Hai delle bollette Tim Telecom non pagate intestate a deceduto? Non sai come farti stornare queste fatture?
Siamo un team di avvocati specializzati in telefonia, e possiamo garantirti l’assistenza che meriti per risolvere i problemi con il Gestore.
Cosa dice la legge a tutela dei consumatori?
La legge obbliga il Gestore ad annullare tutti gli importi della bolletta intestata a persona deceduta. Nella fattispecie, la legge Bersani n.40 del 2007 prevede che:
- non può essere addebitata alcuna penale in caso di interruzione anticipata del rapporto contrattuale
- i costi della disdetta per decesso non possono superare quelli realmente sostenuti e documentati dall’operatore – che generalmente non superano i 30€.
Quindi le bollette Tim Telecom intestate al deceduto vanno pagate?
Nonostante il triste momento di lutto, molto spesso gli eredi si ritrovano a fare i conti con le fatture del deceduto. Infatti, le bollette Tim intestate a persona deceduta diventano proprietà degli eredi.
In questi casi, i parenti possono agire in due modi:
- richiedono la disdetta per decesso del titolare del contratto
- richiedono il subentro se trovano l’attuale offerta sia vantaggiosa.
Nel caso in cui è stata richiesta la disdetta ma Tim continua a fatturare anche post-mortem, si ha diritto allo storno della bolletta e al rimborso delle somme prelevate, così come previsto dalla Carta dei Servizi Tim.
Perchè affidarsi a noi di Rimborso telefonico?
Siamo un team di professionisti specializzati in assistenza legale, la cui mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende con gli operatori telefonici.
Grazie alla nostra esperienza pluriennale ti garantiamo la possibilità di ottenere:
- lo storno delle fatture dopo disdetta
- il rimborso delle somme eventualmente già pagate.
Una volta ricevuta la segnalazione, esamineremo attentamente il tuo caso e ti forniremo riscontro nel più breve tempo possibile.
La nostra assistenza puntuale e professionale si farà carico del tuo problema, gratuitamente! Come è possibile? Il nostro onorario lo facciamo pagare a Tim!
Come fare la disdetta Tim per decesso?
La disdetta Tim in caso di morte del sottoscrittore del contratto è una situazione particolare che si viene a creare ogni qual volta, in seguito al decesso del titolare del contratto Tim, gli eredi decidono di non mantenere attivo il contratto telefonico.
Per concludere correttamente la disdetta Tim in caso di decesso, è necessario che la richiesta di disdetta venga sottoscritta dagli eredi, cui va allegata, oltre ai documenti d’identità, anche la copia del certificato di morte del cliente Tim deceduto oppure l’autocertificazione relativa al decesso.
Modulo per disdetta dopo decesso Tim
In allegato il modulo disdetta Tim per decesso del titolare, scaricabile gratuitamente:
Alla disdetta decesso Telecom vanno allegati:
- il certificato di morte dell’intestatario e la copia del suo documento di identità
- la copia dell’ultima fattura o un riferimento contrattuale e il numero di telefono che si intende disattivare (salvo subentro).
- i recapiti telefonici, mail o indirizzo di posta elettronica certificata di chi effettua la disdetta per eventuali comunicazioni.
Una volta compilato, pupi spedire il modulo disdetta Tim per decesso del titolare tramite per PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o con raccomandata A/R a Tim, Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino – Roma.