Consulta il provvedimento originale
tim 26 11 19 malfunzionamento linea

rimborsotelefonico.it
Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!
Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?
Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►
Articoli Correlati
» Wind Tre condannata a risarcire l’utente anche in appello
Wind Tre impugna la sentenza di primo grado che l’aveva condannata a risarcire l’utente per il disservizio subito. Il Tribunale di Roma rigetta l’appello dell’operatore e conferma la sentenza del Giudice di Pace in favore dell’utente vessato. Indice dei contenuti Fare causa ad un operatore telefonico per ottenere il risarcimento, quali sono i costi e i […]
» Tim continua a fatturare malgrado la disdetta? Fatture stornate e utente risarcito
Tim continua a fatturare, Nnnostante l’invio della raccomandata per richiedere la disdetta dell’abbonamento a Telecom, l’operatore continua ad emettere fatture. In questo caso viene riportato il provvedimento che prevede l’indennizzo da parte del fornitore dei servizi di telefonia e il recesso del contratto. Indice dei contenuti Invio raccomandata per richiedere il recesso del contratto, TIM […]
» I costi occulti della bolletta del telefono
Spesso si tratta di pochi centesimi o qualche euro, insomma cifre non rilevanti di cui la maggior parte degli utenti non si accorge neppure. Spesso si tratta di pochi centesimi o qualche euro, insomma cifre non rilevanti di cui la maggior parte degli utenti non si accorge neppure. È il caso di questo utente di […]
» vodafone 25 11 2019
Consulta il provvedimento originale
» vodafone 12 12 19 rimborso errata fatturazione
Consulta il provvedimento originale
» La gratuità del recesso in telefonia
Le disposizioni introdotte dal cosiddetto decreto Bersani, altro non sono, che una conferma della interpretazione sulla gratuità del recesso che, come reso palese dalla lettera della norma ma soprattutto dall’intenzione del legislatore, il recesso in parola non deve comportare un costo. La legge Bersani del 2007, nata con le migliori intenzioni, è stata però puntualmente […]