu non l’abbia richiesta? Purtroppo è un problema frequente! Nell’articolo ti spieghiamo cos’è, ma soprattutto come disattivarla e ottenere il rimborso delle somme già prelevate! Cos’è Vodafone Silver? Vodafone Silver è un’offerta base della compagnia inglese che include 100 GB in 5G, oltre a minuti […]


» Disdetta contratto Vodafone: come non pagare penali

  Hai presentato tramite pec la disdetta del contratto Vodafone ma ti hanno addebitato delle penali per il recesso anticipato?  Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia e nell’articolo ti spieghiamo perché non devi pagare penali Vodafone per recesso anticipato e come possiamo aiutarti se la compagnia ti ha fatto richieste illegittime!   Come […]


» Windtre modifica unilaterale condizioni contrattuali

  Ti è stata comunicata da WindTre una modifica unilaterale delle condizioni contrattuali e vorresti capire cosa comporterà questo cambiamento? Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia, e possiamo garantirti l’assistenza che meriti per risolvere i problemi con il Gestore.   Cosa dice la legge a tutela dei consumatori? Innanzitutto, bisogna ricordare che la […]


» La qualità dei servizi di comunicazione elettronica

Nel settore delle comunicazioni elettroniche c’è una specifica attenzione normativa alla cosiddetta Qualità dei servizi, intesa come “buon funzionamento” complessivo. L’attenzione alla Qualità è realizzata sia da un punto di vista prettamente tecnico, sia, soprattutto, da un punto di vista informativo verso gli utenti per facilitare il confronto sul comportamento dei fornitori non solo sotto il profilo […]


» Modifiche contrattuali Vodafone: come fare il recesso senza penali

  Hai notato una modifica alle condizioni contrattuali Vodafone ma il gestore non ti ha avvisato per tempo o ti ha applicato delle penali illegittime? Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia e possiamo garantirti assistenza gratuita per ottenere un indennizzo!   Modifiche contrattuali Vodafone: quando sono illegittime? Gli esempi più comuni di cambio […]


» Segnalazione guasto WindTre Infostrada 159: come fare

  Hai bisogno di fare una segnalazione per un guasto Wind Tre Infostrada sulla linea fissa o Internet? Hai già provato a contattarli, ma senza ottenere risultati? Sappiamo quanto possa essere frustrante non ricevere il supporto adeguato! Nell’articolo ti spieghiamo come risolvere il problema e come avere un indennizzo economico, oltre al rimborso delle bollette […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.