Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Giugno 24, 2020

Tentativo di conciliazione nelle controversie tra utenti e organismi di telecomunicazioni


Tentativo di conciliazione

La conciliazione è un procedimento con cui è possibile risolvere le controversie tra utenti e operatori delle comunicazioni. Se è stato violato un diritto o interesse, prima di avviare una causa in sede civile, bisogna promuovere il tentativo di conciliazione.

Indice dei contenuti

  1. Il procedimento di conciliazione
  2. Il tentativo di conciliazione è obbligatorio
  3. Comitati regionali per le comunicazioni (corecom)
  4. Gli effetti del verbale di conciliazione in caso di esito positivo
  5. Risarcimento alla compagnia telefonica? Prima il tentativo di conciliazione
Tentativo di conciliazione

Il procedimento di conciliazione

La conciliazione è un procedimento con cui è possibile risolvere le controversie tra utenti e operatori delle comunicazioni. Questo servizio agevola la risoluzione dei problemi tra utenti e operatori di telefonia mobile e fissa, internet, servizi televisivi a pagamento e tutto ciò che è relativo alle prestazioni di servizi di comunicazione elettroniche.

Il tentativo di conciliazione è obbligatorio

Le persone fisiche o giuridiche che ritengono sia stato violato un loro diritto o interesse, prima di avviare una causa in sede civile, devono promuovere il tentativo di conciliazione.

Comitati regionali per le comunicazioni (corecom)

I Comitati regionali per le comunicazioni (Corecom) sono gli organismi presso i quali il tentativo obbligatorio di conciliazione può essere promosso.

Gli effetti del verbale di conciliazione in caso di esito positivo

In caso di esito positivo il verbale di conciliazione ha valore di titolo esecutivo; se una delle parti venisse meno agli impegni verbalizzati, entro i termini fissati per il loro adempimento, l’altra parte potrà porre in esecuzione l’accordo tramite l’ufficio dell’Ufficiale Giudiziario.

Risarcimento alla compagnia telefonica? Prima il tentativo di conciliazione

La conciliazione è condizione di procedibilità. Il giudice, in mancanza, fissa un termine per l’espletamento.

La Corte di Cassazione con sentenza n. 4575 del 28 febbraio 2018 ha in proposito ricordato come il tentativo di conciliazione obbligatorio non sia affatto escluso per le domande risarcitorie.

La conciliazione è obbligatoria per tutte le controversie che possono insorgere fra utenti o categorie di utenti ed un soggetto autorizzato o destinatario di licenze oppure tra soggetti autorizzati o destinatari di licenze tra loro, senza alcuna limitazione.

Tuttavia Precisa la Corte che il mancato esperimento del tentativo di conciliazione non si può ritenere condizione di proponibilità della domanda, costituendo solo una condizione di procedibilità di essa, ed impone al giudice (anche di appello) di fissare alle parti un termine per il suo esperimento.


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Telefonia: manutenzione, guasti e malfunzionamento dei servizi

Gli operatori sono tenuti ad erogare i servizi in modo regolare, continuo e senza interruzioni.Possono tuttavia verificarsi delle eccezioni, per esempio nei casi di interventi di manutenzione oppure di guasti.Se, per cause imputabili all’operatore, la riparazione è effettuata con ritardo rispetto ai tempi previsti, l’utente ha diritto agli indennizzi indicati nella Carta dei servizi e […]


» AGCOM Multa Wind Tre per Costi di Disattivazione: Sanzione da 460mila Euro

L’inizio della vicenda risale a febbraio 2022, quando AGCOM riceve numerose segnalazioni da parte dei clienti di Wind Tre. Questi si lamentano di costi eccessivi e ingiustificati applicati dall’operatore al momento della cessazione dei contratti. Il 1 agosto 2023, AGCOM emette la Delibera 183/23/CONS, imponendo a Wind Tre una sanzione di oltre 460mila euro. La […]


» Modifiche contrattuali e diritti dell’utente

Nel settore delle comunicazioni elettroniche la continua evoluzione del mercato fa sì che l’operatore possa avere spesso l’esigenza di modificare alcuni aspetti dei servizi offerti, sia da un punto di vista tecnico che economico.Questa esigenza deve, però, essere contemperata con la necessità degli utenti di confidare sulla continuità del rapporto originariamente prescelto e di valutare […]


» La procedura di definizione Agcom

La procedura di definizione Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) Autorità indipendente, istituita dalla legge 249 del 1997. Indipendenza e autonomia sono elementi costitutivi che ne caratterizzano l’attività e le deliberazioni. L’Agcom è innanzitutto un’Autorità di garanzia: la legge istitutiva affida all’Autorità il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e […]


» La conclusione del contratto telefonico a distanza

Quando un utente decide di stipulare un contratto via telefono (di solito perché viene contattato dal Contact Center di un operatore) nella prassi l’accordo s’intende concluso direttamente al telefono con lo scambio del consenso tra le parti. Ma è proprio così?!Nel settore delle comunicazioni elettroniche moltissimi contratti vengono stipulati a distanza, principalmente via telefono o […]


» Adeguamento dei prezzi all’inflazione nel 2024 di WINDTRE

Adeguamento dei prezzi all’inflazione nel 2024 di WINDTRE – Con l’arrivo del 2024, un aumento dei prezzi telefonici potrebbe essere inevitabile per alcuni clienti. Le clausole ISTAT introdotte da WINDTRE, TIM ed Eolo stanno attirando l’attenzione, promettendo adeguamenti basati sull’inflazione. In questo articolo, esploriamo cosa comporta questa modifica e come i consumatori possono affrontarla. La […]




FAQ

rimborso telefonico - risolve i tuoi problemi con linea fissa o linea mobile
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.