Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Febbraio 8, 2021

I costi nascosti nella bolletta del telefono


I costi nascosti nella bolletta del telefono

I costi nascosti nella bolletta del telefono, spesso cifre non rilevanti di cui la maggior parte degli utenti non si accorge neppure, ma sul lungo periodo possono fare la differenza.

Indice dei contenuti

  1. Quali sono i costi nascosti nella bolletta del telefono.
  2. Ecco alcuni esempi di quali possono essere i costi nascosti nella nostra bolletta del telefono:
  3. Consulta il provvedimento originale

Quali sono i costi nascosti nella bolletta del telefono.

Spesso si tratta di cifre non rilevanti, pochi centesimi o qualche euro, di cui la maggior parte degli utenti non si accorge neppure, ma sul lungo periodo possono fare la differenza.

È il caso dell’utente di RimborsoTelefonico a cui il Giudice di Pace ha riconosciuto la restituzione di ben € 282,69 addebitati in precedenza da Vodafone nelle bollette senza che lo stesso quasi se ne accorgesse ma soprattutto senza che ve ne fossero i presupposti.

Come sempre accade, salvo rarissime eccezioni, l’operatore telefonico è stato anche condannato a pagare gli avvocati di RimborsoTelefonico che hanno agito gratuitamente per l’utente.

Ecco alcuni esempi di quali possono essere i costi nascosti nella nostra bolletta del telefono:

  • L’ascolto dei messaggi in segreteria ha un costo che non è sempre comunicato adeguatamente.
  • ChiamaOra”, “Ti ho cercato”, “Chiamami”: sono i servizi che avvisano l’utente nei casi in cui non è stato possibile contattarlo. Non tutti sanno che sono servizi a pagamento!
  • Gli abbonamenti “flat” non sempre sono davvero “tutto incluso” infatti alcuni operatori non informano adeguatamente i propri clienti dell’addebito di costi aggiuntivi ad esempio per chiamate da linea fissa.
  • I “costi di incasso” o “altri costi”: molti operatori addebitano a carico degli utenti i cosiddetti costi di incasso indipendentemente dalla modalità di pagamento prescelta. Non è dato sapere a quali servizi siano imputati tali costi che, tuttavia, si trovano puntualmente fatturati nelle bollette.
  • La chiamata per conoscere il credito residuo in molti casi è a pagamento
  •  L’elenco del telefono! In molti casi il costo è addebitato automaticamente in bolletta.
  •  Le penali in caso di recesso da un contratto di abbonamento. Se il recesso avviene prima della scadenza del termine minimo di durata del contratto che non può essere superiore a 24 mesi, ma è giustificato dalla non accettazione delle variazioni contrattuali o da un inadempimento della compagnia telefonica (ed esempio il servizio non funziona correttamente, ecc.), nulla è dovuto dall’utente, ma spesso gli operatori non rispettano questa regola.

Vai all’indice

Consulta il provvedimento originale


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Pur nell’esiguità del valore, vi è il pieno interesse ad agire dell’utente

Anche per poche decine di euro (o addirittura centesimi) vi è il pieno interesse ad agire dell’utente contro l’operatore telefonico. Indice dei contenuti La “tecnica” degli operatori telefonici Il risultato Si può agire in giudizio anche per pochi centesimi Consulta il provvedimento originale La “tecnica” degli operatori telefonici “Sottrarre” poche decine di euro (o pochi euro) […]


» Tim deve riparare i guasti entro due giorni

Indice dei contenuti – Tim deve riparare i guasti entro due giorni Tim in base alla Carta dei Servizi deve riparare i guasti entro 2 giorni Lo sapevi che Tim se non ripara il guasto entro 2 giorni lavorativi successivi alla segnalazione deve corrisponderti un indennizzo? Ottieni l’indennizzo grazie al nostro servizio Consulta il provvedimento […]


» Servizi non richiesti: Vodafone deve rimborsare

Le fatture Vodafone a volte possono celare importi che ci erano sfuggiti e dei quali non riusciamo a darci una spiegazione: ma sono davvero dovuti? Indice dei contenuti La risposta Come il rimborso dei servizi non richiesti Vodafone? La soluzione Consulta il provvedimento originale La risposta NO, spesso non lo sono, perché l’operatore a volte addebita […]


» Windtre può modificare le condizioni contrattuali?

Sì, ma ha dei limiti e deve rispettare delle regole ben definite altrimenti deve risarcire l’utente! Scopri quali. Windtre può modificare le condizioni contrattuali? Sì. In base all’art 70, 4 comma del Decreto Legislativo 1° agosto 2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche), gli operatori hanno la facoltà di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali durante lo svolgimento […]


» vodafone 16 07 19 rimborso somme non dovute

Consulta il provvedimento originale


» Prova a non pagare una bolletta e vedi se Vodafone ti lascia il servizio

Niente affatto! Ma Vodafone non ha la stessa solerzia quando deve rimborsare un utente che ha subito un disservizio. Prova a non pagare una bolletta del telefono e vedi se Vodafone ti lascia il servizio. Niente affatto! Ma i gestori delle telecomunicazioni non hanno la stessa solerzia quando devono rimborsare un utente che ha subito […]




FAQ