Hai un contratto con Vodafone ma vorresti cambiare compagnia per linea fissa e/o fibra?
Se ti ritrovi nell’ultima bolletta dei costi per recesso sotto la voce “conguaglio corrispettivo servizi digitali” o “annullamento sconto” o “altri costi”, sappi che non c’è alcuna penale per recesso anticipato da pagare!
Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia e nell’articolo ti spieghiamo perché non devi pagare penali Vodafone per recesso anticipato e come possiamo aiutarti gratuitamente se la compagnia ti ha fatto richieste illegittime!
Cosa dice la legge a tutela dei consumatori?
La legge Bersani del 2/4/2007 n. 40 tutela il diritto di recesso anticipato, ossia il recesso dal contratto prima della sua scadenza naturale che non può andare oltre i 24 mesi (salvo rinnovo).
Dunque, bando alle penali per chi recede prima del termine e spazio solo al corrispettivo per i costi di disattivazione nell’ultima bolletta, ossia quei costi che sono realmente sostenuti dall’operatore.
Attenzione, però, che questi costi di disattivazione non sono dovuti in caso di migrazione (quindi in caso di cambio Gestore), secondo quanto stabilito dalla delibera nr. 204/18/CONS.
In quali casi la penale Vodafone non va pagata?
I motivi per recedere da un contratto anticipatamente sia per utenze fisse, business, mobile o internt sono molteplici, ma ci sono dei casi specifici in cui le penali applicate dal Gestore non vanno pagate. Fra questi ricordiamo:
- le modifiche unilaterali del contratto, che devono essere comunicate all’utente con un preavviso di 30 giorni (puoi approfondire qui la tematica)
- il mancato rispetto degli standard di qualità concordati in fase contrattuale
- il decesso dell’intestatario del contratto (leggi di più)
- il diritto di ripensamento entro 14 dalla sottoscrizione del contratto
- il passaggio ad altro operatore, in cui i costi sono a carico del gestore subentrante.
Ti rivedi in una di queste situazioni ma hai ritrovato in bolletta diciture come “conguaglio corrispettivo servizi digitali” o “annullamento sconto” o “altri costi”? Ci pensiamo noi!
Perché affidarsi a noi di Rimborso telefonico?
Se non sai come reclamare al Gestore e far valere i tuoi diritti, noi di Rimborso Telefonico rappresentiamo la soluzione adatta a te!
Siamo un team di professionisti specializzati in assistenza legale, la cui mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende con gli operatori telefonici.
Grazie alla nostra esperienza decennale ti garantiamo:
- il rimborso delle somme già pagate indebitamente
- lo storno delle penali illegittime.
Una volta ricevuta la segnalazione, esamineremo attentamente il tuo caso e ti forniremo riscontro nel più breve tempo possibile.
La nostra assistenza puntuale e professionale si farà carico del tuo problema, gratuitamente! Come è possibile? Il nostro onorario lo facciamo pagare a Vodafone!
Come fare il recesso anticipato Vodafone?
– Contattare il Call Center Vodafone
Chiamando i numeri:
- 190 (clienti privati)
- 193 (clienti Vodafone Exclusive)
- 42323 (clienti Vodafone business)
– Contattare Vodafone online
Inviando un messaggio:
- nell’area utenti del sito ufficiale
- sull’app My Vodafone
- su WhatsApp al numero 349 91 90 190
- sulla pagina ufficiale Facebook
- sulla pagina ufficiale Twitter.
Modulo pdf recesso anticipato Vodafone
Puoi inoltrare la tua richiesta di recesso anticipato a Vodafone utilizzando l’apposito modulo scaricabile qui sotto.
Gli indirizzi Vodafone a cui inviare il modulo di recesso anticipato sono:
- PEC all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it (sia per i clienti residenziali, utenze fisse e mobile, che quelli business
- FAX al numero 800 034 626
- Raccomandata A/R all’ufficio reclami Vodafonepresso l’indirizzo Vodafone Italia S.p.A. – Ufficio Reclami, Casella Postale 190 – 10015 – Ivrea (To).
Il Gestore dovrà risponderti entro 45 giorni. Se così non fosse dovrà riconoscerti un indennizzo economico per ogni giorno di ritardo. Anche in questo caso, contattaci per ottenere tutto ciò che ti spetta senza pensieri!