Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Giugno 24, 2020

Cosa è e come funziona Conciliaweb


Tentativo di conciliazione

ConciliaWeb è il nuovo sistema online predisposto dall’Autorità per la soluzione delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche.

Indice dei contenuti

  1. Che cosa posso fare se ho un problema con il mio operatore?
  2. Che cos’è ConciliaWeb? 
  3. Posso fare ricorso alla procedura anche se non dispongo di mezzi per partecipare in via telematica?
  4. Posso delegare un’altra persona a rappresentarmi in udienza?
  5. Per accedere alla procedura disciplinata dall’Autorità devo essere rappresentato da un legale? 
  6. Posso essere rappresentato da un’associazione di consumatori?
  7. Come accedo a ConciliaWeb?
  8. Non riesco a registrarmi alla piattaforma Conciliaweb
  9. Devo completare tutti i campi di ogni schermata?
  10. Mi sono registrato regolarmente ma non riesco ad accedere a Conciliaweb
Tentativo di conciliazione

Che cosa posso fare se ho un problema con il mio operatore?

Nel caso di problemi con il proprio operatore di comunicazioni elettroniche (telefonia mobile, telefonia fissa, pay-tv, internet), è possibile innanzitutto denunciare le violazioni tramite il modello D appositamente predisposto dall’Autorità. Tale modello non serve a risolvere direttamente il problema segnalato, ma fornisce all’Autorità utili indicazioni per indirizzare la propria attività e procedere, sulla base dell’aggregazione delle varie segnalazioni, all’adozione di un provvedimento. In caso di truffa, la competenza è della Polizia Postale. 

Per risolvere direttamente il problema insorto, l’utente deve presentare, innanzitutto, formale reclamo (via mail, via fax, via telefono) e attendere tra i 30 o i 45 giorni per la risposta dell’operatore in tutti i casi in cui non vi sia sospensione del servizio. In caso di sospensione, l’operatore ha l’obbligo di adoperarsi per risolvere il problema nei tempi previsti dalle Carte dei Servizi. In entrambi i casi, se il problema persiste, la via da percorrere è quella della risoluzione delle controversie, attraverso la piattaforma online ConciliaWeb

Che cos’è ConciliaWeb? 

ConciliaWeb è il nuovo sistema online predisposto dall’Autorità per la soluzione delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche. 

Posso fare ricorso alla procedura anche se non dispongo di mezzi per partecipare in via telematica?

Se non si dispone della possibilità di accedere alla piattaforma tramite web, si può partecipare alla conciliazione presentandosi personalmente presso il Corecom della propria Regione o presso uno dei punti di accesso periferici predisposti. Presso il Corecom si potrà essere assistiti nell’inserimento dei dati sulla piattaforma o si potrà, tramite apposite postazioni disponibili per il pubblico, procedere alla registrazione e alla compilazione dell’istanza. 

Posso delegare un’altra persona a rappresentarmi in udienza?

Si, una volta effettuata la registrazione a nome dell’utente interessato all’istanza, ed una volta che sia stata convocata l’udienza di conciliazione, è possibile inserire il codice fiscale del delegato nell’apposito campo. Si noti che, affinché la delega sia valida, il delegato stesso dev’essere preventivamente registrato in ConciliaWeb.

Per accedere alla procedura disciplinata dall’Autorità devo essere rappresentato da un legale? 

No, per accedere alla procedura non è necessario essere rappresentati da un legale. Ma se così fosse, i dati relativi al legale possono essere inseriti nel campo dedicato alla delega (leggi quesito precedente).

Posso essere rappresentato da un’associazione di consumatori?

Si, l’utente può avvalersi di soggetti appositamente delegati come le associazioni dei consumatori.

Come accedo a ConciliaWeb?

Dopo essere entrato nella pagina all’indirizzo www.Conciliaweb.agcom.it o dal sito dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni www.agcom.it, l’utente dovrà registrarsi tramite il link “crea il tuo account” o accedere inserendo le credenziali SPID (sistema pubblico di identità digitale). Qualora l’utenza sia intestata ad una persona giuridica, il soggetto che la rappresenta dovrà registrarsi prima come persona fisica. 

Non riesco a registrarmi alla piattaforma Conciliaweb

Una volta entrato nella pagina iniziale e terminata la compilazione dei dati, prima di cliccare “salva ed invia”, si accerti che la spunta di ogni campo sia verde e non rossa (per errore di procedura, dati mancanti,  visto sul codice capcha e informativa). Il campo “assenza di Internet per contatti” può rimanere rosso. Nel caso in cui i simboli siano verdi, ma non riesca comunque a registrarsi, provi ad accedere mediante un browser diverso. Ove il problema persista, è possibile inviare una foto della schermata (screenshot), insieme ad un recapito telefonico e al codice fiscale tramite il modulo di assistenza on line.

Devo completare tutti i campi di ogni schermata?

I campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco. Il doppio asterisco indica i casi in cui è obbligatorio compilare uno tra due campi.

In ogni caso, dopo aver utilizzato il testo “continua” basta verificare che il titolo della sezione appena compilata sia preceduto da un simbolo verde di spunta. Una X di colore rosso indica la presenza di errori; in tal caso occorre tornare alla sezione (con un click sul titolo) ed individuare i messaggi di errore visualizzati in rosso.

Mi sono registrato regolarmente ma non riesco ad accedere a Conciliaweb

Nel caso di mancata ricezione della mail di attivazione, si può tornare sulla pagina di accesso di Conciliaweb e cliccare su “Non hai ricevuto il link di attivazione? Clicca qui”. Successivamente occorre inserire nel campo “Username” il proprio codice fiscale o la propria mail usata durante la fase di registrazione e cliccare su “VAI”. Il sistema invierà sia una mail, sia un sms (nel caso si sia indicato anche un cellulare nella fase di registrazione) con un link per attivare il profilo.

Nel caso sia stata inserita una mail errata o una PEC, una volta attivato il profilo (in questo caso solo tramite SMS), si può accedere con il codice fiscale e la password scelta precedentemente e modificare, sul proprio profilo, l’indirizzo mail, cliccando sull’icona in alto a destra.


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Fatturazione 28 giorni: neverending story?

La vicenda ha inizio alla fine del 2015 quando Tim, Vodafone e Wind decidono di modificare il periodo di rinnovo delle offerte ricaricabili per la telefonia mobile portandolo da cadenza mensile a 28 giorni senza prevedere una riduzione del canone periodale delle offerte oggetto della suddetta modifica. Successivamente si passa alla telefonia fissa e si adegua […]


» Connessione internet lenta? fai il test con misurainternet e scarica il certificato con valore legal …

L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha messo a disposizione degli utenti Ne.Me.Sys, lo speed test che consente di misurare la performance della propria connessione da qualsiasi computer e di verificare se c’è violazione dei parametri contrattuali di qualità delle linee ADSL. Indice dei contenuti Cosa è misurainternet – tool gratuito per misurare la […]


» Rimborso bolletta Tim pagata due volte: come procedere

Purtroppo, possono verificarsi situazioni in cui si effettua accidentalmente il pagamento di una bolletta telefonica due volte. Questo errore può essere frustrante, ma è importante sapere che hai diritto a un rimborso bolletta Tim pagata due volte. Nel caso in cui tu abbia pagato due volte la bolletta Tim, esistono procedure e misure che puoi […]


» Controversie tra utenti e operatori delle comunicazioni

Controversie tra utenti e operatori delle comunicazioni: l’utente se ha subito un disservizio telefonico ed intende agire in giudizio, ad esempio per il ristoro del danno subito a seguito della condotta inadempiente dell’operatore telefonico,  ha l’obbligo di esperire un  tentativo di conciliazione, procedura extragiudiziale in cui le parti, aiutate da un soggetto terzo, il Conciliatore, tentano […]


» Cos’è Simoitel?

Il registro Simoitel è una banca dati delle morosità telefoniche intenzionali condivisa tra i principali operatori telefonici italiani. Attraverso SIMOITEL le compagnie telefoniche associate ad ASSTEL possono condividere le informazioni sui propri clienti morosi con l’obiettivo di contenere il rischio di insolvenza e i tentativi di frode. Indice dei contenuti Cos’è? Sistema Informativo sulle Morosità Intenzionali nel settore TELefonico […]


» Rimborso fatturazione 28 giorni Tim Telecom

Se cerchi indicazioni su come fare richiesta di rimborso fatturazione a 28 giorni Tim, sei nel posto giusto! Ti stai chiedendo a quanto ammonta e quando arriva? Nell’articolo ti diamo tutte le indicazioni utili, ma ti spieghiamo anche cosa fare nel caso in cui tu l’abbia già richiesto e non ti sia arrivato (o te […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.