Rimborso telefonico - ottieni il giusto risarcimento

Giugno 25, 2020

Servizi non richiesti: la complicità delle compagnie telefoniche


Servizi non richiesti

La responsabilità quattro maggiori operatori (Telecom, Vodafone, Wind, H3g) discende dal fatto che gli stessi traggono uno specifico vantaggio economico dalla commercializzazione dei servizi premium, in quanto condividono con i fornitori i ricavi dei servizi erogati, trattenendone un’elevata percentuale.

Indice dei contenuti

  1. Servizi attivati ma non richiesti, la sentenza che sanziona gli operatori
  2. Servizi premium non richiesti, gli operatori telefonici possono essere responsabili
  3. Pratiche commerciali scorrette da parte degli operatori telefonici
  4. Modalità che attivano servizi premium senza espressa manifestazione di volontà
Servizi non richiesti

Servizi attivati ma non richiesti, la sentenza che sanziona gli operatori

Chi ha cercato di contattare il proprio operatore, per spiegazioni ed eventuali rimborsi, il più delle volte ha incontrato un muro di gomma. “Non dipende da noi, il servizio è di altri”. Persino: “i soldi non vanno a noi”, quando invece dietro queste attività c’è un business che coinvolge tanti soggetti, operatori compresi, come hanno ricostruito le due autorità Antitrust e Agcom.

Dalle storiche sentenze dell’Antitrust del gennaio 2015 (PS9464PS9465PS9466PS9467), quando l’Autorità ha sanzionato con una multa esemplare da 1,7 milioni di euro Telecom Italia e H3G e di 800mila euro Wind, per servizi attivati ma non richiesti, non si sono visti grandi passi avanti nella tutela degli utenti.

Se ti sono stati addebitati servizi premium non richiesti, puoi scegliere di affidarti a Rimborso Telefonico che metterà GRATUITAMENTE a tua disposizione il suo team di esperti, consulenti ed avvocati, avvezzi a gestire con successo numerosi casi al giorno in tutta Italia. Inviaci la tua richiesta di assistenza gratuita, ti aiuteremo a risolvere il problema e, se ci sono i presupposti legali, ad ottenere il giusto indennizzo economico per il disagio subito. Vai all’indice

Servizi premium non richiesti, gli operatori telefonici possono essere responsabili

La responsabilità quattro maggiori operatori (Telecom, Vodafone, Wind, H3g) discende dal fatto che gli stessi traggono uno specifico vantaggio economico dalla commercializzazione dei servizi premium, in quanto condividono con i fornitori i ricavi dei servizi erogati, trattenendone un’elevata percentuale. E inoltre, si sono dimostrati ampiamente consapevoli circa la sussistenza di attivazioni e di addebiti relativi a servizi non richiesti da parte dei propri clienti mobili. Vai all’indice

Pratiche commerciali scorrette da parte degli operatori telefonici

Le quattro aziende (Telecom, Vodafone, Wind, H3g) hanno attuato nella fattispecie una pratica commerciale scorretta riconducibile a due condotte:

  • l’omissione di informazioni circa il fatto che il contratto di telefonia mobile sottoscritto pre-abilita la sim alla ricezione dei servizi a sovrapprezzo, nonché circa l’esistenza del blocco selettivo per impedire tale ricezione e la necessità per l’utente che voglia giovarsene di doversi attivare mediante una richiesta esplicita di adesione alla procedura di blocco; 
  • l’adozione da parte dell’operatore di telefonia mobile di un comportamento qualificato come aggressivo, consistente nell’attuazione di una procedura automatica di attivazione del servizio e di fatturazione in assenza di qualsiasi autorizzazione da parte del cliente al pagamento, nonché di qualsiasi controllo sulla attendibilità delle richieste di attivazione provenienti da soggetti quali i fornitori di servizi estranei al rapporto negoziale fra utente e operatore.

Vai all’indice

Modalità che attivano servizi premium senza espressa manifestazione di volontà

Nei confronti delle società H3G e Tim la pratica si è articolata in un’ulteriore condotta consistente nella diffusione di messaggi che omettono informazioni rilevanti o che determinano l’accesso e l’attivazione del servizio a sovrapprezzo senza un’espressa manifestazione di volontà da parte dell’utente.


rimborsotelefonico.it





Rimborso telefonico

Problemi di telefonia o internet? Risolvi il problema e fatti rimborsare!

Hai subito un disservizio da parte del tuo operatore telefonico e non sai come fare?

Ci pensa Rimborsotelefonico.it, un servizio semplice, veloce e gratuito per ottenere il giusto risarcimento che ti spetta.
Verifica se ti spetta il rimborso ►


Articoli Correlati

» Come ottenere un rimborso se la connessione internet è lenta per vedere DAZN, NOW, INFINITY, PRIME

L’abbonamento Sky e DAZN. Cosa è cambiato? Quali sono le offerte DAZN per lo sport? Come vedere lo sport su DAZN? Cosa è incluso nei pacchetti oltre allo sport? Le offerte di altre piattaforme pay Come chiedere un rimborso per la connessione lenta Cosa fare se la connessione internet è più bassa di quella stabilita […]


» Servizi premium a sovrapprezzo. Cosa sono e come difendersi

Quando navighi su qualche sito dal tuo smartphone e appaiono strani banner, basta un attimo di disattenzione oppure un click sbagliato su una pubblicità per ritrovarsi con 5 o 6 euro scalati dal credito della SIM e un servizio premium  inutile in abbonamento sullo smartphone. Sono uno degli incubi peggiori per gli utenti.In questi anni abbiamo […]


» Vodafone denunciata per mancanza di trasparenza e buona fede contrattuale

E’ del 2 novembre 2021 la segnalazione effettuata dall’Unione dei Consumatori all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AGCOM ed all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM in merito alla violazione degli obblighi informativi da parte di Vodafone S.p.A. per presunto vantaggio competitivo illegittimo e difformità alla vigente normativa di settore delle “Condizioni di […]


» Moduli telefonia: cosa c’è da sapere

I moduli scaricabili on line, molto spesso intricati e lunghi da compilare come una dichiarazione dei redditi, possono tranquillamente essere sostituiti da un semplice foglio bianco su cui l’utente, senza particolari termini giuridici, scriva anche a penna ciò che vuole purché in modo chiaro, ovviamente avendo cura di indicare gli estremi del contratto con grafia intellegibile […]


» Linea Tiscali: cosa fare se hai problemi e disservizi

Problemi linea Tiscali? – Tiscali Italia S.p.a. è una società di telecomunicazioni italiana che offre servizi di telefonia mobile (attraverso Tiscali Mobile) e fissa. Problemi linea Tiscali? Cosa fare se hai problemi e disservizi Tiscali Se stai subendo dei problemi Tiscali sulla linea per cui non riesci a chiamare o ricevere telefonate, se sei vittima […]


» Come ottenere il rimborso bolletta Wind 28 giorni

Con la delibera n°269/18/CONS, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha stabilito che i fornitori di servizi di telefonia fissa, mobile e rete Internet, hanno l’obbligo di risarcire i clienti a cui è stata inoltrata una fatturazione a 28 giorni.WindTre è stata dunque condannata dal Tribunale di Milano a risarcire i clienti che tra […]




FAQ