Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Giugno 24, 2020

La procedura di definizione Agcom


definizione Agcom

La procedura di definizione Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) Autorità indipendente, istituita dalla legge 249 del 1997. Indipendenza e autonomia sono elementi costitutivi che ne caratterizzano l’attività e le deliberazioni.

L’Agcom è innanzitutto un’Autorità di garanzia: la legge istitutiva affida all’Autorità il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi di libertà fondamentali degli utenti.

Qualora il tentativo obbligatorio di conciliazione abbia avuto esito negativo, o per i punti controversi in caso di conciliazione parziale, gli utenti possono chiedere al Co.re.com competente di definire la controversia, se non sono decorsi più di tre mesi dalla data di conclusione del tentativo di conciliazione e se, per il medesimo oggetto e tra le stesse parti, non sia già stata adita l’autorità giudiziaria. 

Indice dei contenuti – La procedura di definizione Agcom

  1. Dopo esito negativo del tentativo obbligatorio di conciliazione si può chiedere la definizione della controversia
  2. Cosa succede con il provvedimento di definizione della controversia
  3. Come procedere alla richiesta di definizione della controversia
  4. Istanza di definizione ammissibile, cosa succede
definizione Agcom
La procedura di definizione Agcom

Dopo esito negativo del tentativo obbligatorio di conciliazione si può chiedere la definizione della controversia

Qualora il tentativo obbligatorio di conciliazione abbia avuto esito negativo, o per i punti controversi in caso di conciliazione parziale, gli utenti possono chiedere al Co.re.com competente di definire la controversia, se non sono decorsi più di tre mesi dalla data di conclusione del tentativo di conciliazione e se, per il medesimo oggetto e tra le stesse parti, non sia già stata adita l’autorità giudiziaria. La definizione delle controversie aventi a oggetto disservizi nelle procedure di passaggio tra operatori è di competenza dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Vai all’indice

Cosa succede con il provvedimento di definizione della controversia

Con il provvedimento di definizione della controversia si ordina all’operatore la cessazione della condotta lesiva dei diritti dell’utente nonché il rimborso di eventuali somme non dovute o il pagamento in favore dell’utente di indennizzi nei casi previsti dal contratto, dalle carte dei servizi, dalle disposizioni normative o da delibere dell’autorità. Resta, in ogni caso, salva la possibilità, per le parti, di richiedere il risarcimento del maggior danno in sede giurisdizionale. Vai all’indice

Come procedere alla richiesta di definizione della controversia

Le parti che vogliono affidare al Co.re.com o all’Agcom la risoluzione della controversia devono effettuare l’accesso con le proprie credenziali alla piattaforma Conciliaweb e compilare il modello GU 14 con le informazioni richieste:

  • nome, cognome, residenza o domicilio dell’utente; 
  • il numero dell’utenza interessata dal disservizio, in caso di servizi telefonici o di accesso ad internet, o il codice cliente per le altre tipologie di servizi;
  • denominazione dell’operatore;
  • i fatti all’origine della controversia;
  • le proprie richieste comprensive di una quantificazione in termini economici se possibile; 
  • eventuali reclami presentati in ordine all’oggetto della controversia ed i documenti che si allegano.

L’istanza deve inoltre indicare gli estremi del verbale di mancata conciliazione o di soluzione parziale della controversia. Vai all’indice

Istanza di definizione ammissibile, cosa succede

Se l’istanza di definizione è ritenuta ammissibile, entro 10 giorni dal suo ricevimento, la piattaforma comunica alle parti l’avvio del procedimento. Entro 45 giorni dalla comunicazione di avvio, le parti possono presentare telematicamente memorie e depositare documenti e, nei successivi 10 giorni, possono controdedurre alle posizioni espresse dalla controparte. Il responsabile del procedimento, in casi eccezionali, può convocare le parti per una udienza di discussione che si svolge preferibilmente in web conference tramite accesso alla stanza virtuale riservata, preavvisando con almeno 10 giorni di anticipo.

Entro 180 giorni dalla data di deposito della domanda di definizione, viene adottato il provvedimento finale, che costituisce un ordine dell’Autorità e che, oltre ad essere tempestivamente comunicato alle parti, viene pubblicato sul sito web dell’AGCOM.

Qualora nel corso del procedimento l’utente rinunci alla propria istanza o nel caso in cui le richieste avanzate siano state pienamente soddisfatte, verrà disposta l’archiviazione, comunicata alle parti per via telematica.

Provvedimenti di definizione dell’Autorità

Provvedimenti di definizione dei Co.re.com


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Che fare se l’operatore ritarda o rifiuta l’allaccio della linea fissa?

Che fare se l’operatore ritarda o rifiuta l’allaccio della linea fissa? – La liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni ha aperto il mercato alla concorrenza e ha portato molti vantaggi agli utenti in termini di riduzione dei prezzi dell’offerta e di aumento della qualità dei servizi. Si è però posto il problema di assicurare che tutti gli […]


» Risolvere i Problemi con TIM: Reclami, Diritti e Rimborso

Risolvere i Problemi con TIM: Reclami, Diritti e Rimborso – Se hai riscontrato problemi con TIM, sia che si tratti di errori di fatturazione, disservizi o altre questioni, è importante sapere che hai diritto a una soluzione adeguata. In questo articolo, esploreremo come affrontare tali problemi, presentare reclami e far valere i tuoi diritti come […]


» La qualità dei servizi di comunicazione elettronica

Nel settore delle comunicazioni elettroniche c’è una specifica attenzione normativa alla cosiddetta Qualità dei servizi, intesa come “buon funzionamento” complessivo. L’attenzione alla Qualità è realizzata sia da un punto di vista prettamente tecnico, sia, soprattutto, da un punto di vista informativo verso gli utenti per facilitare il confronto sul comportamento dei fornitori non solo sotto il profilo […]


» Tipologie di disservizi ed indennizzi relativi ai contratti telefonici

Il tuo operatore telefonico ha  ingiustificatamente sospeso il servizio? Ha ritardato l’attivazione di un servizio o la portabilità di un numero? Ti ha attivato un servizio o una tariffa che non hai mai richiesto? Hai diritto ad un indennizzo! Di seguito andiamo ad analizzare, nel dettaglio, i singoli disservizi e i relativi risarcimenti individuati dall’Agcom. Un’analisi necessaria […]


» Telefonia: manutenzione, guasti e malfunzionamento dei servizi

Gli operatori sono tenuti ad erogare i servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni.Possono tuttavia verificarsi delle eccezioni, per esempio nei casi di interventi di manutenzione oppure di guasti.Se, per cause imputabili all’operatore, la riparazione è effettuata con ritardo rispetto ai tempi previsti, l’utente ha diritto agli indennizzi indicati nella Carta dei servizi e […]


» Come inviare richiesta di verifica dei propri dati su Simoitel

Per richiedere richiedere una verifica delle informazioni sulla banca dati SIMOITEL è possibile inviare una richiesta attraverso il modulo online e indicare il tipo di verifica che desideri indirizzare a CRIF, i tuoi dati anagrafici e la modalità con cui vuoi ricevere la risposta. Indice dei contenuti La banca dati Simoitel Come richiedere la verifica […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.