
Stai avendo problemi con il trasloco della linea telefonica o fibra, come ad esempio un ritardo o il mancato trasloco?
Oppure, la procedura è andata a buon fine, ma la velocità della connessione Internet non corrisponde a quanto promesso?
Nell’articolo ti informiamo sui tempi massimi previsti per l’operazione, ma soprattutto ti spieghiamo come risolvere i problemi e avere un risarcimento (oltre al rimborso delle bollette)!
Tempi trasloco linea telefonica e fibra
Il trasloco (o trasferimento) permette di mantenere la stessa tariffa e il numero di telefono quando cambi residenza, senza dover stipulare un nuovo contratto.
I tempi necessari per completare l’operazione dipendono dal fornitore scelto e sono specificati nelle Carte dei Servizi di ciascun operatore, ma generalmente non dovrebbero superare i 30 giorni per la linea telefonica fissa e i 60 giorni per la connessione fibra.
Tuttavia, la procedura non è sempre semplice e priva di ostacoli per coloro che la richiedono…
Ritardo, mancato trasloco e altri problemi frequenti
Ogni giorno, molte persone si trovano ad affrontare gravi disagi a causa di:
- lunghi ritardi nel completamento della procedura
- rifiuto della richiesta o mancato trasloco.
Quando il trasloco finalmente avviene, molti riscontrano anche:
- una connessione di bassa qualità nella nuova abitazione, per la quale è previsto uno sconto sul servizio inferiore, oppure la possibilità di disdire il contratto senza incorrere in penali
- KO tecnici che non vengono neppure comunicati, causando ulteriori problemi.
Inoltre, non sono rari gli addebiti ingiustificati per la procedura, fatture errate dopo il trasloco, o proposte di attivazione di una nuova linea con un canone più elevato.
Nel momento in cui si verificano questi disservizi, il gestore dovrebbe corrispondere un indennizzo automatico (che oscilla tra i €3 e €10 al giorno), un risarcimento in caso di danni all’attività ed il rimborso delle bollette…
COME RISOLVERE I PROBLEMI CON IL TRASLOCO
Noi di Rimborso Telefonico sappiamo come far valere i tuoi diritti ed è per questo che mettiamo a tua disposizione un team di avvocati specializzati in telefonia, la cui Mission è quella di risolvere i problemi di consumatori, professionisti e aziende.
Grazie alle nostre competenze, ci occuperemo di farti ottenere:
- la risoluzione dei problemi di trasloco attraverso un procedimento d’urgenza
- il risarcimento danni e/o indennizzo economico per il disagio che hai subìto
- il rimborso delle bollette pagate durante il disservizio.
IL NOSTRO SERVIZIO GRATUITO
Ci avvaliamo di partenariati con strutture specializzate per offrire al cliente la migliore soluzione possibile in termini di risultato ed economicità.
Per risolvere velocemente il tuo problema collaboriamo con Unione dei Consumatori (Associazione che vanta un forte potere contrattuale nella tutela dei “diritti calpestati” in telefonia).

Sarai ricontattato da un consulente dell’Associazione per prendere in carico il tuo caso ed acquisire eventuali documenti

Contesteremo al gestore le sue responsabilità, per risolvere velocemente il problema

Avvieremo, gratuitamente, ogni azione legale utile per renderti giustizia (i costi saranno a carico della controparte)
Di seguito puoi leggere la recensione di Federica, al quale abbiamo risolto un problema simile al tuo.

I contatti degli operatori
Se hai bisogno degli indirizzi utili per segnalare il tuo problema alla compagnia, eccoli qui.
– Vodafone
Puoi inviare una PEC a servizioclienti@vodafone.pec.it oppure una raccomandata a/r a:
- Casella Postale 190 – 10015 IVREA (TO) – per Linea mobile
- Casella Postale 109 – 14100 ASTI – per Linea fissa
In alternativa puoi contattare il Servizio Clienti 190 dalle 8:00 alle 22:00.
– Tim Telecom
È possibile inviare reclamo per telefono muto all’indirizzo PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it, oppure:
- tramite fax al numero 800.000.187;
- con una raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo TIM – Servizio Clienti, Casella Postale 111, 00054 Fiumicino (RM).
Il Call-Center risponde invece al numero 119 (da mobile) o 187 (da telefono fisso).
– Fastweb
Il servizio clienti Fastweb è disponibile al numero 192 193, tutti i giorni della settimana H24.
Se sei una piccola impresa puoi contattare il 192 194, operativo anch’esso tutti i giorni della settimana, dalle 8.00 alle 24.00.
Possono reclamare a Fastweb via PEC:
- i clienti residenziali (utenze fisse e mobile) all’indirizzo fastweb@pec.fastweb.it
- i clienti business (utenze fisse e mobile) al medesimo indirizzo servizioclientiaziende@pec.fastweb.it
In alternativa, puoi inviare una raccomandata A/R presso: FASTWEB Servizio Clienti, C.P. n. 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI).
–Wind Tre Infostrada
Per contattare l’Ufficio Reclami Wind Tre puoi chiamare il Call center ai numeri:
- 159 (clienti consumer e professional)
- 139 e 1928 (business)
- +39 3205000200(dall’estero).
Oppure inviare il reclamo WindTre via PEC a servizioclienti159@pec.windtre.it o a CustomerCareWindTreBusiness@pec.windtre.it per i business.
Se non hai una PEC o preferisci inviare la tua lettera di reclamo Wind tramite con Raccomandata A/R, scrivi a:
- CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 Milano (MI)
- Wind Tre S.p.A. Servizio Clienti 1928 Casella Postale n. 14155, Ufficio Postale Milano 65 20152 Milano (clienti business)
- Wind Tre S.p.A. Servizio Clienti 139 Casella Postale n. 14155, Ufficio Postale Milano 65 – 20152 Milano (clienti business).